• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
7 risultati
Tutti i risultati [7]

gabella

Sinonimi e Contrari (2003)

gabella /ga'bɛl:a/ s. f. [dal lat. mediev. gabella, dall'arabo qabāla "garanzia, cauzione, contratto"]. - 1. a. (stor.) [nel medioevo, forma di contribuzione imposta sui beni di consumo] ≈ dazio, imposta [...] di consumo. b. (finanz.) [forma di contribuzione in genere] ≈ imposta, tassa, tributo. 2. (estens.) [tributo ingiusto] ≈ balzello ... Leggi Tutto

tributo

Sinonimi e Contrari (2003)

tributo s. m. [dal lat. tributum, der. di tribuĕre "ripartire fra le tribù", poi "attribuire"]. - 1. (giur.) [qualsiasi prestazione in denaro dovuta dai cittadini allo stato e agli altri enti pubblici] [...] ≈ contributo, imposizione. ↑ balzello, gravame. ⇓ gabella, imposta, tassa. 2. (fig.) a. [ciò che si dà o si fa per adempiere a un obbligo, a un dovere: pagare il t. di sangue alla patria] ≈ prezzo, [come pena da pagare] (lett.) fio. b. [pubblica ... Leggi Tutto

gabellare

Sinonimi e Contrari (2003)

gabellare v. tr. [der. di gabella] (io gabèllo, ecc.). - [far passare una cosa per un'altra, con la prep. per del secondo arg.: g. una grande fandonia per verità sacrosanta] ≈ contrabbandare, fare passare, [...] spacciare ... Leggi Tutto

gabelliere

Sinonimi e Contrari (2003)

gabelliere /gabe'l:jɛre/ s. m. [der. di gabella]. - (stor.) [chi riscuoteva le gabelle per conto dell'autorità] ≈ ‖ daziere, doganiere. ⇑ esattore. ... Leggi Tutto

dazio

Sinonimi e Contrari (2003)

dazio /'datsjo/ s. m. [lat. mediev. datio (-onis), femm., propr. "il dare, il consegnare", più tardi datium -ii]. - 1. (finanz.) [quota prelevata dallo stato sul prezzo dei beni di consumo che circolano [...] da un paese all'altro] ≈ (ant.) gabella, imposta, tassa, tributo. 2. (estens., pop.) [ufficio per la riscossione del dazio] ≈ dogana. ... Leggi Tutto

tassa

Sinonimi e Contrari (2003)

tassa s. f. [dal lat. mediev. taxa, der. di taxare "tassare"]. - 1. (amministr.) [compenso pagato dal privato allo stato o a un ente pubblico per un servizio di tipo istituzionale (scuola, sanità, giustizia, [...] ecc.)] ≈ diritto (diritti di segreteria, di cancelleria), [gravosa e arbitraria] balzello, [gravosa e arbitraria] gabella, [gravosa e arbitraria] taglia. ‖ canone, tariffa. ⇑ (burocr.) gravame, tributo. ⇓ pedaggio. 2. (estens.) [ogni tipo di ... Leggi Tutto

pedaggio

Sinonimi e Contrari (2003)

pedaggio /pe'dadʒ:o/ s. m. [der. di pes pedis "piede", propr. "tassa per chi mette il piede passando in un certo luogo"]. - 1. a. (stor.) [antico tributo dovuto in corrispettivo del diritto di passaggio [...] per le persone, per il bestiame e anche per le merci] ≈ (ant.) pedatico. ‖ dazio, gabella. b. (finanz.) [somma richiesta per fruire di un passaggio in autostrade e sim.] ≈ ‖ tariffa, tassa. 2. (estens., gerg.) [somma di denaro pretesa e pagata ... Leggi Tutto
Enciclopedia
gabella
Termine usato fin dal Medioevo per indicare varie forme di contribuzione (g. grossa o maggiore, con riferimento a quelle più importanti, e, in contrapposto, g. minuta, piccola o gabelletta). Col tempo il significato andò restringendosi alle...
GABELLA
GABELLA Giuseppe Castellani . Moneta d'argento del valore di 26 quattrini, che si cominciò a coniare nella zecca di Bologna sotto il pontificato di Giulio III (1550-1555); venne chiamata così perché forse rispondeva alla misura di una delle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali