• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
779 risultati
Tutti i risultati [779]
Biografie [224]
Musica [108]
Storia [103]
Letteratura [79]
Arti visive [55]
Religioni [38]
Diritto [33]
Archeologia [27]
Geografia [23]
Architettura e urbanistica [20]

ZIYĀRIDI

Enciclopedia Italiana (1937)

ZIYĀRIDI Francesco Gabrieli RIDI Dinastia persiana musulmana, che regnò sulle regioni costiere del Caspio meridionale nei secoli IV-V dell'ègira (sec. X-XI d. C.). Trae il nome da uno Ziyār, il cui [...] figlio Mardāwīǵ verso il 316 eg. (928), si rese praticamente indipendente dai Califfi ‛abbāsidi e dai Sāmānidi nel Ṭabaristān e Giurgiān, riuscendo a spingere il suo potere nell'al-Gibāl (antica Media), ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZIYĀRIDI (2)
Mostra Tutti

BARTHOLD, Vasilij

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Storico orientalista, nato a Pietroburgo il 15 novembre 1869, morto a Mosca il 19 agosto 1930, professore dal 1901 nell'università di Pietroburgo. Buon conoscitore dell'arabo, del persiano e del turco, dominò da maestro su solide basi filologiche la storia politica e istituzionale e la geografia dell'Asia anteriore e centrale. Tra le opere sue principali sono la storia del Turkestan sotto il dominio ... Leggi Tutto
TAGS: NESTORIANESIMO – ASIA CENTRALE – CRISTIANESIMO – ETNOGRAFIA – TURKESTAN

BROWNE, Edward Granville

Enciclopedia Italiana (1930)

Orientalista inglese, nato a Uley (Gloucestershire) il 7 febbraio 1862, morto a Firwood presso Cambridge il 5 gennaio 1926. Agli studî di medicina, iniziati nell'università di Cambridge, accompagnò ben presto quelli delle lingue orientali. Del viaggio che nel 1887-88 poté compiere in Persia pubblicò un racconto di grande interesse per la conoscenza della vita sociale e spirituale persiana (A year amongst ... Leggi Tutto
TAGS: INGHILTERRA – BĀBISMO – PERSIA – ARABO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BROWNE, Edward Granville (1)
Mostra Tutti

MUKHTĀR

Enciclopedia Italiana (1934)

MUKHTĀR Francesco Gabrieli . Avventuriero arabo del secolo I dell'ègira (VII d. C.), che nel 66/685, approfittando della guerra civile scoppiata fra i califfi omayyadi di Siria e l'anticaliffo ‛Abd [...] Allāh Ibn az-Zubair, seppe, con l'aiuto soprattutto dell'elemento persiano dei mawālū o clienti, rendersi padrone del grande centro di al-Kūfah nel ‛Irāq, stabilendovi una specie di dittatura sciita in ... Leggi Tutto

QĀGIĀRI

Enciclopedia Italiana (1935)

QĀGIĀRI Francesco Gabrieli . Dinastia di scià di Persia, che regnò dal 1779 al 1925. Suo fondatore fu Aqā Muḥammad Khān, capo della tribù di origine turca dei Qāgiār, che aveva le sue sedi nella provincia [...] di Astarābād; egli uscì vittorioso dalla sanguinosa guerra civile che si combatté alla morte di Karīm Khān (v.), nel 1779, e si protrasse per varî anni sino allo sterminio dell'ultimo pretendente della ... Leggi Tutto

MĪRKHWĀND

Enciclopedia Italiana (1934)

MĪRKHWĀND Francesco Gabrieli . Storico persiano, il cui nome esatto è Muḥammad ibn Khāwandshāh ibn Maḥmūd, nato a Balkh nel 1443 e morto nel 1498. Visse per lo più a Harāh dove ebbe il favore del noto [...] letterato e uomo di stato Mīr ‛Alī Shīr, ministro dell'ultimo tīmūride di Persia Ḥusain. A Harāh appunto egli compose in persiano la storia universale cui deve la fama intitolata Rawḍat, aṣṣafā' fī sīrat ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MĪRKHWĀND (1)
Mostra Tutti

ṢAFFĀRIDI

Enciclopedia Italiana (1936)

ṢAFFĀRIDI Francesco Gabrieli RIDI Breve dinastia musulmana, che comprende tre soli sovrani, e nel sec. III eg., IX d. C., ebbe dominio nel Sigistān (Persia orientale) e nel Fārs. Ya‛qūb figlio di un [...] certo Laith, detto aṣ-Ṣaffār ("il calderaio"), verso il 255/868 riuscì a succedere come governatore, in nominale sudditanza dal califfo di Baghdād, a Ṣāliḥ ibn Naṣr nel Sigistān, cui appunto in quell'anno ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ṢAFFĀRIDI (2)
Mostra Tutti

ŌRMAZD

Enciclopedia Italiana (1935)

ŌRMAZD Francesco Gabrieli . Nome di cinque sovrani persiani della dinastia dei Sāsānidi. Ōrmazd I, figlio di Sapore I, regnò dal 272 al 273. La leggenda mediopersiana conservata nel racconto pehlevico [...] delle gesta di Ardashīr, ne fa il figlio di una figlia d'un nobile persiano, Mithrak, che Ardashīr, fondatore della dinastia, aveva fatto uccidere in seguito a una predizione dei Magi, che da lui sarebbe ... Leggi Tutto

KAVĀDH

Enciclopedia Italiana (1933)

KAVĀDH (ar. Qubādh) Francesco Gabrieli Nome di un mitico re dell'Iran, e di due sovrani della dinastia dei Sassanidi. Kavidhā, figlio di Fīrūz, regnò dal 488 al 521. Fu sollevato al trono dai nobili, [...] per l'incapacità dello zio Balāsh, che aveva usurpato il regno alla morte in guerra di Fīrūz. Ma il tentativo da lui fatto di spezzare la potenza della nobiltà e del clero favorendo il movimento comunistico ... Leggi Tutto

KAYĀNI

Enciclopedia Italiana (1933)

KAYĀNI Francesco Gabrieli . Dinastia di antichi re di Persia, comparenti quali successori della prima dinastia dei Pīshdād, in tutta la tradizione epico-storica iranica, dall'Avestā alla letteratura [...] pehlevica e ai suoi derivati nella storiografia e letteratura neopersiana (Firdusi) e arabomusulmana. I K. sono, secondo le forme neopersiane, Kai (avestico Kavi = re) Qubād, Kai Kāvus, Kai Khusraw, Lohrāsp, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 78
Vocabolario
mucciniano
mucciniano s. m. e agg. Seguace o imitatore del regista Gabriele Muccino; tipico di Gabriele Muccino e delle sue rappresentazioni cinematografiche. ◆ Se il giudizio su «L’ultimo bacio» aveva diviso le anime della sinistra (ma non il pubblico,...
muccinismo
muccinismo s. m. La rappresentazione della società nelle opere cinematografiche di Gabriele Muccino. ◆ La lista degli intoccabili italiani è lunga. Due recenti casi cinematografici sono Gabriele Muccino e Paolo Virzì. Il primo è il cantore...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali