• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
841 risultati
Tutti i risultati [841]
Fisica [123]
Diritto [111]
Temi generali [86]
Matematica [75]
Biografie [71]
Chimica [59]
Medicina [58]
Storia [49]
Biologia [47]
Economia [45]

numero complesso

Enciclopedia della Matematica (2013)

numero complesso numero complesso numero della forma x + iy, in cui x e y sono numeri reali e i, detto unità immaginaria, è un particolare numero complesso definito dalla relazione i 2 = −1. I numeri [...] numero complesso può essere espressa ricorrendo alla funzione esponenziale nel campo complesso ristretta all’asse (t), dove t indica un parametro reale, ed è dunque periodica di periodo 2π. Pertanto, se z è un arbitrario numero complesso non ... Leggi Tutto
TAGS: TEOREMA FONDAMENTALE DELL’ALGEBRA – SISTEMA DI COORDINATE POLARI – RADICI N-ESIME DELL’UNITÀ – SISTEMA DI RIFERIMENTO – INVERSO MOLTIPLICATIVO

liberalizzazione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

liberalizzazione Alberto Heimler Le politiche di liberalizzazione In attuazione dei principi del liberismo (➔), le politiche di liberalizzazione sono relative all’abolizione delle varie restrizioni [...] emersa in molti Paesi del mondo la necessità di introdurre obblighi periodici di riesame della regolazione esistente, volti a verificare se essa economico-produttivo, non possono esercitare alcuna funzione propulsiva e le forze politiche non traggono ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su liberalizzazione (1)
Mostra Tutti

PONZA, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PONZA, Michele Sergio Lubello PONZA, Michele. – Nacque a Cavour nel settembre 1772, probabilmente da una famiglia agiata originaria del luogo, sulla quale non si hanno notizie. Prese i voti molto giovane, [...] dal 1829 al 1845, e di cui fu anche direttore. Il periodico aveva lo scopo di promuovere fra i cittadini lo studio e il , 2007, p. 216). L’Annotatore ebbe certamente un’efficace funzione di educazione popolare (Marazzini, 1992, p. 32): la rivista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BERCHET – ANTONIO ROSMINI – LINGUA ITALIANA – ANTONIO CESARI – CARLO CATTANEO

COUSCONARI, Germano

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COUSCONARI, Germano Vittorio Peri Nato verso il secondo decennio del XVI sec., a Cipro, fu monaco basiliano nel periodo finale della dominazione veneta e visse per circa trent'anni nel monastero di [...] , poi detta "uniate". Dopo avere esercitato la sua funzione nell'Urbe, alcuni anni piùtardi, nel 1600, si ha Greek College under the Jesuits for first time (1591-1604), in OrientaliaChristiana Periodica, XXXI (1965), pp. 100-101; Id., Cardinal G. A. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ABBIGLIAMENTO RELIGIOSO

bilancio

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

bilancio Il bilancio d’impresa (o bilancio di esercizio) Il bilancio è un modello, basato sulla metodologia contabile, che, tramite un sistema selezionato di variabili e di relazioni tra queste, si propone [...] la determinazione periodica del risultato economico dell’azienda e del connesso capitale di funzionamento. Costituisce il documento mediante il quale l’azienda fornisce all’esterno informazioni circostanziate e sistematiche sulla situazione economica ... Leggi Tutto

BOJANI, Ferdinando de

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOJANI, Ferdinando de Maria Teresa Tamassia Nato a Padova nel 1841 da Pietro e da Teresa Scari, in una famiglia nobile di origine friulana, trascorse buona parte della sua gioventù in Este, laureandosi [...] In più d'una occasione il B. esercitò una funzione di intermediario non ufficiale tra il governo italiano e il 1962, I, pp. 167-242, passim; O. Maiolo Molinari, La stampa periodica romana dell'Ottocento, Roma 1963, p. 629; F. Malgeri, La stampa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

rilassamento

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

rilassamento rilassaménto [Atto ed effetto del rilassare "distendere, diminuire la tensione", der. del lat. relaxare, comp. di re- "di nuovo" e laxare "allargare, allentare"] [LSF] Generic., processo [...] Frequenza di r. dielettrico: v. sopra: R. dielettrico: (b). ◆ [LSF] Funzione di r.: v. sopra: [LSF]. ◆ [PRB] Metodo di r.: metodo di via; ai capi del condensatore si ha una tensione periodica (il periodo è proporzionale a RC), con un profilo che è, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ACUSTICA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA

armònico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

armonico armònico [agg. (pl.m. -ci) e s.m. Der. del gr. harmonikós, da harmózo "accordare"] [LSF] Termine inizialmente proprio dell'arte musicale, dall'accez. relativa alle corde di alcuni strumenti [...] di segnali), delle caratteristiche delle grandezze periodiche sinusoidali (componenti a.), nelle quali è ., v. varietà riemanniane: VI 506 a). ◆ [ANM] Funzione a.: (a) propr., ogni funzione che soddisfi l'equazione a., cioè l'equazione di Laplace; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – TEMI GENERALI – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

lavoro, costo del

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

lavoro, costo del Laura Pagani Costo sostenuto dall’impresa per acquistare i servizi del fattore lavoro. Fa parte, quindi, dei costi di produzione e, normalmente, ne rappresenta la parte più consistente. [...] costi fissi di natura periodica appartengono quelli che l’impresa deve sostenere regolarmente, ma indipendentemente dalle ore lavorate o dall’intensità con cui il lavoratore svolge le sue funzioni. Ne sono esempi i ratei di tredicesima (➔) mensilità ... Leggi Tutto

trattamento di fine rapporto (TFR)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

trattamento di fine rapporto (TFR) Laura Pagani trattamento di fine rapporto (TFR) Somma di denaro corrisposta al lavoratore e alla lavoratrice nel momento in cui termina il servizio. Il TFR realizza [...] rapporto di lavoro, si ritiene che svolga anche una funzione di natura previdenziale. Il lavoratore (o la lavoratrice) può per sé o per i figli, spese da sostenere durante i periodi di fruizione dei congedi parentali e per la formazione. Tuttavia, ... Leggi Tutto
TAGS: INDICE DEI PREZZI AL CONSUMO – PREVIDENZA COMPLEMENTARE – INPS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su trattamento di fine rapporto (TFR) (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 82 ... 85
Vocabolario
perïòdico²
periodico2 perïòdico2 agg. [dal lat. periodĭcus, gr. περιοδικός, der. di περίοδος «periodo»] (pl. m. -ci). – 1. Che ha luogo, si manifesta o si ripete a intervalli regolari, o più o meno regolari, di tempo: sottoporre, sottoporsi a controlli...
perìodo
periodo perìodo s. m. [dal lat. periŏdus (nel senso temporale e grammaticale), gr. περίοδος, propr. «circuito, giro», comp. di περι- «peri-» e ὁδός «via»]. – 1. a. In generale, nel linguaggio scient., con riguardo a fenomeni che ripetano certe...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali