• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
3 risultati
Tutti i risultati [6]
Zoologia [3]
Paleontologia [2]
Sistematica e zoonimi [1]

Crossopterigi

Enciclopedia on line

Ordine (sottoclasse per alcuni autori) di Pesci Teleostei arcaici, abbondanti dal Devoniano al Carbonifero (v. fig.), con cranio osseo o cartilagineo, protetti da scaglie spesse coperte da ganoina, con [...] pinne pari, scheletro articolato e pinna caudale eterocerca. Considerati estinti, nel 1939 fu ritrovata nell’Oceano Indiano una specie vivente, la latimeria (Latimeria chalumnae); una seconda specie (L. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: OCEANO INDIANO – PINNA CAUDALE – CARBONIFERO – TELEOSTEI – DEVONIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Crossopterigi (1)
Mostra Tutti

Olostei

Enciclopedia on line

Infraclasse di Pesci Attinopterigi Neopterigi (Holostei). Conta poche specie viventi, comprese negli ordini Lepisosteiformi (o Semionotiformi) e Amiiformi, molte famiglie fossili. Hanno scheletro più o [...] meno completamente ossificato; squame cicloidi o rombiche, generalmente coperte di ganoina, vertebre anficeli od opistoceli; bocca terminale; valvola spirale dell’intestino rudimentale. In alcune classificazioni moderne sono considerati parafiletici, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ATTINOPTERIGI – INFRACLASSE – CONDROSTEI – INTESTINO – AMIIFORMI

Leptolepidi

Enciclopedia on line

Famiglia di pesci Osteitti Teleostei fossili. Si riscontra dal Triassico medio ed è rappresentata specialmente nel Giurassico e Cretaceo d’Europa e Asia. Sono teleostei primitivi, vicini agli Olostei, [...] con squame cicloidi sottili ed embricate, generalmente provviste di un leggero strato di ganoina, e canali sensoriali nel capo, come nei Paleoniscidi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: PESCI OSTEITTI – GIURASSICO – TELEOSTEI – TRIASSICO – CRETACEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Leptolepidi (1)
Mostra Tutti
Vocabolario
leptolèpidi
leptolepidi leptolèpidi s. m. pl. [lat. scient. Leptolepidae, dal nome del genere Leptolepis, comp. di lepto- e del gr. λεπίς -ίδος «squama»]. – Famiglia di pesci fossili teleostei, fra i più primitivi, caratterizzati dalla presenza di squame...
ganoidina
ganoidina (o ganoina) s. f. [der. di ganoide]. – Sostanza dura, lucente come lo smalto, che riveste le squame dei pesci ganoidi.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali