MADONNA (propr. Ciccone, Madonna Louise Veronica)
Simone Emiliani
Cantante e attrice statunitense di origine italiana, nata a Bay City (Michigan) il 16 agosto 1958. M. si è affermata all'inizio degli [...] M. ha valorizzato cinematograficamente il suo personaggio. Negli anni Novanta, con l'interpretazione dell'amante dell'eroe dei fumetti in Dick Tracy (1990), ha evidenziato qualità drammatiche e autoironiche che le hanno aperto le porte del cinema d ...
Leggi Tutto
Norton, Edward
Norton, Edward (propr. Edward Harrison). – Attore e regista statunitense (n. Columbia 1969). Uno degli interpreti di maggiore talento della sua generazione, si è imposto nel complesso [...] the faith (Tentazioni d’amore), N. si è poi misurato in generi per lui insoliti come nel film tratto dai fumetti The incredible Hulk (2008) e nell’action movie The Bourne legacy (2012), prima di tornare a interpretare un personaggio particolare ...
Leggi Tutto
Hokusai
Stefano Luciani
Il pittore della vita che fluttua
Hokusai è uno dei più celebri artisti giapponesi. Nelle sue stampe egli ha rappresentato la società del suo tempo, i paesaggi e le persone della [...] . Sono tanti, infatti, gli artisti e i mangaka ("disegnatori di manga") che ancora si ispirano ai suoi bozzetti per la realizzazione di fumetti e film di animazione.
Le immagini del mondo fluttuante: l'Ukiyo-e
Dal 17° al 19° secolo, in Giappone si è ...
Leggi Tutto
Corto Maltese
Alfredo Castelli
Alla ricerca di un'altra isola
La carriera di Corto Maltese, il marinaio inventato dal disegnatore Hugo Pratt, inizia su una zattera alla deriva nell'oceano per continuare [...] che non risultavano mai banali o meccaniche.
Avventure di mare
Ecco dunque la ragione per cui il suo Corto Maltese è il fumetto italiano più noto all'estero e più apprezzato dal mondo della cultura. Ancora oggi, dopo la morte di Pratt nel 1995, le ...
Leggi Tutto
ROBBE-GRILLET, Alain
Gian Luigi Rondi
Scrittore e regista cinematografico francese, nato a Brest il 18 agosto 1922. Esponente fra i maggiori della corrente letteraria definita Nouveau roman o anche [...] ora a farsi beffe del quotidiano e ora delle convenzioni letterarie, demitizzando l'erotismo, il cinema di consumo, i fumetti in un alternarsi continuo di tempo presente e passato, fra giochi di fantasia e di memoria, sempre escludendo, naturalmente ...
Leggi Tutto
LICHTENSTEIN, Roy
Laura Malvano
Pittore statunitense, nato a New York il 27 ottobre 1923. Professore alla New York State University a Oswego (1957-1960), le sue prime opere sono del 1951; è tuttavia [...] mass-media che sta alla base delle ricerche della pop-art viene da L. prelevata dal repertorio d'immagini dei fumetti, e riproposta attraverso un provocante ingrandimento di un dettaglio o di una sequenza. La voluta impersonalità e meccanicità dell ...
Leggi Tutto
SIGNORELLI, Maria
Leonardo Angelini
SIGNORELLI, Maria. – Nacque a Roma il 17 novembre 1908 da Angelo (1876-1952), medico radiologo e tisiologo, collezionista d’arte, e da Olga Resnevič (1883-1973), [...] potente e la capacità di dare vita alla propria immaginazione. Scrisse racconti e poesie, arricchiti da disegni e fumetti, ispirandosi alla quotidianità: le sorelle, le amiche, la gatta Pisolina. Iniziò anche a costruire personaggi di carta, dotati ...
Leggi Tutto
Letteratura di consumo che punta su temi di facile presa (sesso e sangue, crimine, violenza); in particolare, la ripresa di questi temi in chiave di citazione colta e ironica, come fenomeno tipico della [...] narrativa popolare, con scene di una violenza talmente iperrealistica da risultare innocua, o addirittura comica, come quella dei fumetti o dei cartoni animati. In questa chiave, e in una mutata situazione del gusto, caratterizzata dal superamento ...
Leggi Tutto
PARISE, Goffredo
Domenico Scarpa
– Nacque a Vicenza l’8 dicembre 1929, da Ida Wanda Bertoli e da padre ignoto. Sua madre era figlia adottiva di Antonio Marchetti.
La famiglia, povera, fece ogni sforzo [...] più nelle proprie fantasie narrative acuite da una precoce disposizione malinconica.
Il ragazzo Parise leggeva Salgari, Verne e i fumetti dell’Uomo mascherato e di Mandrake, andava a caccia con il Flobert, prese a dipingere, frequentò il ginnasio e ...
Leggi Tutto
RODARI, Giovanni Francesco (
Gianni)
Mariarosa Rossitto
– Nacque a Omegna (allora provicia di Novara), sul lago d’Orta, il 23 ottobre 1920. Il padre, Giuseppe, dopo aver lavorato molti anni come operaio [...] , il diritto a inventare» (Nascimbeni, 1990), e Novelle fatte a macchina, raccontate al presente a mo’ di ‘fumetti in prosa’, mediante le quali realizzò un ritratto della realtà socioculturale degli anni Settanta in chiave satirica, denunciando l ...
Leggi Tutto
s. m. e f. [der. di fumetto] (pl. m. -i). – 1. Chi idea, scrive, disegna storie, racconti, romanzi a fumetti. 2. (non com.) In senso spreg., scrittore, scrittrice di opere di scarso valore, banali e di facile effetto.
fumetto
fumétto s. m. [der. di fumo]. – 1. Liquore d’anice, piuttosto forte, adoperato per correggere acqua o caffè, e che ha anche l’effetto di rendere l’acqua opalescente (di qui il nome). 2. Termine (equivalente all’ingl. balloon) con cui...