• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
19 risultati
Tutti i risultati [444]
Europa [19]
Storia [117]
Biografie [108]
Geografia [67]
Arti visive [29]
Archeologia [30]
Storia per continenti e paesi [16]
Geografia umana ed economica [17]
Letteratura [19]
Diritto [17]

Gibilterra

Enciclopedia on line

Gibilterra (sp. Gibraltar) Promontorio roccioso (chiamato dagli Inglesi The Rock) all’estremità meridionale della Penisola Iberica. Ex colonia inglese, oggi territorio esterno del Regno Unito (6,5 km2), comprende [...] e che nel 1964 introdusse una serie di restrizioni al transito di persone e merci tra il proprio territorio e Gibilterra. Nel 1967, dopo un referendum di autodeterminazione nel quale la stragrande maggioranza dei residenti a G. si pronunciò per il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – EUROPA – MARI E OCEANI – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – ZOOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ASSEMBLEA GENERALE DELL’ONU – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – OCEANO ATLANTICO – PENISOLA IBERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gibilterra (7)
Mostra Tutti

Europa, Punta de

Enciclopedia on line

Europa, Punta de Punta meridionale della Penisola Iberica, con la quale culmina a S la breve penisola di Gibilterra. Vi sorge un faro. È l’antica Calpe. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA FISICA
TAGS: PENISOLA DI GIBILTERRA – PENISOLA IBERICA

Algeciras

Enciclopedia on line

Algeciras Città della Spagna sud-occidentale (111.283 ab. nel 2005), nella provincia di Cadice, di fronte a Gibilterra. Il porto svolge attività commerciali con l’opposta sponda africana, oltre a rifornire la locale [...] raffineria di petrolio. Industrie navali e petrolchimiche. Intenso movimento turistico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: GIBILTERRA – PETROLIO – SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Algeciras (1)
Mostra Tutti

Trafalgar

Enciclopedia on line

Trafalgar Capo della costa sud-occidentale della Penisola Iberica, sull’Oceano Atlantico, situato a metà strada tra Cadice e lo Stretto di Gibilterra. Battaglia di T. Fu combattuta il 21 ottobre 1805 tra [...] la flotta inglese comandata da H. Nelson e la flotta franco-spagnola comandata da P.-S. Villeneuve e bloccata dagli Inglesi a Cadice. La vittoria inglese fu netta ma Nelson a bordo della nave ammiraglia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA MODERNA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – STRETTO DI GIBILTERRA – OCEANO ATLANTICO – PENISOLA IBERICA – GRAN BRETAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Trafalgar (1)
Mostra Tutti

Betica

Enciclopedia on line

(o Penibetica), Cordigliera Sistema montuoso della Penisola Iberica meridionale, in Andalusia. Forma un ampio arco, della lunghezza di quasi 1000 km, che si affaccia sulle coste mediterranee dallo Stretto [...] di Gibilterra al Cap de la Nau. Il corso del Guadalquivir la separa a NO dalla Sierra Morena, mentre quello del fiume Júcar la divide a NE dai rilievi del Levante. La cordigliera è formata da numerose catene, la principale delle quali è la Sierra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: STRETTO DI GIBILTERRA – PENISOLA IBERICA – SIERRA NEVADA – SIERRA MORENA – GUADALQUIVIR

Sierra Nevada

Enciclopedia on line

(sp. Sierra Nevada) La sezione più alta e accidentata della catena montuosa costiera della Spagna meridionale, che con disegno inarcato da SO a E (e con lunghezza pari a circa 350 km) si delinea tra Gibilterra [...] e Capo di Gata. Propriamente la S. si svolge tra la regione di Granada a O e la valle del fiume Almería a E (per 90 km di lunghezza), ed è scolpita in scisti e calcari; ha l’altitudine massima sul Cerro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: GIBILTERRA – GRANADA – SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sierra Nevada (1)
Mostra Tutti

L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. La Penisola Iberica

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. La Penisola Iberica Stefano Del Lungo La penisola iberica Costituente l’estremità occidentale dell’Europa e separata dall’Africa [...] dopo aver preso posizione sul Mons Calpe, chiamato da questo momento in poi Gebel Tariq (da cui Gibraltar o Gibilterra), impegna in combattimento il re Roderico sulle rive del Guadalete. La decisiva vittoria riportata, grazie anche alla defezione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

Iberica, Penisola

Enciclopedia on line

La più occidentale delle tre penisole dell’Europa meridionale, chiusa a NE dai Pirenei, che rappresentano un confine naturale molto deciso. Con una superficie di circa 590.000 km2, la Penisola I. supera [...] verso l’Asia, così la Penisola I. lo è verso l’Africa, cui si approssima fino a distarne solo 14 km (Stretto di Gibilterra). Una netta distinzione si può fare, nella Penisola I., fra il suo nucleo centrale e i rilievi marginali. Il nucleo centrale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ARCIPELAGO DELLE BALEARI – JEREZ DE LA FRONTERA – INVASIONI BARBARICHE – PENISOLA BALCANICA – MONTI CANTABRICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Iberica, Penisola (2)
Mostra Tutti

Mediterraneo

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Mediterraneo Berardo Cori Nei Paesi tradizionalmente considerati parte del mondo mediterraneo viveva nel 2003 una popolazione di circa 453 milioni di abitanti, pari al 7,3% dell'umanità, di cui 206 [...] d'imbarco nella sponda sud e sud-est, da Orano a İskenderun, e porti soprattutto di sbarco a nord, da Gibilterra a Zara. Ai porti d'imbarco affluiscono oleodotti e gasdotti dalle aree produttrici di idrocarburi, le quali si localizzano di frequente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – ASIA – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: AUTORITÀ NAZIONALE PALESTINESE – PROTEZIONE DELLA BIODIVERSITÀ – IMPIANTI PETROLCHIMICI – BOSNIA ED ERZEGOVINA – ACCORDO DI SCHENGEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mediterraneo (12)
Mostra Tutti

Europa

Enciclopedia on line

(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] gli stretti turchi, verso SE e il Vicino Oriente, sia lo Stretto di Gibilterra e il Canale di Sicilia, verso S e l’Africa, non sono in attraverso il Canale di Suez e lo Stretto di Gibilterra, favorita da mutamenti climatici e da fattori antropici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGEOGRAFIA – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMUNITÀ EUROPEA DEL CARBONE E DELL’ACCIAIO – ASSOCIAZIONE EUROPEA DI LIBERO SCAMBIO – CROLLO DELLA BORSA DI WALL STREET – CONFERENZA DI PACE DI VERSAILLES – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Europa (14)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
gibilterriano
gibilterriano agg. e s. m. (f. -a). – Relativo allo stretto di Gibilterra e alla omonima città, situata all’estremità meridionale della penisola iberica. Come sost., abitante o nativo della città di Gibilterra, che è attualmente una dipendenza...
macaco
macaco (meno com. macacco) s. m. [dal port. macaco, adattam. di una voce indigena africana] (pl. -chi). – 1. a. In zoologia, genere di cercopitecidi (lat. scient. Macaca) che comprende diverse specie diffuse nelle foreste dell’Asia e un’unica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali