Francia
Paolo Marocco
Cinematografia
In F. nacque ufficialmente il cinema: il 28 dicembre 1895 i fratelli Louis e Auguste Lumière organizzarono al Grand Café di Parigi il primo spettacolo pubblico e [...] U. Eco) e in quello bellico (Enemy at the gate, 2001, Il nemico alle porte). Besson ha coniugato il linguaggio dei fumetti con il film d'azione hollywoodiano (Nikita, 1990; Léon, 1994, Leon), della fantascienza (Le cinquième élément, 1997, Il quinto ...
Leggi Tutto
Iugoslavia
Eusebio Ciccotti
Cinematografia
Per 'cinema iugoslavo' si intende il cinema prodotto nella ex Iugoslavia o in parte di essa (dopo il 1991, infra) dal 1918 al 2002. Quando arrivò il cinema, [...] mondiale) e K. Papić (Lisice, 1971, Le manette; premiato a Pola). Nel 1972 in Sloboda ili strip (Libertà o fumetti), che rimarrà in forma di copia di lavoro perché bloccato dalla censura, Žilnik, unendo spezzoni di reportage di manifestazioni ...
Leggi Tutto
Giappone
Donatello Fumarola
CinematografiaDalle origini alla Seconda guerra mondiale
di Dario Tomasi
Il cinetoscopio di Thomas A. Edison fu introdotto in G. nel novembre del 1896. Nel febbraio dell'anno [...] fenomeno è stato rappresentato inoltre dai film di animazione, strettamente legati all'universo figurativo e al pubblico dei fumetti (manga). Fra le numerose figure di registi, di particolare importanza si sono rivelati: Miyazaki Hayao, che con ...
Leggi Tutto
s. m. e f. [der. di fumetto] (pl. m. -i). – 1. Chi idea, scrive, disegna storie, racconti, romanzi a fumetti. 2. (non com.) In senso spreg., scrittore, scrittrice di opere di scarso valore, banali e di facile effetto.
fumetto
fumétto s. m. [der. di fumo]. – 1. Liquore d’anice, piuttosto forte, adoperato per correggere acqua o caffè, e che ha anche l’effetto di rendere l’acqua opalescente (di qui il nome). 2. Termine (equivalente all’ingl. balloon) con cui...