• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
768 risultati
Tutti i risultati [5797]
Medicina [768]
Diritto [882]
Biografie [691]
Biologia [433]
Arti visive [465]
Temi generali [377]
Matematica [281]
Storia [300]
Economia [274]
Archeologia [254]

Biotecnologie

Enciclopedia del Novecento I Supplemento (1989)

BIOTECNOLOGIE Alberto Albertini Walter Marconi Biotecnologie di Alberto Albertini sommario: 1. Introduzione generale. 2. Processi biotecnologici fondamentali: a) colture microbiche; b) attività enzimatiche; [...] questa modifica per impartire a esso proprietà di stabilità in varie condizioni operative, e nel contempo variare anche proprietà funzionali dell'enzima come ad esempio proprietà di binding per il substrato e di catalisi (v. tab. III). Il termine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – GENETICA – TECNICHE E STRUMENTI – GENETICA MEDICA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI – BIOTECNOLOGIE
TAGS: FATTORE DI NECROSI TUMORALE – SISTEMA RETICOLOENDOTELIALE – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – MICROSCOPIO A FLUORESCENZA – ACIDO DESOSSIRIBONUCLEICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Biotecnologie (12)
Mostra Tutti

neuroimaging

Enciclopedia on line

In medicina, metodica estremamente dettagliata per la rappresentazione del sistema nervoso, e in particolare del cervello, ottenuta con tecniche di risonanza magnetica funzionale. Approfondimento di Adina [...] di recupero della memoria non era stata mai anticipata prima degli studi di neuroimaging e, sebbene le implicazioni funzionali e cognitive di questa scoperta debbano essere ancora determinate, senza dubbio esse influenzeranno in modo significativo le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su neuroimaging (4)
Mostra Tutti

dolore

Enciclopedia on line

Sensazione spiacevole, dovuta all’azione di un agente che compromette l’integrità somatica, o suscitata dallo stato di sofferenza anatomica o funzionale di un organo. I tipi principali di d. sono le nevralgie, [...] le coliche, le cefalee, i d. anginoidi, ischemici ecc. La capacità di sentire il d. può essere aumentata (iperalgesia), ridotta (ipoalgesia), abolita (analgesia) per malattie organiche che ledono la recettività, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – FISIOLOGIA UMANA
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – PEDUNCOLO CEREBRALE – CONSENSO INFORMATO – FARMACI ANTALGICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dolore (4)
Mostra Tutti

ipogonadismo

Enciclopedia on line

Condizione di deficiente o assente funzionalità delle gonadi. Si distinguono un i. primitivo e un i. secondario a seconda che l’insufficienza funzionale sia a carico della gonade o dell’ipofisi, per deficit [...] nella produzione di gonadotropine (➔ gonadi). L’i. è detto precoce quando compare prima della pubertà o tardivo se si manifesta dopo tale epoca. La terapia degli i. primitivi è basata soprattutto sull’uso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: IPOFISI – PUBERTÀ – ORMONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ipogonadismo (1)
Mostra Tutti

ricambio

Enciclopedia on line

Termine con cui in passato si designava l’insieme dei processi biochimici e dei fenomeni energetici concomitanti che assicurano la conservazione, l’attività funzionale e il rinnovamento dei tessuti corporei. [...] Le malattie del r., caratterizzate (come il diabete mellito, la gotta ecc.) da peculiari alterazioni metaboliche, vengono preferibilmente denominate malattie del metabolismo (➔) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – PATOLOGIA
TAGS: BIOCHIMICI – GOTTA

chiroterapia

Enciclopedia on line

Tecnica terapeutica rivolta a combattere manifestazioni dolorose a carico delle articolazioni, a correggere atteggiamenti viziati della colonna vertebrale o a favorire la ripresa funzionale di soggetti [...] motulesi mediante particolari manovre manuali. Anticamente praticata presso alcuni popoli orientali e poi da empirici del mondo occidentale, la c. è andata configurandosi, in tempi più recenti, come vera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: APPARATO LOCOMOTORE – COLONNA VERTEBRALE

elettrodiagnostica

Enciclopedia on line

Studio delle modalità delle reazioni muscolari consecutive a stimolazioni elettriche con correnti qualitativamente e quantitativamente determinate, a integrazione dell’indagine clinica dello stato funzionale [...] dei nervi motori e dei muscoli. L’esame elettrodiagnostico deve essere praticato quando si sospetta una interruzione (anatomica o fisiologica) di un nervo motore o una miopatia (atrofia muscolare, miotonia, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: FISIOLOGICA – ANATOMICA – MIOPATIA – CATODO – ANODO

scompenso

Enciclopedia on line

scompenso In patologia, condizione morbosa caratterizzata dall’incapacità di un organo, di un apparato o di un meccanismo omeostatico a mantenere o ripristinare un equilibrio funzionale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: IPERTENSIONE ARTERIOSA – INSUFFICIENZA CARDIACA – ARITMIE CARDIACHE – PORTATA CARDIACA – MUSCOLO CARDIACO

elettromiografia

Enciclopedia on line

Metodo di indagine fondato sulla registrazione dei fenomeni elettrici che accompagnano l’attività muscolare. L’e., che viene eseguita mediante elettromiografo, informa sullo stato funzionale dei muscoli, [...] delle fibre e dei centri nervosi correlati, e permette di analizzare le varie componenti dei fenomeni bioelettrici concomitanti alla contrazione. In condizioni normali i potenziali d’azione sono di breve ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: BIOFEEDBACK – MOTONEURONE

encefalosi

Enciclopedia on line

Termine usato sia per indicare alcune varietà di sclerosi cerebrali diffuse, e pertanto di encefalopatie con preciso reperto anatomopatologico, sia per indicare un’ipotetica anomalia funzionale dell’encefalo [...] responsabile del mancato controllo corticale sui comportamenti impulsivi e violenti ( e. criminogene) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 77
Vocabolario
funzionale¹
funzionale1 funzionale1 agg. [der. di funzione, sul modello del fr. fonctionnel]. – 1. a. Relativo a una funzione, inerente alle funzioni esercitate da una persona: competenza f.; privilegi f.; qualifiche f., le qualifiche che, nell’ordinamento...
funzionale²
funzionale2 funzionale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – In matematica, variabile che dipende non da una o più variabili, ma da una funzione.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali