Gli archivi
Francesca Cavazzana Romanelli
Memorie nazionali, memorie locali
Istituito nel 1874(1) quale organo consultivo del Ministero dell’Interno cui erano state giusto allora attribuite — non senza [...] del Ministero dell’Interno(4) — che ci pare interessante prendere le mosse per tentare di mettere a fuoco la temperie e Riccardo Predelli, suoi seguaci e allievi fedelissimi, la cui parabola si sarebbe conclusa nel 1912 e nel 1908; nella schiera ...
Leggi Tutto
Novellieri del Cinquecento
Marziano Guglielminetti
Occorre riconoscere, preliminarmente, che la narrativa del Cinquecento, e in particolare la novellistica, rimane tutt'oggi res nullius. o, se si vuole, [...] lui il linguaggio parabolico di Gesù, in quanto linguaggio per i duri di cuore). Ecco perché in luogo della dedica il Morlini la novella di Falananna si conclude difatti con l'immagine del fuoco che riesce a scorrere sulle acque, quella di Currado con ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] Castelli) in vista dell’imminente concilio.
I colloqui romani verterono su temi annualmente messi a fuoco entro la generale nuovo guadagnabile attraverso una fenomenologia dell’esistenza quotidiana. La parabola di quel primo essenziale fuorviamento, ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] apostoli, Deposizione dalla croce, Anastasi) sintetizza la parabola cristiana della redenzione e il concetto di intercessione; nella zona realizzati con la nuova tecnica della crisografia, ovvero la doratura a fuoco su rame. Gli esemplari meglio ...
Leggi Tutto
Il 43-45
Raffaele Liucci
Il ’43-’45
De Pisis, «malgré les tempêtes»
Nel settembre del ’43, il pittore marchese Luigi Filippo Tibertelli, più noto con il nome d’arte di De Pisis, in fuga dai bombardamenti [...] i leoni. Fine secolo a Venezia, Milano 1991; Giannandrea Mencini, Venezia acqua e fuoco. La politica della ‘salvaguardia’ dall’alluvione del 1966 al rogo della Fenice, Venezia 1996.
15. Giorgio Amendola, Lettera a Milano. Ricordi e documenti 1939 ...
Leggi Tutto
Il paganesimo
Identità e alterità come paradigmi dell’età costantiniana
Alessandro Saggioro
La libertà religiosa costantiniana, concepita come apertura dello Stato romano al cristianesimo, determinò [...] di quattro, poi sei, erano le vergini che sovrintendevano al fuoco sacro e producevano la mola salsa, una rielaborazione del farro per complessiva delle nuove generazioni dell’Impero.
Il paganesimo perseguitato
L’altare della Vittoria
La parabola di ...
Leggi Tutto
L’ordine sociale costantiniano
Schiavitù, economia e aristocrazia
Kyle Harper
«Poi proseguì nell’abusare della memoria di Costantino quale sovversivo e perturbatore delle antiche leggi e dei costumi [...] possibile ascrivere una simile promulgazione a una più generale parabola del ‘declino’ economico tardoantico, né essa può strappando i suoi fianchi con gli artigli delle fiere o ustionando il suo corpo con l’uso del fuoco, o se, con la brutalità di ...
Leggi Tutto
Il mondo imprenditoriale e le sue associazioni
Giuseppe Berta
Tra centralizzazione e decentramento
Nel febbraio 1970 Confindustria diffuse i risultati del Rapporto Pirelli, il documento stilato nell’arco [...] , identificato come l’unico possibile per mettere a fuoco e affrontare le grandi politiche di riforma. Il 1976-1980, Torino 2008.
G. Berta, L’Italia delle fabbriche. La paraboladell’industrialismo nel Novecento, Bologna 20093.
D. Di Vico, ...
Leggi Tutto
Lavoro e culture sindacali nel Nord-Ovest
Stefano Musso
Il Nord-Ovest, area della prima industrializzazione italiana tra fine Ottocento e primo Novecento, ha ospitato a lungo la componente più avanzata [...] salariale finì per soffiare sul fuocodelle spinte dei lavoratori all’accrescimento della parte aziendale del salario, vale La Confindustria nella formazione dell’Italia repubblicana, Bologna 1991.
A. Accornero, La parabola del sindacato. Ascesa e ...
Leggi Tutto
Francesca da Rimini
Antonio Enzo Quaglio
Matilde Luberti
Figlia di Guido da Polenta il Vecchio, signore di Ravenna, F. (o Franceschina) andò sposa, intorno al 1275-1282, a Gianni Ciotto (" zoppo, sciancato [...] in tutta la sua amarezza il gusto dello scacco e dell'errore.
La parabola del personaggio F. in favore del personaggio 'annosa questione, non risiedono nella messa a fuoco letteraria e formalistica dell'episodio di F., quanto nell'angolatura critica e ...
Leggi Tutto
parabolico2
parabòlico2 agg. [der. di parabola2] (pl. m. -ci). – 1. a. Che ha forma, andamento o proprietà simili a quelle della parabola: cilindro p., cilindro quadrico in cui una sezione piana, e quindi tutte le altre, è una parabola; moto...
fuoco
fuòco (ant., region. o pop. fòco) s. m. [lat. fŏcus, propr. «focolare», e per metonimia, già nel lat. class., «fuoco, fiamma»] (pl. fuòchi, ant. le fuòcora). – 1. a. L’insieme degli effetti calorifico e luminoso della combustione, che...