• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1402 risultati
Tutti i risultati [1402]
Biografie [297]
Letteratura [137]
Arti visive [131]
Medicina [103]
Cinema [77]
Lingua [83]
Zoologia [76]
Biologia [59]
Storia [63]
Religioni [38]

DAL, Vladimir Ivanovič

Enciclopedia Italiana (1931)

Etnografo e lessicografo russo, noto anche sotto lo pseudonimo di Kazak Luganskij, nato nel 1801, morto nel 1872. Di padre danese e di madre tedesca, cominciò già da giovanetto a raccogliere i materiali per quello che doveva essere il grande dizionario della lingua russa a cui è soprattutto legato il suo nome. Amico dei più grandi poeti del suo tempo, fu anche scrittore, ma si acquistò i suoi maggiori ... Leggi Tutto
TAGS: ETNOGRAFO – MOSCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DAL, Vladimir Ivanovič (1)
Mostra Tutti

LEFORT, François-Jacques

Enciclopedia Italiana (1933)

LEFORT, François-Jacques (Franc Jakovlevič) Ettore Lo Gatto Collaboratore di Pietro il Grande di Russia nella sua opera di riforma. Nato a Ginevra nel 1656, dope avere servito, giovinetto, nell'esercito [...] francese, e avere combattuto con gli Olandesi contro la Francia, entrò al servizio dello zar di Russia. L. partecipò dapprima in Ucraina alla guerra contro i Tatari, poi alle campagne di Crimea nel 1687 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEFORT, François-Jacques (1)
Mostra Tutti

baffo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

baffo baffo [etimo incerto] [ELT] B. di gatto (der. dell'ingl. catwhisker): corto filo metallico a elica cilindrica, generalm. di bronzo o argentana, che fu usato nei rivelatori a galena e che ha conservato [...] il suo nome anche come elettrodo di certi dispositivi a semiconduttori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

BARATYNSKIJ, Evgenij Abramovič

Enciclopedia Italiana (1930)

Poeta russo. Nacque il 19 febbraio 1800. Espulso, per una mancanza dovuta alla sua morbosa eccitabilità, dal corpo dei paggi, dovette prestare servizio militare come semplice soldato. Durante gli anni 1820-24 passati in Finlandia, maturò la sua disposizione poetica. Descrisse le sue impressioni dalla Finlandia in un poemetto Eda, ricco di poetiche descrizioni della natura. Promosso ufficiale nel 1825, ... Leggi Tutto
TAGS: GRANDE BELLEZZA – PIETROGRADO – FINLANDIA – LERMONTOV – LEOPARDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARATYNSKIJ, Evgenij Abramovič (1)
Mostra Tutti

PETRAŠEVSKIJ-BUTAŠEVIČ, Michail Vasil′evič

Enciclopedia Italiana (1935)

PETRAŠEVSKIJ-BUTAŠEVIČ, Michail Vasil′evič Ettore Lo Gatto Uomo politico russo, nato nel 1821, morto nel 1866. Fu uno dei più attivi divulgatori delle idee liberali e socialiste occidentali; divulgatore [...] di Fourier e di Owen, dapprima pubblicando proprî scritti, di scarsa efficacia, poi raccogliendo intorno a sé scrittori e giovani di idee liberali. Partecipavano ai suoi "venerdì", scrittori come V. A. ... Leggi Tutto

MURAV′EV, Michail Nikolaevič, conte

Enciclopedia Italiana (1934)

MURAV′EV, Michail Nikolaevič, conte Ettore Lo Gatto Uomo di stato russo. Nato nel 1845, dopo avere compiuto gli studî a Pietroburgo entrò nella carriera diplomatica, e la percorse regolarmente giungendo [...] al grado di ambasciatore che esercitò a Copenaghen fino al 1897, quando fu nominato ministro degli Affari esteri. Data la fama di slavofilo e di avversario della Germania, che egli godeva nei circoli politici, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MURAV′EV, Michail Nikolaevič, conte (1)
Mostra Tutti

MENSCEVISMO

Enciclopedia Italiana (1934)

MENSCEVISMO (in russo men′ševizm) Ettore Lo Gatto Nome formato sulla base del comparativo di maly "piccolo", talvolta sostituito in italiano da "minimalismo", in contrapposizione a "massimalismo" o bol′sevizm, [...] bolscevismo (v.). Indica una corrente, sorta nel partito social-democratico russo nel 1903, in grandi linee parallela alle correnti revisioniste del movimento marxista nell'Europa occidentale. Capi della ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MENSCEVISMO (2)
Mostra Tutti

DECABRISTI

Enciclopedia Italiana (1931)

Furono così chiamati i partecipanti agli avvenimenti del dicembre 1825 a Pietroburgo e nella Russia meridionale. Il nome si è esteso poi ai membri delle varie società segrete, nelle quali gli avvenimenti stessi si prepararono e maturarono. I disagi provenienti da un'organizzazione sociale così arretrata quale la servitù della gleba e gli abusi dell'autocrazia rafforzarono sempre più l'idea che la salvezza ... Leggi Tutto
TAGS: SERVITÙ DELLA GLEBA – ALESSANDRO I – IMPICCAGIONE – DANILEVSKIJ – AUTOCRAZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DECABRISTI (2)
Mostra Tutti

ALESSANDRA Feodorovna, imperatrice di Russia

Enciclopedia Italiana (1929)

Moglie dello zar Nicola II, figlia del granduca d'Assia Luigi IV e della principessa Alice d'Inghilterra, nipote quindi della regina Vittoria d'Inghilterra, nacque il 25 maggio 1872 a Darmstadt. Si convertì all'ortodossia e prese il nome di Alessandra il 21 ottobre 1894. Il suo nome prima del battesimo ortodosso era Alice. Sposò il granduca Nicola Aleksandrovič, erede al trono, il 14 novembre 1894 ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIA D'INGHILTERRA – EKATERINBURG – VLADIVOSTOK – NICOLA II – DARMSTADT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALESSANDRA Feodorovna, imperatrice di Russia (1)
Mostra Tutti

gatti

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

gatti Giuseppe M. Carpaneto Tigri in miniatura Da secoli ospite delle abitazioni umane, il gatto è diventato un testimone silenzioso e discreto della nostra vita familiare, a ricordo dei tempi in cui [...] questi può ritornare a vivere presso le discariche, di nuovo a caccia di topi. Come per i cani, anche per i gatti esiste il fenomeno dell'abbandono e del randagismo. Per animali che hanno subito un processo di 'civilizzazione' non è facile adattarsi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 141
Vocabolario
gatto
gatto s. m. [lat. tardo cattus, forse voce celtica]. – 1. (f. -a) a. Mammifero domestico tra i più noti e diffusi, appartenente al genere Felis della famiglia felidi, detto anche g. domestico per distinguerlo da altre specie affini; dotato...
gattità
gattita gattità s. f. L'essenza del gatto, nelle qualità che gli vengono attribuite da sempre, come indipendenza, eleganza, misteriosità. ◆ [...] ma da solo la notte lotta nelle tenebre, / rischia con i suoi dèmoni e si slancia / fuori al...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali