Regista, produttore e sceneggiatore anglo-americano (n. Londra 1970). Nel 1998 ha diretto il primo lungometraggio Following, un poliziesco girato in bianco e nero in cui è già riconoscibile la sua cifra [...] sul set di The dark knight rises (Il cavaliere oscuro – Il ritorno, capitolo conclusivo della trilogia dedicata all’eroe dei fumetti, iniziata con Batman begins), mentre nel 2013 ha prodotto e sceneggiato la pellicola Man of steel e nel 2014 ha ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano (Milano 1961 - ivi 2021). Laureato in Giurisprudenza, nel 1989 è entrato a far parte della redazione di Urania (rivista legata all’omonima e molto nota collana fantascientifica della [...] alcuni), per la maggior parte editi nella collana Segretissimo di Mondadori. D. è anche consulente editoriale, sceneggiatore di fumetti e traduttore. Tra i suoi lavori più recenti occorre citare Killer Elite: professione assassino (2020) e Terra del ...
Leggi Tutto
Sonego, Rodolfo
Giuliana Muscio
Sceneggiatore, nato a Cavarzano (Belluno) il 27 febbraio 1921 e morto a Roma il 15 ottobre 2000. Autore di alcune tra le migliori commedie all'italiana (scritte da solo [...] con la televisione e il cinema.
Trasferitosi a Torino con la famiglia, S. frequentò l'Accademia di Belle Arti, disegnando i fumetti di Flash Gordon per mantenersi agli studi. Dopo un duro impatto con la vita militare (finì in compagnia di correzione ...
Leggi Tutto
Pettibon, Raymond
Pettibon, Raymond. – Nome d’arte di Raymond Ginn, artista statunitense (n. Tucson 1957). Si è laureato in economia alla University of California di Los Angeles nel 1977 e per un breve [...] degli Ottanta, nella sua arte P. ha continuato a fondere cultura ‘alta’ e ‘bassa’, attingendo immagini e testi da fumetti, televisione, b-movie, così come dalla letteratura e dalla storia dell’arte, con un debito riconosciuto tra gli altri verso ...
Leggi Tutto
Rubino, Antonio
Emilio Varrà
Inventore di libri di geometrico disordine
Vissuto nella prima metà del Novecento, Antonio Rubino è stato uno dei più importanti scrittori e illustratori per bambini: vero [...] Meno serioso e con molti più disegni rispetto ad altre riviste per l’infanzia, il Corrierino fu il primo a pubblicare fumetti nel nostro paese, presentando ai giovani lettori italiani i personaggi di Bibì e Bibò, di Fortunello, del gatto Mio Mao, di ...
Leggi Tutto
serialita
serialità s. f. – Meccanismo testuale basato sulla gestione del tempo, che prevede il ritorno di strutture costanti e allo stesso tempo la loro variazione. La s. è un meccanismo temporale applicato [...] pubblico. Accade sia per i romanzi (da quelli d’appendice alle serie poliziesche) sia per il cinema, e poi soprattutto per i fumetti e la televisione e ora anche il web (grazie alle web series). I principali formati seriali sono la serie, il serial e ...
Leggi Tutto
Besson, Luc
Besson, Luc. – Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico francese (n. Parigi 1959). Esordì alla regia con Le dernier combat (1982) cui fece seguito Subway (1985) e due documentari [...] favola moderna con Angel-A (2005), girando il thriller rocambolesco From Paris with love (2010), prendendo spunto da una serie di fumetti per il film The extraordinary adventures of Adèle Blanc-Sec (2010; Adèle e l'enigma del faraone). Dal 2006 si è ...
Leggi Tutto
Signor Bonaventura
Alfredo Castelli
Un felice sfortunato
Creato nel 1917 da Sergio Tofano, il Signor Bonaventura è uno dei personaggi più eleganti e amabili del fumetto italiano: lungo lungo e un po’ [...] 1909 con il grande attore Ermete Novelli, e aveva tra l’altro interpretato più volte il personaggio da lui creato per i fumetti. Elegante sulla scena come nei suoi disegni, dal 1953 fu insegnante all’Accademia di arte drammatica Silvio d’Amico; la ...
Leggi Tutto
Ortolani, Leo
Ortolani, Leo (propr. Leonardo). – Fumettista (n. Pisa 1967); la sua serie simbolo è Rat-man, incentrata su un supereroe parodia di Batman. Cominciata nel 1989 come fumetto autoprodotto, [...] demenziale, leggera o critica. La sua riconoscibilità presso il pubblico sta nell'inesauribile capacità di creare gag a fumetti e per il suo stile grafico piacevole e citazionista del fumetto supereroico Marvel degli anni Sessanta del secolo scorso. ...
Leggi Tutto
Disegnatore statunitense (Heide 1877 - New York 1968). Realizzò per l'editore W. R. Hearst tavole illustrate a colori con il titolo The Katzenjammer Kids pubblicate nel 1897 sul supplemento domenicale [...] diverse e usò in maniera organica il fumetto per raffigurare le espressioni verbali dei personaggi 1949); queste ultime, riprodotte su Il Corriere dei piccoli sostituendo i fumetti con distici rimati, hanno reso popolari anche in Italia i personaggi ...
Leggi Tutto
s. m. e f. [der. di fumetto] (pl. m. -i). – 1. Chi idea, scrive, disegna storie, racconti, romanzi a fumetti. 2. (non com.) In senso spreg., scrittore, scrittrice di opere di scarso valore, banali e di facile effetto.
fumetto
fumétto s. m. [der. di fumo]. – 1. Liquore d’anice, piuttosto forte, adoperato per correggere acqua o caffè, e che ha anche l’effetto di rendere l’acqua opalescente (di qui il nome). 2. Termine (equivalente all’ingl. balloon) con cui...