GUARNERIO, Pier Enea
Francesco Avolio
Nacque a Milano il 1° luglio 1854. Conseguita la laurea in lettere, scelse l'insegnamento e fu destinato alle scuole medie della Sardegna, dove restò per cinque [...] 1911], p. 200).
Il Bartoli, però - come del resto G. Campus e più tardi il Wagner -, aveva preferito riconnettere gallurese e sassarese al dominio corso, negando, in buona sostanza, la loro appartenenza al "genuino" sistema sardo, anche se echi delle ...
Leggi Tutto
Filologo, nato nel 1854 a Milano, dove morì il 10 dicembre 1919. Dal 1903 alla morte fu professore di storia comparata delle lingue classiche e neolatine all'università di Pavia.
Si dedicò principalmente allo studio del sardo, pubblicando e illustrando testi antichi, raccogliendo e studiando materiali ... ...
Leggi Tutto
CAMPUS, Giovanni
Massimo Pittau
Nacque a Osilo (prov. di Sassari) il 2 dic. 1875; fu professore di scuole medie in diverse località della Sardegna e in seguito professore di liceo a Torino. Qui pubblicò [...] Il C. si inseriva autorevolmente nella discussione sorta ai primi del Novecento sul posto che si dovesse assegnare ai dialetti gallurese e sassarese: "Sono dialetti propriamente sardi oppure sono dialetti che, attraverso la mediazione del corso e del ...
Leggi Tutto
gallurese
gallurése agg. e s. m. e f. – Della Gallura, relativo o appartenente alla Gallura, regione storica e geografica della Sardegna nord-orientale, una delle quattro ripartizioni o giudicati in cui fu originariamente divisa l’isola; dialetto...
Cementolandia
s. f. (iron. spreg.) Il dominio incontrastato del cemento; il territorio nel quale è stata compiuta ogni sorta di abuso edilizio. ◆ Nella tana del lupo, nella presunta Cementolandia gallurese, Renato Soru sperimenta il nuovo...