IntroLa strada esplode. Agli inizi degli anni ’70 le strade del Bronx, il distretto ghetto di New York, si popolano di giovani e si accendono di musica, di balli e di parole di protesta. La festa comincia [...] riproduce la lingua parlata, con un tono colloquiale e informale che attinge a diversi registri. La funzione emotiva e quella fàtica sono sicuramente in primo piano: sono importanti infatti il coinvolgimento emotivo e la sollecitazione a una reazione ...
Leggi Tutto
PremessaCome tante altre donne, Giovanna di Francesco di Scarperia è giudicata, nel 1427, a Firenze dall’Esecutore degli ordinamenti di giustizia con l’accusa di essere «magam, maleficam, incantatricem [...] , sulle prime, si può fare un po’ di fatica ad accogliere e giustificare questa corrispondenza. Siamo talmente abituati «per via della forma tonda e schiacciata e per la funzione nutritiva. Il latino plăcenta, nel suo significato originario di ...
Leggi Tutto
Filippo LaportaL’arte del riassunto. Come liberarsi del superfluoRoma, Treccani, 2024 Il libro sembrerebbe promettere l’insegnamento dell’arte del riassunto e come liberarsi del superfluo.Nell’introduzione [...] riconosce il probabile carattere di «genere ambiguo, oscillante tra funzioni e vocazioni diverse, ma sempre innervato dall’abilità di della creatività estetica, della produzione del bello che fatica “a liberarsi del superfluo”, perché, come dice ...
Leggi Tutto
Comunità di Sant’EgidioFacciamo pace?! La voce dei bambini sulla guerraA cura di Stella CervogniPremessa di Edith BruckBrescia, Scholé, 2024 «Il re è nudo!», gridava un bambino al passaggio del sovrano [...] ad esprimere con grande efficacia ciò che a parole fanno fatica a raccontare.Attraverso le parole si rivive l’orrore della ),[l]a mostra “Facciamo Pace?!” ha assunto una triplice funzione stimolante: osservare i disegni e gli scritti dei bambini e ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi insegna Laboratorio di scrittura, facente parte del corso integrato in Linguistica italiana, comunicazione e giornalismo, al corso di laurea triennale in Scienze dell’Informazione: Tecniche [...] siano in grado di cogliere la struttura dei testi e di misurarne contestualmente – e faticosamente, come sa bene chi scrive e insegna a scrivere – l’adeguatezza in funzione dei loro contenuti, del tipo e genere a cui appartengono, del loro intento ...
Leggi Tutto
Angelo Carotenuto cita Siracide, all’inizio del suo Viva il lupo (Sellerio, 2024): «quando c’è un’esecuzione non effonderti in chiacchiere | e non fare il sapiente fuori tempo», recita il passo scelto. [...] usato per scongiurare un cattivo presagio, nonché nelle imprecazioni con funzione di malaugurio: Crepa!, Che tu possa crepare!, Ti pigli bocciato negli anni (così tanti nomi che si fa quasi fatica a ricordarli): c’è la volontà di ritrovarli, capirli, ...
Leggi Tutto
Sepolti sotto montagne di carte, ritrovo casualmente i fogli ingialliti di un’antica inchiesta da me svolta nell’estate 1976 per la terza pagina del «Messaggero» – all’epoca coordinata da Ruggero Guarini [...] -satirico, dal dopoguerra in poi, abbia assolto a una funzione diciamo rivoluzionaria, dobbiamo rispondere di no, nella maniera più far cose che sarebbe meglio rifiutare e che costano più fatica di altre. Alvino Perché non le hai rifiutate? Per ...
Leggi Tutto
La prego di farmi scendere da cavalloTocca a Filomena iniziare la sesta giornata del Decameron dedicata ai leggiadri motti. Narra di un gruppo di dame e cavalieri che, dopo aver pranzato a casa di madonna [...] delle più belle novelle del mondo per alleviare la fatica del cammino, ma per la sua sgraziata performance 2013.A. Freedman, Il cavallo del Boccaccio: fonte, struttura e funzione della metanovella di Madonna Oretta, in «Studi sul Boccaccio», ix 1975 ...
Leggi Tutto
Probabilmente un buon numero di lettori si attende che in questa puntata della rubrica Le parole della neopolitica io mi occupi di Alessandro Giuli, da poche settimane Ministro della Cultura. Giuli è stato [...] una finta discussione sulle correnti, sulla loro esistenza, sulla loro funzione, senza mai affrontare con la necessaria verità, il tema della differenza, del frazionismo necessario, della fatica della sintesi che diventa unità e non unanimismo.Ma non ...
Leggi Tutto
Durante l’università, quando ero caporedattore di «Inchiostro» (una rivista universitaria), chiesi a un professore di letteratura se volesse fare il giudice per un concorso di racconti a tema. Lui mi rispose: [...] Ramak Fazel indica con un gesto la sua intera figura) proprio perché faccio fatica a dire io con la mia voce e con il mio corpo. Per narrante (che riesce solo a prendere appunti). Due funzioni dello stesso autore che entrano in conflitto per sabotare ...
Leggi Tutto
fatica
s. f. [lat. *fatiga, der. di fatigare «affaticare»]. – 1. Sforzo materiale che si fa per compiere un lavoro o svolgere una qualsiasi attività, e di cui si sente il peso e poi la stanchezza: f. di braccia, di spalle, di gambe; f. grave,...
fatico
fàtico agg. [dal gr. ϕατικός «che costituisce una pura affermazione», der. del tema ϕατ- affine a ϕημί «dire, parlare»] (pl. m. -ci). – In linguistica, e più specificamente nelle teorie sul comportamento linguistico, termine coniato...
In linguistica, espressione introdotta da B. Malinowski e ripresa da R. Jakobson per indicare la funzione del linguaggio propria dei messaggi che hanno il solo scopo di stabilire, mantenere, verificare o interrompere il contatto tra mittente...
In genere, tendenza a dare particolare importanza alla funzione di ciò che si considera, a vedere un problema sotto l’aspetto della funzionalità.
Architettura
Tendenza a considerare i principi e le basi dei processi progettuali connessi strettamente,...