Buck Rogers
Alfredo Castelli
Svegliarsi nel futuro
Buck Rogers è il protagonista di un fumetto creato alla fine degli anni Venti che, svegliatosi da un lungo sonno, si trova catapultato in un mondo [...] esistere se non fossero esistiti Buck e le sue pittoresche macchine volanti.
Verso le stelle
Buck Rogers è il capostipite del fumetto di fantascienza e per questo gli è stata dedicata una voce; ma è giusto affiancarlo a un 'quasi' coetaneo, Flash ...
Leggi Tutto
Tecnica cinematografica e forma d'arte: uno spettacolo per tutti
I cartoni animati propongono storie e personaggi che divertono i bambini, ma a volte anche gli adulti, offrendo loro non soltanto uno svago [...] di tempo e quindi di denaro), ma anche perché basato soprattutto sulle situazioni comiche o grottesche. Come i Peanuts dei fumetti si erano affermati per la loro semplicità grafica e il sottile umorismo, così i Simpsons dei disegni animati hanno a ...
Leggi Tutto
Artista spagnolo (n. Valencia 1950). Figura di spicco dell’arte spagnola, si distingue per un approccio multidisciplinare e per la capacità di coniugare stili e linguaggi differenti. Dopo aver studiato [...] disegno alla scuola Elisava di Barcellona, ha proseguito l’attività artistica da autodidatta dapprima disegnando fumetti (si ricordino per esempio i personaggi della serie Los Garriris, pubblicata per la prima volta nel 1974) e in seguito ...
Leggi Tutto
Poeta inglese (Birkenhead, Cheshire, 1932 - Liverpool 2000). Appartiene al gruppo dei cosiddetti poeti pop di Liverpool. H. rifugge dalle pose auliche e dagli ermetismi stilistici e attinge temi e motivi [...] quotidiana, utilizzando titoli di giornali, elenchi di oggetti, annunci pubblicitarî tratti dalle televisioni commerciali, espressioni dei fumetti, ritornelli, canzoni pop, jazz. Fra le raccolte delle sue poesie briose e dissacranti si segnalano ...
Leggi Tutto
Valentina Melaverde
Alfredo Castelli
Le delizie dell’età acerba
Personaggio tutto italiano del fumetto, Valentina è un’adolescente che si gode la vita insieme alle sue coetanee, le Mele verdi del club [...] sempre stato un po’ refrattario: un indubbio riconoscimento al talento e alla cultura della più grande autrice di fumetti italiana.
Fumetti al femminile
Quando iniziò la sua carriera, Grazia Nidasio era, se non proprio l’unica, una delle pochissime ...
Leggi Tutto
geek
<ǧìik> s. ingl., usato in it. al masch. e al femm. – Persona interessata in modo ossessivo a un particolare campo del sapere, di solito in relazione alla tecnologia e all’informatica, anche [...] a scapito delle proprie relazioni sociali. I g. possono inoltre essere ulteriormente dediti ai fumetti, ai videogiochi, alle scienze, al cinema. Pur avendo origine dispregiativa – deriva dal basso tedesco geck, con cui, sin dal 16° sec., si indicava ...
Leggi Tutto
Pseudonimo del disegnatore Giuseppe Zaccaria (Trapani 1930 - Fontecchio 1985); illustratore satirico, anticlericale e anti-piccolo-borghese, ha collaborato a numerose testate sia italiane (Paese Sera, [...] francese Le canard enchaîné, l'inglese Playtime, il polacco Szpilki "Spilli"). Ha raggiunto notevole popolarità come autore di fumetti (Gatto Filippo, Kirie eleison, L'Orlando Furioso); tra le sue molteplici attività è da menzionare anche il cinema ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio della pubblicità e della grafica, l’operazione di scegliere, secondo opportuni criteri, i caratteri con cui comporre il testo che accompagna un annuncio pubblicitario, o che in genere serve [...] di commento e integrazione a un’immagine, a un disegno o serie di disegni (per es., un racconto a fumetti). ...
Leggi Tutto
gaucho
Nome dato ai pastori a cavallo che guidavano le mandrie di bestiame nelle pampas argentine dal tardo sec. 18°. La figura è stata resa popolare dalla letteratura (J. Hernández, R. Güiraldes, J.L. [...] Borges), che ne ha fatto un mito nazionale, e dalla cultura di massa (soprattutto cinema e fumetti), che lo ha descritto come l’equivalente del cowboy statunitense. ...
Leggi Tutto
Asterix
Alfredo Castelli
La rivincita dei Galli
I tanto vituperati Galli dei libri di storia, dopo quasi duemila anni, si sono presi la loro rivincita! Un villaggio gallo, quello di Asterix appunto, [...] e dei suoi pittoreschi amici hanno venduto decine di milioni di copie in tutto il mondo e sono ormai tra le storie a fumetti più popolari d'Europa
Quello che Cesare non racconta
"Gallia est omnis divisa in partes tres": così esordisce il De bello ...
Leggi Tutto
s. m. e f. [der. di fumetto] (pl. m. -i). – 1. Chi idea, scrive, disegna storie, racconti, romanzi a fumetti. 2. (non com.) In senso spreg., scrittore, scrittrice di opere di scarso valore, banali e di facile effetto.
fumetto
fumétto s. m. [der. di fumo]. – 1. Liquore d’anice, piuttosto forte, adoperato per correggere acqua o caffè, e che ha anche l’effetto di rendere l’acqua opalescente (di qui il nome). 2. Termine (equivalente all’ingl. balloon) con cui...