GUERRAZZI, Francesco Domenico
Zeffiro Ciuffoletti
Figlio di Francesco Donato, intagliatore in legno, e di Teresa Ramponi, nacque in un quartiere popolare della vecchia Livorno il 12 ag. 1804, proprio [...] 'estate 1847 riaccese la memoria degli eroismi che il G. e Massimo d'Azeglio avevano evocato nei loro romanzi. A Gavinana un pellegrinaggio di patrioti si concluse con la lettura dei brani dell'Assedio di Firenze. I popoli toscani si affratellarono ...
Leggi Tutto
Scrittore e uomo politico (Livorno 1804 - Cecina, Livorno, 1873). Si laureò in giurisprudenza a Pisa nel 1824, ma appena un anno più tardi esordì nella carriera letteraria con le Stanze alla memoria di Lord Byron (1825), un’esaltazione del poeta inglese conosciuto a Pisa poco tempo prima, la cui influenza ... ...
Leggi Tutto
Scrittore e patriota (Livorno 1804-Cecina, Livorno, 1873). Impegnato nel movimento democratico risorgimentale, subì persecuzioni e incarceramenti (1829-33). Ebbe gran parte negli avvenimenti toscani dal 1848-49; l’8 febbr. 1849 costituì con G. Montanelli e G. Mazzoni il governo provvisorio; il 27 marzo ... ...
Leggi Tutto
Scrittore e patriota (Livorno 1804 - Cecina 1873). Attivo nel movimento democratico risorgimentale, fu membro del governo rivoluzionario in Toscana (1848-49) e deputato dei Parlamenti subalpino e nazionale (1859-70). Tra le sue opere si ricorda il romanzo Battaglia di Benevento (1828).
Vita
Laureatosi ... ...
Leggi Tutto
Mario Scotti
, Il nome di D. compare molte volte negli scritti del G. (Livorno 1804 - Cecina 1873), che amò suggellare i discorsi politici e le lettere private con sentenze della Commedia, e paragonare i casi della sua vita pratica e morale a quelli del poeta. Anche nei romanzi e nei racconti indugiò ... ...
Leggi Tutto
Umberto Bosco
Scrittore e patriota, nato a Livorno il 12 agosto 1804, morto in una sua villa presso Cecina il 23 settembre 1873. Ebbe una fanciullezza scontrosa; della madre, popolana aspra e rozza, il G. parla sempre con molta, forse troppa severità; del padre, intagliatore in legno, ci ha invece ... ...
Leggi Tutto
ARFÈ, Gaetano
Andrea Becherucci
Nacque il 12 novembre 1925 a Somma Vesuviana (Napoli), figlio unico di Raffaele, maestro elementare e docente di francese nella locale scuola di avviamento professionale, [...] attivo protagonista della politica socialista fiorentina: apprezzato militante prima della sezione Centro, passò poi alla Gavinana per finire alla storica sezione Console - Le Cure. Alcuni suoi articoli comparvero sull’organo della federazione ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Baldassarre
Paolo Malanima
Nato a Firenze nel 1456 da Baldassarre (dei Signori nel 1455) di Niccolò e da Caterina Ginori, fu battezzato col nome di Giovan Francesco. In ricordo del padre, [...] la Repubblica.
Morì in Francia, ad Angoulême, il 6 ag. 1530, tre giorni dopo la rotta delle truppe fiorentine a Gavinana.
Lasciava due figli, Niccolò e Francesca, che aveva avuti dalla moglie Lodovica Guidetti, morta a Padova nel 1512 e sepolta nella ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Giosue
Mario Scotti
Nacque a Valdicastello, frazione di Pietrasanta nella Versilia lucchese, primogenito del dottor Michele e di Ildegonda Celli, il 27 luglio 1835 alle undici di sera. Gli [...] II, p. 21). Le giornate di Goito e di San Martino gli apparivano "prosecuzione delle battaglie di Legnano e di Gavinana" (ibid.). La fine improvvisa della guerra, sancita a Villafranca, spegne in lui ogni entusiasmo; e la delusione gli detta giudizi ...
Leggi Tutto
CASTRACANI DEGLI ANTELMINELLI, Castruccio
Michele Luzzati
Figlio di Gerio di Castracane e di Puccia degli Streghi, nacque a Lucca il 29 marzo 1281, data tradizionale, ma non certa.
Apparteneva ad una [...] settentrionale che erano controllate dal C., riuscì a far sollevare due piccoli centri della montagna pistoiese, Mammiano e Gavinana, promosse spedizioni contro Pistoia. Ma i danni subiti dal C. furono irrilevanti; del resto, ormai, l'attenzione di ...
Leggi Tutto
maramaldo
s. m. – Per antonomasia, dal nome di Fabrizio Maramaldo (capitano di ventura, il quale nella battaglia di Gavinana del 1530 uccise crudelmente il condottiero avversario Francesco Ferrucci, già gravemente ferito), uomo malvagio, spavaldo...