• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
433 risultati
Tutti i risultati [5797]
Biologia [433]
Medicina [768]
Diritto [882]
Biografie [691]
Arti visive [465]
Temi generali [377]
Matematica [281]
Storia [300]
Economia [274]
Archeologia [254]

neurobiologìa

Enciclopedia on line

neurobiologìa Ramo della biologia avente per oggetto di studio la morfologia e la fisiologia del sistema nervoso e degli elementi che lo compongono. Storia degli studi È con l'Illuminismo che lo studio [...] nervose. Nasce così la neurofisiologia che, usando le metodiche delle scienze filosofiche, ha potuto chiarire il ruolo funzionale di varî territorî neurali, individuare i grandi principî delle integrazioni sensorio-motorie e, aiutata dalle scoperte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE – BIOLOGIA MOLECOLARE – GENETICA MOLECOLARE – NEUROTRASMETTITORI – BIOLOGIA CELLULARE

BIOLOGIA MOLECOLARE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

- Con l'espressione "b. molecolare" s'indica quella parte della scienza che si propone di studiare e interpretare a livello molecolare i fenomeni biologici, prendendo in considerazione la struttura, le [...] struttura tridimensionale di proteine fibrose e globulari con l'uso della diffrazione dei raggi X. Dal punto di vista funzionale, dal 1920 in poi, con la cristallizzazione dell'ureasi, della pepsina e di altri enzimi, fu definitivamente accertato che ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – DIFFRAZIONE DEI RAGGI X – INFORMAZIONE GENETICA – INFORMAZIONE GENETICA – DIOSSIDO DI CARBONIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIOLOGIA MOLECOLARE (5)
Mostra Tutti

ASSOCIAZIONI BIOLOGICHE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Definizione. − Il concetto di a.b. trova a tutt'oggi differenti definizioni: secondo alcuni autori è sinonimo di ''comunità biologica'' (Margaleff 1974 e alcuni dizionari enciclopedici), secondo altri [...] specificamente in un'area e poi catalogati, anche se non si hanno o non si possono avere informazioni reali sui rapporti funzionali e sui confini dell'area che queste popolazioni occupano. Negli ecosistemi acquatici, per es., i confini tra un'a. e un ... Leggi Tutto
TAGS: EVOLUZIONE BIOLOGICA – ALGHE VERDI AZZURRE – SELEZIONE NATURALE – CATENE ALIMENTARI – NICCHIA ECOLOGICA

Stanca, Antonio Michele

Enciclopedia on line

Stanca, Antonio Michele. – Genetista italiano (Soleto, Lecce, 1942 - Vaio di Fidenza, Parma, 2020). Laureato in Scienze agrarie presso l'Università degli Studi di Bari Aldo Moro, ha svolto attività di [...] Academies for Science applied to Agriculture, Food and Nature, è stato promotore di ricerche di genomica strutturale e funzionale, di proteomica e crop systems biology per l’analisi della funzione di geni e proteine coinvolti nell'espressione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGGIO EMILIA – AGRICOLTURA – PROTEOMICA – PIACENZA – PROTEINE

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000 1991-2000 1991 Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] la nozione di pendenza debole. La sua introduzione, che permette di dare una definizione di punto critico anche per funzionali che non ammettono derivate, si inserisce in un indirizzo di ricerca ‒ sviluppato negli anni Ottanta a Pisa su impulso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

Associazioni biologiche

Enciclopedia del Novecento (1975)

Associazioni biologiche Valerio Giacomini di Valerio Giacomini Associazioni biologiche sommario: 1. Generalità e definizioni: a) il concetto di individuo; b) l'individualità cellulare; c) l'individualità [...] e fanno apparire i primi complessi cellulari soltanto come ‛somme' o addizioni di parti. Dipende da criteri di interrelazione funzionale se possiamo interpretarli come qualche cosa che è più di una somma di parti. Il più elementare di questi criteri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – MICROBIOLOGIA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – GENETICA DELLE POPOLAZIONI – RIPRODUZIONE ASESSUATA – ORGANISMO UNICELLULARE – FISSAZIONE DELL'AZOTO

Evoluzione in provetta

Frontiere della Vita (1998)

Evoluzione in provetta Susanne Brakmann (Max-Planck-Institut für Biophysikalische Chemie Gottinga, Germania) Manfred Eigen (Max-Planck-Institut für Biophysikalische Chemie Gottinga, Germania) L'evoluzione [...] , per un polipeptide della stessa lunghezza, vi sono circa 10²⁶ sequenze alternative. Comunque, la maggior parte delle proteine funzionali presenti negli organismi viventi ha valori tipici di v (lunghezza della catena) più grandi di 100, e a volte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – BIOLOGIA MOLECOLARE

Evoluzione genetica dell'uomo

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Evoluzione genetica dell'uomo Sean B. Carroll Che cosa è l'uomo, se il suo supremo bene e tutto il prezzo del suo tempo restringesi nel mangiare e nel dormire? Un bruto, e null'altro. Certo quegli che [...] un gene è coinvolto nell'evoluzione umana, è necessario valutare due tipi di dati. Primo, sono necessarie le prove funzionali che un gene sia coinvolto in un tratto evolutivo, comportamentale o fisiologico, per formulare delle ipotesi circa il ruolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE
TAGS: COMPLESSO MAGGIORE DI ISTOCOMPATIBILITÀ – GENETICA DELLE POPOLAZIONI – SCIMMIE DEL VECCHIO MONDO – FATTORE DI TRASCRIZIONE – TRASDUZIONE DEL SEGNALE

TIMO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TIMO Giuseppe Tridente-Dunia Ramarli (XXXIII, p. 852) Il microambiente timico è un sistema complesso, multicellulare, nella cui compagine avviene il differenziamento della linea linfoide T, cui è affidata [...] selezione positiva è dimostrata dal fatto che animali geneticamente incapaci di attivare RAG1/RAG2 o di esprimere un pre-TcR funzionale bloccano i timociti allo stadio più immaturo (CD3−CD4−CD8−). La disponibilità di catena α del TcR coincide con la ... Leggi Tutto
TAGS: MAJOR HISTOCOMPATIBILITY COMPLEX – MEMBRANA CITOPLASMATICA – MATRICE EXTRACELLULARE – ANTICORPI MONOCLONALI – INGEGNERIA GENETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIMO (4)
Mostra Tutti

screening genomico

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

screening genomico Stefania Azzolini Analisi finalizzata all’osservazione dell’intero genoma di un organismo per valutare la presenza di variazioni che possono predisporre a particolari patologie. Gli [...] ’uomo) e l’espressione di un ampio gruppo di geni. Analisi di screening genomico vengono effettuate mediante tecniche di genomica funzionale, ossia lo studio dell’espressione di tutti i geni dell’organismo. Un approccio è quello di creare microchip a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA
TAGS: ESPRESSIONE GENICA – FARMACOGENOMICA – FARMACOLOGIA – MICROARRAY – NUCLEOTIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su screening genomico (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 44
Vocabolario
funzionale¹
funzionale1 funzionale1 agg. [der. di funzione, sul modello del fr. fonctionnel]. – 1. a. Relativo a una funzione, inerente alle funzioni esercitate da una persona: competenza f.; privilegi f.; qualifiche f., le qualifiche che, nell’ordinamento...
funzionale²
funzionale2 funzionale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – In matematica, variabile che dipende non da una o più variabili, ma da una funzione.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali