• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
43 risultati
Tutti i risultati [609]
Letteratura [43]
Biografie [196]
Arti visive [145]
Storia [112]
Religioni [66]
Architettura e urbanistica [52]
Archeologia [52]
Lingua [27]
Europa [21]
Italia [18]

RUGGIERI APUGLIESE

Federiciana (2005)

RUGGIERI APUGLIESE CCorrado Calenda La figura del giullare senese R., autore di cinque componimenti noti, deve farsi parzialmente rientrare nell'ambito dei poeti 'siciliani' in ossequio alla norma, [...] e la formazione del canone, in Dai siciliani ai siculo-toscani. Lingua, metro e stile per la definizione del canone. Atti del Convegno (Lecce, 21-23 aprile 1998), a cura di R. Coluccia-R. Gualdo, Galatina 1998, pp. 7-28 (in partic. pp. 14-15). ... Leggi Tutto
TAGS: RAIMBAUT DE VAQUEIRAS – SCUOLA SICILIANA – ARRIGO TESTA – SERVENTESE – OTTONARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUGGIERI APUGLIESE (1)
Mostra Tutti

PERTUSI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERTUSI, Agostino Antonio Carile PERTUSI, Agostino. – Nacque a Piacenza il 19 aprile 1918 da Ugo e Giovanna Bassoli, figlia di Gaetano, violinista e collaboratore di Giuseppe Verdi. La sua formazione [...] , XVIII Convegno... 1979, Todi 1983, pp. 11-46; Id., Commemorazione di A. P. (1918-1979), in Studi bizantini e neogreci, Galatina 1983, pp. 25-41; Id. Introduzione a A. P., Saggi veneto-bizantini, Firenze 1990, pp. V-VIII; Rivista di studi bizantini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTANTINO PORFIROGENITO – BIBLIOTECA CLASSENSE – BARTOLOMEO CECCHETTI – GIAN PIERO BOGNETTI – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERTUSI, Agostino (1)
Mostra Tutti

MANSO, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANSO, Giovan Battista Floriana Calitti Nacque nel 1569 a Napoli da Giulio e da Vittoria Pugliese. La data di nascita del 1561 è stata a lungo oggetto di controversie, definitivamente chiarite sulla [...] le lettere che gli inviò Giuseppe Battista (G. Battista, Le lettere a G.B. M., in Opere, a cura di G. Rizzo, Galatina 1991, pp. 453-462). Il M. mostrò anche curiosità per il dibattito scientifico. Fu uno dei primi a sapere da Paolo Beni dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CINZIO PASSERI ALDOBRANDINI – CARLO EMANUELE I DI SAVOIA – GIULIO CESARE CAPACCIO – STRAGE DEGLI INNOCENTI – REPUBBLICA DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANSO, Giovan Battista (2)
Mostra Tutti

COCCHIA, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COCCHIA, Enrico Piero Treves Nacque in Avellino, il 6 giugno 1859, dal direttore dell'Ospedale civico, dottor Michele, e da Rosa del Franco. La famiglia, cattolicissima (lo zio paterno Nicola Cocchia, [...] (v. la lettera del Croce a F. Torraca, nel Carteggio fra B. Croce e F. Torraca, a cura di E. Guerriero, Galatina 1979, pp. 97-98, del marzo 1900). Fu, in seguito (1908), fra i pochissimi professori della facoltà napoletana aschierarsi, contro Masci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRIBUNATO DELLA PLEBE – FRANCESCO DE SANCTIS – MEZZOGIORNO D'ITALIA – ALESSANDRO D'ANCONA – BERTRANDO SPAVENTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COCCHIA, Enrico (2)
Mostra Tutti

MANZINI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANZINI, Giovanni Battista Luigi Matt Nacque a Bologna il 22 ag. 1599, da Geronimo e da Camilla Vitali. La prima notizia certa - tra le poche rimaste - sulla sua vita riguarda la nomina a cavaliere [...] su romanzi secenteschi, in Sul romanzo secentesco. Atti dell'Incontro di studio, Lecce… 1985, a cura di G. Rizzo, Galatina 1987, pp. 102-104, 108-118, 124; D. Aricò, Anatomie della "dissimulazione barocca" (in margine all'"Elogio della dissimulazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GALEOTA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALEOTA, Francesco Marco Colletti Nacque verso il 1446 a Napoli da Carluccio, dicendente da una famiglia della più antica nobiltà napoletana, ascritta al seggio di Capuana, e da una delle sue due mogli, [...] inedita di F. G., in Masuccio novelliere salernitano dell'età aragonese, a cura di P. Borraro - F. D'Episcopo, I, Galatina 1978, pp. 139-147; G. Paparelli, Note sulla fortuna del Boccaccio a Napoli nel periodo aragonese, in Il Boccaccio nelle culture ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PASSERI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASSERI, Giovanni Battista Serenella Rolfi Ožvald PASSERI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque a Roma nel 1610 circa da famiglia di origine senese, come si apprende dalla biografia redatta nel [...] Roma 2003, pp. 173-180; V. Tiberia, La Compagnia di S. Giuseppe di Terrasanta da Gregorio XV a Innocenzo XII, Galatina 2005, pp. 121, 209, 298, 304; T. Frangenberg, Errors, hersay, documents. Feliciano Bussi on Giovan Francesco Romanelli, in Notizie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BATTISTA GAULLI – GIOVANNI PIETRO BELLORI – LORENZO ONOFRIO COLONNA – BIBLIOTECA CASANATENSE – GRANDUCATO DI TOSCANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASSERI, Giovanni Battista (2)
Mostra Tutti

PETROCCHI, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETROCCHI, Giorgio Guido Lucchini PETROCCHI, Giorgio. – Nacque a Tivoli il 13 agosto 1921 da Giuseppe e Valeria Vanni. Laureatosi in giurisprudenza all’Università di Roma nel 1942, fu bibliotecario [...] serie (2008-2013), a cura di E. Tonello - P. Trovato, Padova 2013, pp. 29-45); G.A. Camerino, Manzoni e altre questioni romantiche. In memoria di G. P., in Il ‘metodo’ di Goldoni e altre esegesi tra Lumi e Romanticismo, Galatina 2012, pp. 117-127. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – SOCIETÀ DANTESCA ITALIANA – BIBLIOTECA LAURENZIANA – MASUCCIO SALERNITANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PETROCCHI, Giorgio (4)
Mostra Tutti

LAMPREDI, Urbano

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAMPREDI, Urbano Maria Pia Donato Nacque a Firenze il 13 febbr. 1761 da Cosimo e Anna Maria Rozzini; al fonte battesimale gli fu imposto il nome di Iacopo Giuseppe Felice. Il 5 nov. 1780 entrò tra i [...] ), pp. 1-32; M. Barbi, Problemi di critica dantesca, II, Firenze 1941, pp. 471-474; A. Vallone, La polemica Foscolo - L., Galatina 1946; V.E. Giuntella, Gli esuli romani in Francia alla vigilia del 18 brumaio, in Arch. della Società romana di storia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORRADO, Quinto Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORRADO, Quinto Mario Francesco Tateo Nacque ad Oria, città del Salento, nel 1508, primo figlio di un agricoltore di nome Fabio e di una Aloisa Caputo, sorella di un monaco appartenente all'Ordine di [...] O. Giordano, Q. M. C. e il cardin. Cervantes de Gaète, in Q. M. C. umanista salentino del '500, a cura di D. Palazzo, Galatina 1978, pp. 65-82;, F. Tateo, Q. M. C. umanista, ibid, pp. 97-118, riesamina la questione della difesa del latino; su cui cfr ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCANTONIO FLAMINIO – STORIA DELLA POLONIA – CONCILIO DI TRENTO – GEROLAMO SERIPANDO – GASPARO CONTARINI
1 2 3 4 5
Vocabolario
galantina
galantina s. f. [dal lat. mediev. galatina, prob. forma dalmatica di gelatina, attestata in documenti del 13° sec. a Ragusa di Dalmazia, centro di esportazione di pesci così preparati]. – Piatto freddo, a base soprattutto di pollo disossato,...
falloplastica
falloplastica s. f. Intervento di chirurgia plastica per il rimodellamento o la ricostruzione del pene negli uomini o per la ricostruzione di un pene come parte del processo di trasformazione sessuale volontaria da donna a uomo. ♦ «Esteriormente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali