Vedi Georgia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Georgia ha proclamato l’indipendenza dall’Unione Sovietica nell’aprile del 1991, avviando un difficile percorso di costruzione statale e nazionale [...] energetica tra Azerbaigian e Turchia, lungo la quale sono stati costruiti l’oleodotto Baku-Tbilisi-Ceyhan (2005) e il gasdotto Baku-Tbilisi-Erzurum (2006). Dal 1999 Azerbaigian e Georgia sono inoltre collegati dall’oleodotto che va da Baku al porto ...
Leggi Tutto
Esplorazione e cartografia. - La conoscenza del continente americano con i mari adiacenti ha fatto nuovi progressi, riguardanti le parti meno accessibili per le difficili condizioni naturali: l'Arcipelago [...] valle di Inuvik) e importanti depositi di gas nelle isole Melville e Re Cristiano, per cui è progettato un gasdotto verso il continente. Un nuovo giacimento misto petrolio-gas, localizzato sulla costa alascana del Pacifico di fronte ad Anchorage sul ...
Leggi Tutto
Vedi Ucraina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Ucraina indipendente ha costantemente risentito del retaggio del periodo sovietico, che ha condizionato le sue relazioni tanto con la Russia [...] Kiev di vendere quest’ultimo in quanto considerato asset nazionale strategico, Mosca si è sempre di più attivata a costruire gasdotti alternativi, quali il Nord Stream e il South Stream, che potessero portare il gas russo verso l’Europa bypassando il ...
Leggi Tutto
Vedi Uzbekistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Uzbekistan, già parte dell’Impero russo dal 19° secolo e Repubblica Socialista Sovietica dal 1924, è una della cinque repubbliche centro-asiatiche [...] . Nuove prospettive di diversificazione dei canali di esportazione si sono tuttavia dischiuse con l’inaugurazione, a fine 2009, del gasdotto tra il Turkmenistan e la Cina, che transita in territorio uzbeko. A partire dall’agosto 2012, l’Uzbekistan ha ...
Leggi Tutto
Vedi Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord dell'anno: 2013 - 2014
Nonostante non sia più la prima potenza del mondo – come quando, almeno fino al termine della Prima guerra mondiale, deteneva [...] invece, il Regno Unito è collegato al Belgio da un gasdotto che, partendo da Bacton, giunge a Zeebrugge e garantisce al europeo nel suo complesso. Londra, inoltre, importa tramite gasdotti anche dagli stabilimenti off-shore norvegesi situati nel Mare ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] della Turchia nell’Unione Europea e nel 2002 da uno storico accordo fra i due paesi per la costruzione di un gasdotto destinato a rifornire la Grecia. Il governo si trovò a fronteggiare un crescente malcontento poiché la politica rigorosa per entrare ...
Leggi Tutto
Dal 26 aprile 1960, trasferita la capitale a Brasília, il distretto federale di Rio de Janeiro (creato nel 1808) è diventato uno degli stati brasiliani col nome di Guanabara (dalla baia omonima), ma successivamente [...] Bolivia, che fornirà 7 milioni di metri cubi di gas naturale al giorno per un periodo di 20 anni attraverso un gasdotto lungo due mila km., mentre il B. fornirà aiuti finanziari e tecnici per la costruzione di un complesso petrolchimico e siderurgico ...
Leggi Tutto
Vedi Regno Unito dell'anno: 2012 - 2015 - 2016
Nonostante non sia più la prima potenza del mondo – come quando, almeno fino al termine della Prima guerra mondiale, deteneva il più vasto impero marittimo [...] invece, il Regno Unito è collegato al Belgio da un gasdotto che, partendo da Bacton, giunge a Zeebrugge e garantisce al europeo nel suo complesso. Londra, inoltre, importa tramite gasdotti anche dagli stabilimenti off-shore norvegesi situati nel Mare ...
Leggi Tutto
Vedi Germania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Germania è la quarta potenza economica al mondo in termini di pil nominale, la prima dei 27 paesi dell’Unione Europea, tra i quali, con i [...] (34,5% del totale) e Norvegia (33,8% del totale). A questo proposito, nel 2011 dovrebbe entrare in funzione il gasdotto Nord Stream che, attraverso il Mar Baltico, collegherà la Russia alla Germania e al sistema di distribuzione europeo e dovrebbe ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] nonché da altri paesi fra i quali l'Iran che si impegnò nell'aprile 1993 a finanziare la costruzione di un gasdotto fra i due paesi), crearono tuttavia una situazione economico-sociale sempre più grave. Nel conflitto con l'Azerbaigian, una situazione ...
Leggi Tutto
gasdotto
gasdótto s. m. [comp. di gas e -dotto]. – Conduttura, generalmente costituita da tubazioni di acciaio interrate e protette da rivestimenti bituminosi (eventualmente anche sottomarina), che serve per trasportare gas dai luoghi di produzione...
mega-gasdotto
s. m. Gasdotto costruito per il trasporto del gas da uno Stato all’altro, a distanza di migliaia di chilometri. ◆ Blue Stream, il mega-gasdotto sottomarino che attraversando il Mar Nero porterà il gas russo in Turchia, è ormai...