• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
27 risultati
Tutti i risultati [609]
Lingua [27]
Biografie [196]
Arti visive [145]
Storia [112]
Religioni [66]
Architettura e urbanistica [52]
Archeologia [52]
Letteratura [43]
Europa [21]
Italia [18]

arabismi

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Con il termine arabismi si intende una particolare classe di esotismi, molti dei quali successivamente integratisi nel vocabolario italiano e allineatisi alla morfologia della nostra lingua (➔ adattamento; [...] e scientifiche in volgare (secoli XIII-XV). Atti del Convegno (Lecce 16-18 aprile 2001), a cura di R. Gualdo, Galatina, Congedo, pp. 127-152. Minervini, Laura (1992), L’Africa Nera del Rinascimento: viaggiatori, lingue e popoli, «Belfagor» 47, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: GIORGIO RAIMONDO CARDONA – SOCIETÀ DANTE ALIGHIERI – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – LETTERATURA DI CONSUMO – COSTANTINO L’AFRICANO

francesismi

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Con francesismi si intendono i prestiti dal francese (i francesismi veri e propri, per la fase più antica della lingua detti anche, raramente, oitanismi dall’uso di designare il francese antico come lingua [...] dell’Italia meridionale al tempo di Federico II, in Id., “Scripta mane(n)t”. Studi sulla grafia dell’italiano, Galatina, Congedo, pp. 7-26. Dardano, Maurizio (1994), Profilo dell’italiano contemporaneo, in Serianni & Trifone 1993-1994, vol. 2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: ACCADEMIA DELLA CRUSCA – LETTERATURA DI CONSUMO – ORGANIZZAZIONE FEUDALE – ITALIA MERIDIONALE – SINTAGMA NOMINALE

allocutivi, pronomi

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

I pronomi allocutivi sono forme di pronomi personali, atoni e tonici (➔ clitici; ➔ personali, pronomi), usate per rivolgersi a un destinatario, per interloquire con lui e per richiamare la sua attenzione [...] e modello rurale, in Il dialetto nella conversazione. Ricerche di dialettologia pragmatica, a cura di A.A. Sobrero, Galatina, Congedo, pp. 161-172. Sobrero, Alberto A. & Miglietta, Annarita (2006), Introduzione alla linguistica italiana, Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE
TAGS: RELAZIONE SIMMETRICA – LINGUE ROMANZE – LORENZO, SALVI – PIETRO VERRI – ALLOCUTIVO

scripta

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Con speciale riferimento all’Europa medievale romanza, si indica con il nome di scripta il sistema, diverso da una zona all’altra, con cui si rende nella scrittura la lingua: tali forme di realizzazione [...] -1999), in Id. 2002b, pp. 111-126. Coluccia, Rosario (2002b),“Scripta mane(n)t”. Studi sulla grafia dell’italiano, Galatina, Congedo. Coluccia, Rosario, (2005), Lingua e politica. Le corti del Salento nel Quattrocento, in Letteratura, verità e vita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILOLOGIA – SISTEMI DI SCRITTURA
TAGS: VARIAZIONE DIATOPICA – MERIDIONALE ESTREMA – ITALIA MERIDIONALE – FRANCESCO GONZAGA – FILOLOGIA ROMANZA

politica, linguaggio della

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Tra i ➔ linguaggi settoriali una posizione preminente occupa il linguaggio della politica, le cui forme di realizzazione e diffusione dipendono da una vasta gamma di variabili congiunturali, quali la situazione [...] , Maria Vittoria & Lala, Pierpaolo (2004), Mi consenta un girotondo. Lingua e lessico nella Seconda Repubblica, Galatina, Congedo. Desideri, Paola (1984), Teoria e prassi del discorso politico. Strategie persuasive e percorsi comunicativi, Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: MOVIMENTO SOCIALE-DESTRA NAZIONALE – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE

italiano popolare

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

L’espressione italiano popolare, attestata già nell’Ottocento (si trova, per es., negli Opuscoli sulla lingua italiana di Giovanni Romani, Milano, Silvestri, 1827, p. 407), deve il suo successo negli studi [...] , in Studi di sociolinguistica e dialettologia italiana offerti a Corrado Grassi, a cura di G. Berruto & A.A. Sobrero, Galatina, Congedo, pp. 179-197. Telmon, Tullio (1993), Varietà regionali, in Sobrero 1993, vol. 2°, pp. 93-149. Telmon, Tullio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA – LINGUISTICA GENERALE – TEORIE E SCUOLE
TAGS: GIOVAN BATTISTA PELLEGRINI – PARTICIPIO PASSATO – PERIODO IPOTETICO – SOCIOLINGUISTICA – ITALIANIZZAZIONE

Sociolinguistica

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Sociolinguistica Gaetano Berruto Oggetto e ambito della sociolinguistica Pur essendo una facoltà che fa parte del bagaglio di capacità innate degli esseri umani, il linguaggio verbale viene tipicamente [...] ", 1973, VII, pp. 289-327. Sobrero, A.A. (a cura di), Il dialetto nella conversazione. Ricerche di dialettologia pragmatica, Galatina 1992. Tannen, D., You just don't understand: men and women in conversation, New York 1990 (tr. it.: Ma perché non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEORIE E SCUOLE
TAGS: STRATIFICAZIONE SOCIALE – ANTROPOLOGIA CULTURALE – LINGUAGGI SETTORIALI – DIAGRAMMA CARTESIANO – EUROPA CONTINENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sociolinguistica (2)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
galantina
galantina s. f. [dal lat. mediev. galatina, prob. forma dalmatica di gelatina, attestata in documenti del 13° sec. a Ragusa di Dalmazia, centro di esportazione di pesci così preparati]. – Piatto freddo, a base soprattutto di pollo disossato,...
falloplastica
falloplastica s. f. Intervento di chirurgia plastica per il rimodellamento o la ricostruzione del pene negli uomini o per la ricostruzione di un pene come parte del processo di trasformazione sessuale volontaria da donna a uomo. ♦ «Esteriormente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali