Nato in un medesimo parto; per estensione si dice di cose appaiate o, più raramente, simili di forma, e con la stessa destinazione.
Biologia
In alcune specie di Mammiferi nasce, di regola, un solo figlio per ogni gravidanza; in altre, invece, più figli, da 2 a 12 e oltre. Da qui la distinzione delle gravidanze in semplici e multiple. Nella specie umana, più frequentemente, il prodotto del concepimento ...
Leggi Tutto
Nato in un medesimo parto con uno o più fratelli. Nella specie umana il prodotto del concepimento è più frequentemente unico, ma può aversi anche la pluriparità (gravidanza multipla), più spesso con due prodotti (gemelliparità). Nelle gravidanze gemellari si possono avere due disposizione degli annessi ... ...
Leggi Tutto
Paolo Parisi
Dal latino gemellus, diminutivo di geminus, "doppio", il termine indica i nati da un medesimo parto. Le modalità attraverso le quali due o più individui possono derivare da un unico evento riproduttivo si definiscono come poliembrionia, quando l'evento ha origine dal medesimo uovo fecondato, ... ...
Leggi Tutto
(lat. gemini; fr. jumeaux; sp. gemelos; ted. Zwllinge; ingl. twins)
Giulio Chiarugi
Fra i fattori dai quali dipende il grado della prolificità nei Mammiferi è da considerare il numero dei prodotti del concepimento nelle singole gravidanze. In alcune specie, di regola, viene procreato un solo figlio; ... ...
Leggi Tutto
Medico e uomo politico italiano (Venezia 1902 - Roma 2000); insegnò dapprima (1945) psicologia sperimentale e poi (1960-72) genetica medica all'univ. di Roma. Si occupò in particolare di gemellologia (Studio [...] della quale fu anche presidente generale (1951-58). Nel 1952 inizò la pubblicazione della rivista Acta geneticae medicae et gemellologiae, di cui assunse la direzione. Nel 1953 fondò l'Istituto G. Mendel di genetica medica e gemellologia. ...
Leggi Tutto