• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
92 risultati
Tutti i risultati [466]
Cinema [92]
Biografie [166]
Arti visive [140]
Letteratura [67]
Grafica disegno incisione [48]
Comunicazione [23]
Lingua [17]
Temi generali [16]
Generi e ruoli [13]
Prosa [10]

ROMERO, George A.

Enciclopedia del Cinema (2004)

Romero, George A. (propr. George Andrew) Regista cinematografico statunitense, nato a New York il 4 febbraio 1940. Se il suo film d'esordio, Night of the living dead (1968; La notte dei morti viventi) [...] una violenza che può essere brutale, fisica e allucinata, oppure manifestarsi attraverso incubi interamente mentali. Amante dei fumetti dell'orrore (cui avrebbe successivamente reso omaggio in Creepshow, 1982), realizzò il suo primo cortometraggio a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DARIO ARGENTO – STATI UNITI – CONSUMISMO – PITTSBURGH – IPNOTISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMERO, George A. (2)
Mostra Tutti

Cinematografici, generi

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

di Renato Venturelli Il cinema di genere a partire dagli ultimi anni del 20° sec. è stato sempre più dominato dalla politica hollywoodiana del blockbuster, vale a dire film ad alto budget lanciati con [...] e letterari di grande prestigio, a partire dagli anni Novanta del 20° sec. sono sempre più prediletti i personaggi tratti dai fumetti: evento principale, l'uscita dei due Spider-Man (del 2002 e 2004) diretti da S. Raimi; ma vanno segnalati anche i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL CINEMA
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – FESTIVAL DI CANNES – ESTREMO ORIENTE – GLOBALIZZAZIONE – PARK CHAN-WOOK

SWERLING, Jo

Enciclopedia del Cinema (2004)

Swerling, Jo (propr. Joseph) Patrick McGilligan Commediografo e sceneggiatore statunitense, nato a Bardichov (Russia) l'8 aprile 1897 e morto a Los Angeles il 23 ottobre 1964. A partire dagli anni Trenta [...] 'umanità. Lasciata con la famiglia la Russia zarista, trascorse la fanciullezza a Chicago. Dopo un'esperienza come autore di fumetti e giornalista, si dedicò al teatro e scrisse la commedia Kibitzer con l'attore Edward G. Robinson, che la interpretò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARAMOUNT PICTURES – COLUMBIA PICTURES – ROUBEN MAMOULIAN – BARBARA STANWYCK – ALFRED HITCHCOCK

Fellini, Federico

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Fellini, Federico Gianni Rondolino Un maestro del cinema, fra realismo e fantasia, memoria e sogno Tra i più grandi registi della storia del cinema, Federico Fellini si è imposto, in una lunga carriera [...] che ha saputo convogliare nella sua opera multiforme i vari e diversi elementi della cultura popolare e di massa, dal fumetto al circo equestre, dalla caricatura alla vignetta umoristica, dal romanzo d'appendice al teatro di varietà, ma è riuscito a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ROBERTO ROSSELLINI – MARCELLO MARCHESI – ROMA CITTÀ APERTA – TEATRO DI RIVISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fellini, Federico (6)
Mostra Tutti

RESNAIS, Alain

Enciclopedia del Cinema (2004)

Resnais, Alain Bruno Roberti Regista cinematografico francese, nato a Vannes (Morbihan) il 3 giugno 1922. Nei suoi film si manifesta un'insaziabile volontà di sperimentare modi e forme inerenti tanto [...] (il padre era farmacista), R., a causa della salute cagionevole, trascorse un'adolescenza fatta di letture e fantasticherie, immerso nei fumetti americani e nei romanzi d'appendice di H. Dickson, ma anche nelle pagine di M. Proust. Si modellava così ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – HIROSHIMA, MON AMOUR – FESTIVAL DI BERLINO – FESTIVAL DI CANNES – CAMPI DI STERMINIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RESNAIS, Alain (4)
Mostra Tutti

MARGHERITI, Antonio

Enciclopedia del Cinema (2004)

Margheriti, Antonio Alberto Pezzotta Regista cinematografico, nato a Roma il 19 settembre 1930 e morto a Trevignano Romano (Roma) il 4 novembre 2002. Nella sua opera vasta ed eclettica, nell'ambito [...] , creatore di effetti speciali e aiuto regista per il produttore Turi Vasile. Autore di documentari e appassionato lettore di fumetti, esordì nel lungometraggio nel 1960 con Space men, uno dei primi film italiani di fantascienza, realizzato a basso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TREVIGNANO ROMANO – MARIO SERANDREI – STANLEY KUBRICK – RICCARDO FREDA – PAUL MORRISSEY

fantasy

Enciclopedia on line

Particolare tipo di narrativa, connesso con il mondo del soprannaturale, nato negli anni 1920 negli Stati Uniti, con Weird tales e altre riviste analoghe. Da molti la f. è considerata come un sottogenere [...] le atmosfere d’incubo piuttosto che d’avventura, e in esse abbondano situazioni oniriche e angoscianti, presenze misteriose, esseri demoniaci. Esempi di f. si trovano anche nei fumetti e nel cinema, dove non mancano le contaminazioni con l’horror. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI – PROSA
TAGS: ROMANZO GOTICO – FANTASCIENZA – STREGONERIA – STATI UNITI – ORCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fantasy (2)
Mostra Tutti

SORDI, Alberto

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

SORDI, Alberto Francesco Bolzoni Attore cinematografico, nato a Roma il 15 giugno 1920. Ancora studente affrontò con tenacia il mondo dello spettacolo: animatore di numeri brillanti nelle sale cinematografiche [...] ! (1951), S. incontra il suo personaggio con F. Fellini, che prima lo prova come ridicolo e pavido divo dei fumetti in Lo sceicco bianco (1952) e, subito dopo, gli costruisce addosso il carattere dello sfaccendato insieme imperioso e vigliacco ... Leggi Tutto
TAGS: MOSTRA CINEMATOGRAFICA DI VENEZIA – COMMEDIA ALL'ITALIANA – VITA DIFFICILE – GRANDE GUERRA – TUTTI A CASA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SORDI, Alberto (4)
Mostra Tutti

MADONNA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

MADONNA (propr. Ciccone, Madonna Louise Veronica) Simone Emiliani Cantante e attrice statunitense di origine italiana, nata a Bay City (Michigan) il 16 agosto 1958. M. si è affermata all'inizio degli [...] M. ha valorizzato cinematograficamente il suo personaggio. Negli anni Novanta, con l'interpretazione dell'amante dell'eroe dei fumetti in Dick Tracy (1990), ha evidenziato qualità drammatiche e autoironiche che le hanno aperto le porte del cinema d ... Leggi Tutto
TAGS: DICK TRACY – EVA PERÓN – FERRARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MADONNA (1)
Mostra Tutti

ROBBE-GRILLET, Alain

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

ROBBE-GRILLET, Alain Gian Luigi Rondi Scrittore e regista cinematografico francese, nato a Brest il 18 agosto 1922. Esponente fra i maggiori della corrente letteraria definita Nouveau roman o anche [...] ora a farsi beffe del quotidiano e ora delle convenzioni letterarie, demitizzando l'erotismo, il cinema di consumo, i fumetti in un alternarsi continuo di tempo presente e passato, fra giochi di fantasia e di memoria, sempre escludendo, naturalmente ... Leggi Tutto
TAGS: NOUVELLE VAGUE – NOUVEAU ROMAN – EROTISMO – PARIGI – BREST
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROBBE-GRILLET, Alain (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
fumettista
s. m. e f. [der. di fumetto] (pl. m. -i). – 1. Chi idea, scrive, disegna storie, racconti, romanzi a fumetti. 2. (non com.) In senso spreg., scrittore, scrittrice di opere di scarso valore, banali e di facile effetto.
fumétto
fumetto fumétto s. m. [der. di fumo]. – 1. Liquore d’anice, piuttosto forte, adoperato per correggere acqua o caffè, e che ha anche l’effetto di rendere l’acqua opalescente (di qui il nome). 2. Termine (equivalente all’ingl. balloon) con cui...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali