Kolossal
Renato Venturelli
Termine impiegato per indicare film spettacolari, ad alto costo, lanciati con grandi campagne promozionali e volti a colpire l'attenzione del pubblico per la loro imponenza [...] casi, nell'aggiornamento del vecchio k., offrendo però una serie di innovazioni: i film-evento ispirati agli eroi dei fumetti, un tempo portati sullo schermo in produzioni minori e dalla fine degli anni Settanta al centro di costosissime operazioni ...
Leggi Tutto
Franco Cambi
Favola
C'era una volta… e c'è ancora, il libro per ragazzi
Scrivere per i ragazzi oggi
di Franco Cambi
16 febbraio
Esce in libreria l'attesissima traduzione italiana di Harry Potter e il [...] che non ci siano, anche per i ragazzi, diversi tipi di scrittura, da quella informativa a quella del 'passatempo' (tipo fumetti), a quella didascalica, ma, alla fine, tutte queste scritture hanno come loro (o oltre loro) punto di fuga la lettura ...
Leggi Tutto
Generi cinematografici
Roberto Campari
Non si può affrontare la questione dei generi filmici senza partire da quella ormai secolare dei generi letterari. E come afferma N. Frye in Anatomy of criticism: [...] In una prima fase è indubbio che questi furono debitori a quelli letterari e teatrali; ma notevole importanza ebbe anche il fumetto, la cui data di nascita precede soltanto di un anno quella del cinema.
Per il costituirsi di un genere comunque molti ...
Leggi Tutto
Inquadratura
Serafino Murri
Per i. s'intende la porzione di spazio inclusa nel quadro visivo bidimensionale, entro la cornice rettangolare che delimita l'immagine proiettata del film, e ancora, sul [...] parte sul boccascena), ma ancora di più dalla pittura, dalla fotografia e dall'arte popolare più o meno coeva del fumetto, con il quale sono state elaborate in senso drammatico le diverse distanze tra figura umana e obiettivo, i movimenti di macchina ...
Leggi Tutto
BUFFA (in arte Nazzari), Amedeo
Sisto Sallusti
Nacque a Cagliari il 10 dic. 1907 da Salvatore, proprietario di mulini e di un pastificio, e da Argenide Nazzari. Morto il padre nel 1913, la madre si [...] il primo della serie fu Catene di R. Matarazzo (1949), una pellicola d'appendice adatta, si diceva, alle folle che leggevano fumetti e fotoromanzi e alla quale il B. corrispose con la migliore buona volontà (l'ultimo fu Malinconico autunno o El café ...
Leggi Tutto
Multimediali, sistemi
Paolo Marocco
Il termine multimediale si riferisce a sistemi aggregativi di media differenti, o comunque di oggetti appartenenti a sorgenti e dispositivi di natura eterogenea, [...] di scrittura e costrutti poveri: parole incrociate, sciarade, sovrapposizioni con colore diverso, collage di giornali e riviste, fumetti ecc. Altre forme sperimentali dell'epoca, come il Nouveau roman e la scuola dell'OULIPO (Ouvroir de Littérature ...
Leggi Tutto
Avventura, cinema d'
Jean-Loup Bourget
Sin dalle origini, il c. d'a. ha potuto contare, per rivolgersi all'immaginazione degli spettatori, su una riserva inesauribile, costituita dagli antichi miti, [...] della Tavola Rotonda e medievali in genere, tratti non solo dai romanzi di W. Scott, come Ivanhoe, ma anche dai fumetti, come il Prince Valiant di H. Foster; i 'vendicatori' mascherati o meno (compresi quelli che usano armi diverse dalla spada ...
Leggi Tutto
Fantastico, cinema
Alessandro Cappabianca
Tra i generi cinematografici, il fantastico appare forse il meno facilmente definibile, presentando numerose tangenze con l'horror, l'avventura, la fantascienza, [...] (The mask, 1994, di Chuck Russell, con Jim Carrey), nonché di ricreare con sempre più accurata complessità il mondo dei supereroi dei fumetti, come nella serie di Superman, in quella di Batman, sino ad arrivare a Spider-Man (2002) di Sam Raimi, con ...
Leggi Tutto
È lo Stato più vasto tra quelli dell’America Meridionale interamente compresi entro la zona temperata australe. Confina a O con il Cile, a N con la Bolivia e il Paraguay, a E con il Brasile e l’Uruguay; [...] solo i generi letterari, ma si estende al linguaggio: i codici linguistici del cinema, della radio, del tango, dei fumetti, ma anche quello più raffinato della psicanalisi, pervadono le pagine di non pochi scrittori, in particolare di M. Puig. Sulla ...
Leggi Tutto
Colore
Vieri Razzini
Il colore nel cinema
Prima ancora della nascita ufficiale del cinema, fin dalle primissime pellicole di Thomas A. Edison destinate ai cinetoscopi, si delineò l'esigenza di colorare [...] il definitivo cedimento, senza particolari problemi di linguaggio, del film comico (non a caso per una storia ispirata al mondo dei fumetti, Artists and models, 1955, Artisti e modelle di Frank Tashlin), si arrese la commedia, per la quale il colore ...
Leggi Tutto
s. m. e f. [der. di fumetto] (pl. m. -i). – 1. Chi idea, scrive, disegna storie, racconti, romanzi a fumetti. 2. (non com.) In senso spreg., scrittore, scrittrice di opere di scarso valore, banali e di facile effetto.
fumetto
fumétto s. m. [der. di fumo]. – 1. Liquore d’anice, piuttosto forte, adoperato per correggere acqua o caffè, e che ha anche l’effetto di rendere l’acqua opalescente (di qui il nome). 2. Termine (equivalente all’ingl. balloon) con cui...