• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
13 risultati
Tutti i risultati [94]
Zoologia [13]
Medicina [11]
Biologia [12]
Diritto [9]
Arti visive [10]
Archeologia [8]
Biografie [8]
Patologia [6]
Temi generali [7]
Diritto civile [5]

soriano, gatto

Enciclopedia on line

Razza di gatti domestici dal pelo folto e morbido, di colore grigio tendente al giallastro con striature nere. Le labbra e le piante dei piedi sono nere. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: GATTI DOMESTICI

gatti

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

gatti Giuseppe M. Carpaneto Tigri in miniatura Da secoli ospite delle abitazioni umane, il gatto è diventato un testimone silenzioso e discreto della nostra vita familiare, a ricordo dei tempi in cui [...] dopo un lungo gioco. Tale informazione è nel DNA della maggior parte dei gatti, anche se in alcuni casi può scomparire in assenza di selezione naturale. In molti gatti domestici si osserva l'istinto di cattura non seguito da quello di divorare la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI

Malattie da prioni e influenza aviaria

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Malattie da prioni e influenza aviaria Umberto Agrimi Le malattie da prioni e l'influenza aviaria, entità profondamente diverse tra loro, sono esempi paradigmatici di malattie infettive emergenti. Questo [...] allevati presso zoo inglesi. In concomitanza con l'epidemia di BSE, numerosi casi di malattia sono stati registrati anche nei gatti domestici. Anche la scrapie della pecora e della capra, la più nota e diffusa tra le EST degli animali, si ritiene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: ENCEFALOPATIA SPONGIFORME BOVINA – MALATTIA DI CREUTZFELDT-JAKOB – PREMIO NOBEL PER LA MEDICINA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE

leoni e tigri

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

leoni e tigri Giuseppe M. Carpaneto Predatori su misura Dai piccoli gatti selvatici alle grandi fiere come la tigre e il leone, la famiglia dei Felidi ha prodotto una serie di predatori di taglia diversa, [...] è spesso eccessivo a svantaggio di quello dei ghepardi. Un altro fattore di rischio è la diffusione di malattie trasmesse da gatti domestici, introdotti dall’Europa e qui inselvatichiti. Il leone e l’uomo La figura del leone come simbolo di forza e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: LEOPARDO DELLE NEVI – AMERICA MERIDIONALE – MIMETISMO CRIPTICO – STRETTO DI BERING – MONTAGNE ROCCIOSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su leoni e tigri (3)
Mostra Tutti

DIRITTI

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] stretto, giacché anche quelli da allevamento possono venire considerati domestici in quanto abitano la casa - domus - dell'uomo o vivono sotto il suo controllo: essi sono in special modo i cani e i gatti, anche se si va sempre più diffondendo l'uso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO COSTITUZIONALE – DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – DIRITTO PRIVATO – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – ETICA E MORALE – FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – COMITATO NAZIONALE PER LA BIOETICA – CORTE PENALE INTERNAZIONALE – INSEMINAZIONE ARTIFICIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIRITTI (1)
Mostra Tutti

La considerazione morale dei viventi non umani

Frontiere della Vita (1999)

Mentre vi è un generale consenso sulla valutazione morale di specifici comportamenti verso gli esseri umani, almeno nelle questioni essenziali (uccidere o provocare un danno fisico oppure esercitare una [...] meritano in generale una maggiore considerazione etica di quelli domestici, che vivono in comunità con gli esseri umani e di un bambino che vive con i suoi genitori. Così, se un gatto torna a casa pieno di ferite dopo una notte di battaglie con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – TEMI GENERALI – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – ETICA E MORALE – FILOSOFIA DEL DIRITTO

Parassiti

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Parassiti Vincenzo Petrarca Il termine parásitos (da pará = presso, e sítos = cibo) significa in greco antico 'che mangia insieme con' ed era attribuito a sacerdoti o magistrati mantenuti dalla comunità [...] da una specie diversa di Trypanosoma (T. cruzi), trasmesso all'uomo e agli animali (inclusi quelli domestici: cane, gatto, maiale, porcellino d'India, ecc.) dall'attività di puntura di cimici tropicali della famiglia Reduviidae (Insetti Emitteri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARASSITOLOGIA – PATOLOGIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – RESPIRAZIONE CELLULARE – RIPRODUZIONE ASESSUATA – FRINGUELLI DI DARWIN – VARIABILITÀ GENETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Parassiti (7)
Mostra Tutti

Etologia del gioco

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Etologia del gioco Marc Bekoff L'attività ludica ha costituito per molto tempo una sfida per gli studiosi del comportamento, soprattutto in ragione della difficoltà di definire in modo preciso e soddisfacente [...] forme di gioco più elaborate e complesse sono state osservate in Mammiferi quali i Carnivori sociali (gatti selvatici e domestici, lupi, coyote, cani domestici, orsi) e i Primati non umani, tutti animali, questi, dotati di una corteccia cerebrale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA
TAGS: SCIENZE DEL COMPORTAMENTO – ELETTROENCEFALOGRAFICA – SCIMMIE ANTROPOMORFE – CORTECCIA CEREBRALE – ANTROPOMORFISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Etologia del gioco (9)
Mostra Tutti

Rabbia

Universo del Corpo (2000)

Rabbia Augusto Panà Maurizio Divizia La rabbia è una malattia infettiva provocata da un virus neurotropo che determina un'encefalite a esito letale. Viene trasmessa all'uomo da animali infetti: fra [...] , sono stati registrati 7124 casi di rabbia, di cui il 92% in animali selvatici e il resto in quelli domestici, principalmente gatti, bovini e cani. Nello stesso anno sono stati identificati quattro casi umani: in due di essi la malattia risultava ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – PATOLOGIA – VETERINARIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – RISPOSTA IMMUNITARIA – RAGGI ULTRAVIOLETTI – GHIANDOLE MAMMARIE – GHIANDOLE SALIVARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rabbia (7)
Mostra Tutti

pseudorabbia

Enciclopedia on line

Malattia degli animali domestici, che non ha rapporto con la rabbia né con la falsa rabbia. Colpisce cani, gatti, bovini, ovini e suini, con incubazione breve e decorso nel giro di 24-36 ore. Provoca uno [...] stato generale di apatia e inquietudine, con crisi di prurito localizzato, che spingono l’animale a prodursi imponenti lesioni da grattamento. Nei suini è lieve, grazie a un’efficace risposta immunitaria; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: BARRIERA EMATOENCEFALICA – HERPES SIMPLEX – VIRUS ERPETICI – PROTEINE – PRURITO
1 2
Vocabolario
gatto
gatto s. m. [lat. tardo cattus, forse voce celtica]. – 1. (f. -a) a. Mammifero domestico tra i più noti e diffusi, appartenente al genere Felis della famiglia felidi, detto anche g. domestico per distinguerlo da altre specie affini; dotato...
gatto-volpe
gatto-volpe (gattovolpe) s. m. Denominazione giornalistica di una presunta sottospecie selvatica di gatto, con caratteristiche che ricordano la volpe, come la notevole lunghezza del corpo, i canini sviluppati, i baffi e il pelo corti, la grossa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali