• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
433 risultati
Tutti i risultati [5797]
Biologia [433]
Medicina [768]
Diritto [882]
Biografie [691]
Arti visive [465]
Temi generali [377]
Matematica [281]
Storia [300]
Economia [274]
Archeologia [254]

Natura e cultura nel linguaggio

Frontiere della Vita (1999)

Natura e cultura nel linguaggio Elizabeth Bates (Center for Research in Language, University of California San Diego, California, USA) In questo saggio vengono discussi la struttura, le origini, lo sviluppo [...] , dalla velocità e dalla consequenzialità del loro sviluppo nei bambini, e, infine, dagli studi di visualizzazione dell'attività funzionale del cervello in vivo. Introduzione Il linguaggio è il coronamento delle conquiste della specie umana ed è una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA

Osso

Universo del Corpo (2000)

Osso Gabriella Argentin e Pier Paolo Mariani Vincenzo Condello Il sistema scheletrico del corpo umano è costituito da oltre 200 ossa che, unite tra loro attraverso giunzioni di vario tipo, dette articolazioni, [...] costituenti essenziali lo scheletro di tutti i Vertebrati non differisce da quello dell'uomo, tuttavia, in relazione all'attività funzionale, le dimensioni relative delle varie parti, così come la loro disposizione, la loro forma e il loro numero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA
TAGS: TESSUTO: CARTILAGINEO, FIBROSO – ATTRAZIONE GRAVITAZIONALE – OSSIFICAZIONE ENCONDRALE – SISTEMA SCHELETRICO – APPARATO LOCOMOTORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Osso (3)
Mostra Tutti

La grande scienza. Immunologia

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Immunologia Alberto Mantovani Immunologia La sopravvivenza dell'individuo e della specie in un ambiente microbiologico potenzialmente ostile dipende dall'esistenza di un sistema immunitario [...] studio la necessità di analizzare un ampio pannello di molecole in contemporanea è adeguatamente corrisposta solo da tecniche di genomica funzionale. Come in altri ambiti, anche in campo immunologico infine l'uso di tecniche di proteomica e genomica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA

regola di Hebb

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

regola di Hebb Modello formale di apprendimento elaborato dallo psicologo americano Donald O. Hebb negli anni Quaranta del secolo scorso, per cui l’apprendimento è spiegabile secondo tre ipotesi, ciascuna [...] preciso, quando l’attività neuronale si diffonde nell’insieme. Gli insiemi hebbiani di cellule si possono definire come unità funzionali composte da molti neuroni che si formano in una rete associativa, la corteccia, come risultato di una frequente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

eterozigote

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

eterozigote Opposto a omozigote, un individuo che a un singolo locus possiede una coppia allelica formata da due forme differenti dello stesso gene, ognuna ereditata normalmente da uno dei genitori. [...] di femmine eterozigoti portatrici di mutazioni sul cromosoma X, considerando l’influenza che su questo fenomeno ha l’inattivazione funzionale di un cromosoma X. Un individuo eterozigote ha una probabilità del 50% di trasmettere l’allele mutato alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su eterozigote (1)
Mostra Tutti

BIOLOGIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Lo sviluppo più importante delle scienze biologiche negli ultimi decenni è stato indubbiamente quello che ha consentito di spingere l'indagine dei fenomeni vitali nell'ultra-microscopico, fino a raggiungere [...] di carattere puramente descrittivo; e dalla morfologia è sempre difficile, talvolta impossibile, risalire all'interpretazione funzionale. La biochimica nei primi decenni del secolo aveva riconosciuto la composizione chimica della maggior parte delle ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA SINTETICA DELL'EVOLUZIONE – ACIDO DESOSSIRIBONUCLEICO – SCIENZA DEL COMPORTAMENTO – EVOLUZIONE DELLA SPECIE – RETICOLO ENDOPLASMATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIOLOGIA (9)
Mostra Tutti

ENZIMI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Poiché gli e. sono di natura proteica, il problema della loro sintesi s'identifica con quello della sintesi delle proteine specifiche; soltanto la formazione dei coenzimi batte vie particolari, diverse [...] . La Commissione internazionale, constatato che la peculiare proprietà che distingue gli e. tra loro sotto il profilo funzionale è la capacità di catalizzare una determinata reazione chimica, ha stabilito di fondare la nuova nomenclatura, denominata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: ACIDO DESOSSIRIBONUCLEICO – ESTRAZIONE CON SOLVENTE – ENERGIA DI ATTIVAZIONE – LATTATO DEIDROGENASI – STATO DI TRANSIZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENZIMI (12)
Mostra Tutti

ACCRESCIMENTO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(I, 270; App, II, I, p. 11; III, I, p. 10) Botanica. − L'obiettivo più importante nello studio dell'a. delle piante è comprendere come l'organismo vegetale si sviluppi partendo da una singola cellula, [...] quei geni che sono coinvolti nella genesi e nell'a. dei tumori. È stata trovata una stretta relazione strutturale e funzionale fra alcuni fattori di a. e alcuni oncogèni. L'oncogène erbB codifica una proteina che è eguale alle porzioni del recettore ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – SISTEMA NERVOSO SIMPATICO – COAGULAZIONE DEL SANGUE – MEMBRANA CITOPLASMATICA – GHIANDOLA SURRENALE

McCLINTOCK, Barbara

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

McCLINTOCK, Barbara Marco Vari Genetista statunitense, nata ad Hartford (Connecticut) il 16 giugno 1902, morta a New York il 2 settembre 1992. È stata professore associato presso l'università di Missouri [...] a evidenziare la presenza del cosiddetto organizzatore nucleolare, responsabile della formazione e dell'organizzazione di un nucleolo funzionale (1931). Durante gli anni Quaranta mise a punto gli esperimenti che la condussero alla scoperta degli ... Leggi Tutto
TAGS: EREDITARIETÀ GENETICA – INFORMAZIONE GENETICA – CORNELL UNIVERSITY – CONNECTICUT – TRASPOSONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su McCLINTOCK, Barbara (2)
Mostra Tutti

Biomateriali

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Biomateriali Paolo Ferruti La definizione di biomateriale sulla quale attualmente esiste il più ampio consenso è quella stabilita nel corso della II International consensus conference on biomaterials, [...] in un vaso sanguigno in una forma compatta e poi espandersi nel sito di impianto fino ad assumere una forma funzionale per il dispositivo medico. In caso di necessità, la sua rimozione sarà facilitata riducendone le dimensioni fino a renderlo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – BIOTECNOLOGIE
TAGS: ARTICOLAZIONE COXO-FEMORALE – SISTEMA RETICOLOENDOTELIALE – SOLUZIONE ELETTROLITICA – POLITETRAFLUOROETILENE – LIQUIDO INTRACELLULARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Biomateriali (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 44
Vocabolario
funzionale¹
funzionale1 funzionale1 agg. [der. di funzione, sul modello del fr. fonctionnel]. – 1. a. Relativo a una funzione, inerente alle funzioni esercitate da una persona: competenza f.; privilegi f.; qualifiche f., le qualifiche che, nell’ordinamento...
funzionale²
funzionale2 funzionale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – In matematica, variabile che dipende non da una o più variabili, ma da una funzione.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali