De Seta, Vittorio
Mario Sesti
Regista cinematografico, nato a Palermo il 15 ottobre 1923. Documentarista innovatore nell'uso del colore, nell'abolizione quasi totale della voce fuori campo e soprattutto [...] di li pisci spata (1955), Isole di fuoco (1955), Surfarara (1955), Contadini del mare (1955), Parabola d'oro (1955), Pescherecci (1958), Pastori che riesce a cogliere la verità dei riti millenari della vita e del lavoro nel Mezzogiorno d'Italia. È ...
Leggi Tutto
ellisse
ellisse curva piana chiusa, non intrecciata, priva di punti all’infinito; può essere ottenuta come luogo dei punti del piano tali che la somma delle loro distanze da due punti fissi, detti fuochi, [...] lt; 1. La costante e è detta eccentricità dell’ellisse e, nel caso particolare in cui assume valore zero, l’ellisse è una circonferenza, nel cui centro coincidono i due fuochi. Insieme a iperbole e parabola, l’ellisse è una → conica perché può essere ...
Leggi Tutto
Velocità iniziale che deve avere un corpo lanciato dalla superficie di un astro sopra l’orizzontale per sfuggire al campo gravitazionale dell’astro, detta anche seconda velocità cosmica. Sulla Terra la [...] caso il corpo si allontanerebbe indefinitamente lungo un ramo di iperbole il cui fuoco coincide ancora col centro della Terra. Le velocità inferiori a quella parabolica sono dette ellittiche, o orbitali, in quanto i corpi animati da tali velocità ...
Leggi Tutto
inviluppo
inviluppo per una famiglia F di funzioni dipendente da un parametro t è una curva Γ che in ogni punto è tangente a una curva della famiglia. Se F è scritta nella forma parametrica ƒ(x, y; t) [...] , ed eliminando m si ottiene l’inviluppo y = v 2/(2g) − gx 2/(2v 2), che è ancora una parabola (detta parabola di sicurezza) con fuoco nell’origine.
Il concetto di inviluppo si estende poi alle famiglie di superfici se si considerano i piani tangenti ...
Leggi Tutto
direttrice
direttrice nel piano, retta polare di un fuoco di una conica, nella polarità definita dalla conica stessa. Tale retta è esterna alla conica, è perpendicolare all’asse focale e gode della proprietà [...] che il rapporto delle distanze di ogni punto della conica dal fuoco e dalla direttrice è costante: la conica è un’ellisse, una parabola o un’iperbole a seconda che tale costante (detta eccentricità) sia minore, uguale o maggiore di 1. Per la ...
Leggi Tutto
MUSICA
Gastone ROSSI-DORIA
Alfredo BONACCORSI
Luigi RONGA
. Una distinzione netta tra musica popolare e musica dotta (o d'arte, o aulica, ecc.) ha maggiori probabilità di concretezza quando, rinunziando [...] più recenti di secoli (Hosanna antifonico dell'ufficio delle Palme). Ora nello studio di questo La linea melica si svolge in serena parabola, a preferenza diatonica, e intesa funzione d'uno o d'un altro fuoco centrale: la linea melica in sé conclusa ...
Leggi Tutto
Musicologia
Mario Baroni
Giovanni Giuriati
Antonio Serravezza
Franca Trinchieri Camiz
Definizione, origini e sviluppi istituzionali
di Mario Baroni
In prima approssimazione la m. può essere definita [...] che la tradizione storiografica non aveva precedentemente messo a fuoco. Ha suscitato un rinnovato interesse per il problema degli aspetti sopra ricordati si intrecciano alla parabola storica della sociologia della musica, e in qualche misura aiutano ...
Leggi Tutto
STRUTTURA
Giulio Ballio
Alberto Castellani
Gaetano Bologna
Federico M. Mazzolani
Elio Giangreco - Pasquale Malangone
Franco Salvi
Guido Zappa
(App. III, 11, p. 857). -
Ingegneria civile: Strutture [...] , stazioni di polizia e di vigili del fuoco e altri edifici pubblici debbono poter assicurare la [17]:
ossia:
la curva d'interazione è quindi in qtiesto caso la parabola a della fig. 65.
Per altre forme di sezione la curva d'interazione naturalmente è ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Battista, santo
Leone TONDELLI
Raffaele CORSO
È il profeta immediato precursore di Cristo. G. era di famiglia sacerdotale: la sua nascita fu dall'angelo Gabriele preannunciata a suo padre, [...] 1-3); quel rito non è ancora il battesimo "in Spirito Santo e fuoco" (Matt., III, 11), in acqua e Spirito Santo (Giov., I 'amico dello sposo - il "paraninfo" delle feste nuziali ebraiche - il quale gode di veder festeggiato lo sposo. La parabola verrà ...
Leggi Tutto
LONGFELLOW, Henry Wadsworth
Gian Napoleone Giordano Orsini
Poeta americano, nato a Portland nel Maine il 27 febbraio 1807, morto a Cambridge nel Massachusetts il 14 marzo 1882. La sua fu una vita tranquilla [...] fire of driftwood) un fuoco improvvisato con rottami di uno schema fisso: prima la parabola, il simbolo, l'allegoria, and his poetry, Londra 1913, fornisce una breve biografia e una scelta delle poesie.
Studî: P. Morin, Les sources de l'øuvre de H. ...
Leggi Tutto
parabolico2
parabòlico2 agg. [der. di parabola2] (pl. m. -ci). – 1. a. Che ha forma, andamento o proprietà simili a quelle della parabola: cilindro p., cilindro quadrico in cui una sezione piana, e quindi tutte le altre, è una parabola; moto...
fuoco
fuòco (ant., region. o pop. fòco) s. m. [lat. fŏcus, propr. «focolare», e per metonimia, già nel lat. class., «fuoco, fiamma»] (pl. fuòchi, ant. le fuòcora). – 1. a. L’insieme degli effetti calorifico e luminoso della combustione, che...