ONOMATOPEE
Le onomatopee (chiamate anche fonosimboli) sono parole o gruppi di parole invariabili che riproducono o evocano un suono particolare, come il verso di un animale o il rumore prodotto da un [...] , sob, che derivano da verbi inglesi (to gulp ‘inghiottire’, to bang ‘esplodere’, to sigh ‘sospirare’), nate nella lingua dei fumetti, oggi si trovano usate in diversi contesti, anche se sempre con valore scherzoso
Gulp per il prezzo e doppio gulp ...
Leggi Tutto
Johansson, Scarlett (propr. Scarlett Ingrid)
Johansson, Scarlett (propr. Scarlett Ingrid). – Attrice e cantante statunitense (n. New York 1984). Una delle giovani dive più in vista del cinema hollywoodiano [...] di Woody Allen in tre film, Match point (2005), Scoop (2006) e Vicky Cristina Barcelona (2008). A questi impegni d’autore abbina con intelligenza blockbuster tratti da celebri fumetti come The spirit (2008), Iron man 2 (2010) e The avengers (2012). ...
Leggi Tutto
animazióne, cìnema di Tecnica cinematografica in base alla quale ciascuna immagine è elaborata graficamente in modo statico e separatamente dalle altre, di modo che il movimento nasce al momento della [...] fattura, legato a uno stile vicino alla vecchia animazione propria della Disney ma profondamente ancorato all’universo dei fumetti giapponesi e alla fantasia del suo creatore, H. Miyazaki, è il processo creativo del giapponese Studio Ghibli che ...
Leggi Tutto
Giovanile, cinema
Federico Chiacchiari
L'espressione cinema giovanile, o youth movie, non delimita semplicemente uno specifico genere né un periodo della storia della produzione cinematografica, quanto [...] 1950 fecero la loro comparsa i Peanuts, personaggi dei fumetti con cui l'ideatore, il disegnatore Ch. Schulz, il fenomeno di massa del rock and roll, che, insieme ai fumetti, alla letteratura di fantascienza e al cinema, contribuì in breve tempo a ...
Leggi Tutto
Star Wars
Alberto Farina
(USA 1977, Guerre stellari, colore, 121m, 125m nell'edizione del 1997); regia: George Lucas; produzione: Gary Kurtz per Lucasfilm; sceneggiatura: George Lucas; fotografia: Gilbert [...] escapism a tutt'oggi incontrastato, una cultura fiabesca che coinvolge tradizioni russe, occidentali e greco-romane, romanzi cavallereschi, fumetti, cinema di genere. Tutto ciò contribuisce a fare di Star Wars il capostipite del film post-moderno d ...
Leggi Tutto
Cohl, Émile
Lorenzo Dorelli
Nome d'arte di Émile Courtet, regista e disegnatore del cinema d'animazione e regista francese, nato a Parigi il 4 gennaio 1857 e morto a Orly il 20 gennaio 1938. Considerato [...] riprende il filone della satira del mondo dell'arte, iniziato da H. Daumier e già frequentato dallo stesso C. nei suoi fumetti.
Dopo aver lasciato la Gaumont per altre due case di produzione francesi, la Pathé e la Eclair, nel 1912 si trasferì negli ...
Leggi Tutto
Carax, Leos
Giona Antonio Nazzaro
Nome d'arte di Alexandre Oscar Dupont, regista, sceneggiatore e attore cinematografico francese, nato a Parigi il 22 novembre 1960. Cineasta visionario, C. è riuscito [...] 'antidoto a un singolare virus è rappresentata in un vortice di immagini, colori e citazioni che vanno dal cinema muto ai fumetti. L'estremismo romantico di C. ha subito una violenta battuta d'arresto durante la lavorazione di Les amants du Pont-Neuf ...
Leggi Tutto
Mari, Michele
Mari, Michele. – Scrittore e filologo (n. Milano 1955). Figlio di Enzo (designer e artista), insegna letteratura italiana all’Università degli studi di Milano. Ricorrono nella sua narrativa [...] copertine di Urania dedicato alla celebre serie, contenuto nella raccolta del 1997 Tu, sanguinosa infanzia) e letteratura disegnata, suoi fumetti degli anni 1971-75 tratti da Ariosto, Foscolo e Calvino sono stati pubblicati nel 2000 con il titolo I ...
Leggi Tutto
. Nome con cui si indica in Italia quel tipo di narrativa che nei paesi anglosassoni, dove è più largamente diffusa, si chiama science-fiction, e che consiste nello sviluppare un intreccio logico ed essenzialmente [...] le riviste Urania, attiva dal 1953, Galassia, Gamma, Cosmo e Futuria (tutte iniziate nel 1976); più recenti Kosmos a fumetti, Fantascienza e Robot. Numerose le antologie di romanzi e racconti.
Bibl.: K. Amis, L'univers de la science-fiction, Parigi ...
Leggi Tutto
Cooper, Gary (propr. Frank James)
Gaia Marotta
Attore cinematografico statunitense, di padre inglese, nato il 7 maggio 1901 a Helena (Montana) e morto il 13 maggio 1961 a Brentwood (California). Interprete [...] studi presso lo Iowa College. Trasferitosi nel 1924 in California, tentò senza fortuna l'esperienza di illustratore di fumetti. Per puro caso cominciò a lavorare nel cinema come comparsa e stuntman sfruttando soprattutto la sua abilità nel cavalcare ...
Leggi Tutto
s. m. e f. [der. di fumetto] (pl. m. -i). – 1. Chi idea, scrive, disegna storie, racconti, romanzi a fumetti. 2. (non com.) In senso spreg., scrittore, scrittrice di opere di scarso valore, banali e di facile effetto.
fumetto
fumétto s. m. [der. di fumo]. – 1. Liquore d’anice, piuttosto forte, adoperato per correggere acqua o caffè, e che ha anche l’effetto di rendere l’acqua opalescente (di qui il nome). 2. Termine (equivalente all’ingl. balloon) con cui...