• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
195 risultati
Tutti i risultati [195]
Biografie [83]
Storia [75]
Letteratura [10]
Religioni [9]
Storia delle religioni [3]
Arti visive [4]
Diritto [3]
Storiografia [3]
Diritto civile [2]
Medicina [2]

SAVOIA SOISSONS, Luigi Tommaso di

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SAVOIA SOISSONS, Luigi Tommaso di Paola Bianchi SAVOIA SOISSONS, Luigi Tommaso di. – Nacque a Parigi tra il 15 e il 16 dicembre 1657 (Gazette de France, 1657, n. 160, p. 1312), figlio del conte di Soissons [...] alle nozze (21 febbraio 1657). In effetti, per molto tempo tale data è stata oggetto di un certo imbarazzo da parte dei genealogisti sia italiani sia francesi. Nicolas Besongne ne L’Etat de la France (Paris 1678, p. 530) riportò come data di nascita ... Leggi Tutto
TAGS: EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA CARIGNANO – EUGENIO MAURIZIO DI SAVOIA CARIGNANO – VITTORIO AMEDEO, IL – EMANUELE FILIBERTO – EUGENIO DI SAVOIA

COLONNA, Sciarra

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLONNA, Sciarra Franca Petrucci Figlio naturale di Fabrizio, duca dei Marsi, gran connestabile del Regno, se ne ignora la data di nascita. Nel 1523 pare partecipasse alla repressione in Abruzzo di [...] dovuto abbandonare Milano, il C. era nel contingente che occupò la città di Cremona, arresasi il 24 settembre. Secondo alcuni genealogisti, il C. a quell'epoca era già tornato nel Lazio e aveva partecipato il 20 di quel mese all'azione offensiva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO II SFORZA – VESPASIANO COLONNA – GIOVANNI, CECILIA – NAPOLEONE ORSINI – ASCANIO COLONNA

RUZZINI, Carlo di Marco

Enciclopedia Italiana (1936)

RUZZINI, Carlo di Marco Mario Brunetti Nato l'11 novembre 1653, fu il 113° (o 111°, secondo un altro computo) doge di Venezia (dal 2 giugno 1732 al 5 gennaio 1735). Più che per il suo breve dogato, [...] R. fu sepolto nella chiesa degli Scalzi. Un suo ritratto si trova al museo Correr. Bibl.: Oltre ai soliti genealogisti veneti (Barbaro, Cappellari, ecc.), v.: A. Arrighi, De vita et rebus gestis Caroli R. Venetorum Principis ad Michaelem Maurocenum ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUZZINI, Carlo di Marco (2)
Mostra Tutti

GRADENIGO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRADENIGO, Giovanni Franco Rossi Figlio di Nicolò di Bartolomeo, protagonista di primissimo piano della vita politica e diplomatica veneziana della seconda metà del secolo XIV, nacque a Venezia con [...] di codici posseduti; forse ebbe pure delle sorelle, anche se a questo proposito va registrato, come ognun sa, il silenzio dei genealogisti. Si unì in matrimonio - ma non si conosce la data - con Aluica Soranzo, dalla quale ebbe un figlio, Domenico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Albèrti

Enciclopedia on line

Famiglia fiorentina, venuta dal castello di Catenaia a Firenze verso l'inizio del sec. 13º con il giudice Rustico, primo della casata (perciò, fino a tutto il '300, il cognome A. del Giudice), salita a [...] , ecc. e succursali a Barcellona, Parigi, Bruges, Londra, ecc. Gli A. si distinsero inoltre come umanisti, mecenati, benefattori. Secondo taluni genealogisti furono rami di questa famiglia gli A. di Bologna, e i francesi duchi di Luynes e Chevreuse. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTAGLIA DI MONTAPERTI – BARCELLONA – UMANISTI – FIRENZE – BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Albèrti (2)
Mostra Tutti

Obriachi

Enciclopedia Dantesca (1970)

Obriachi Arnaldo D'addario Famiglia fiorentina, ben nota ai tempi di D. per la pratica della mercatura e per l'attività bancaria che svolgeva in notevole misura, oltre che a Firenze, a Venezia e nell'Italia [...] ) né da taluni studiosi di cose dantesche, i quali più volte nelle loro opere adottano la forma ‛ Ubbriachi '. I genealogisti hanno anche tentato di stabilire se le due famiglie O., che appaiono per tanti motivi così diversificate fra loro già ai ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINAMENTI DI GIUSTIZIA – ITALIA MERIDIONALE – CONTI ALBERTI – BUONDELMONTI – GENEALOGISTI

BARBARO, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBARO, Marco Angelo Ventura Nacque a Venezia da Marco di Nicolò e da Samaritana Badoer di Angelo il 20 sett. 1511. Della sua vita operosa, impiegata a trarre dall'oblio del tempo le memorie dei patrizi [...] campo un rigoroso metodo d'índagine erudita che abbandona le favole e le leggende interessate tanto in voga tra i genealogisti, e si fonda invece sulle testimonianze dei documenti d'archivio, specie dei libri dell'Avogaria di Comun, dei registri del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RICCI, Saminiato

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICCI, Saminiato Francesco Guidi Bruscoli RICCI, Saminiato. – Membro di un’illustre famiglia fiorentina, nacque presumibilmente attorno al 1370, figlio di Gucciozzo di Ardingo. La fama di Ricci è dovuta [...] di niuna famiglia habbiamo havuto minori notizie di questa» (p. 166). Anche l’origine della casata è dibattuta dai genealogisti, che la rintracciano a volte a Pozzolatico, altre volte a Fiesole. Lo stemma è caratterizzato da un numero molto variabile ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DI BICCI DE’ MEDICI – GIAN GALEAZZO VISCONTI – SCIPIONE AMMIRATO – ARTE DI CALIMALA – UNITÀ DI MISURA

ANGERA

Enciclopedia Italiana (1929)

Comune della provincia di Varese, situato sulla sponda lombarda del Lago Maggiore, con 12,77 kmq. di superficie, coltivati in gran parte (839 ettari), e 2925 abitanti (1921), dei quali 1930 nella cittadina [...] del Trecento, dopo che la rocca (1314) venne in sieuro possesso dei Visconti (Toesca). Una tarda leggenda, opera di genealogisti adulatori, attribuisce la fondazione di Angera ad Anglo, nipote di Enea, dal quale sarebbe derivata una serie di dinasti ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO MARTIRE D'ANGHIERA – GIAN GALEAZZO VISCONTI – ARCIVESCOVO DI MILANO – GIOVANNI II VISCONTI – PROVINCIA DI VARESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANGERA (2)
Mostra Tutti

DEL BALZO, Iacopo

Enciclopedia Italiana (1931)

Nipote di Luigi di Taranto, che fu il secondo marito di Giovanna I, riconosciuto come "il primo signore del Regno". Ereditò, per parte del nonno Filippo, genero dell'imperatrice Caterina di Courtenay (morta [...] d'Angiò, duca di Calabria, adottato da Giovanna I e allora in guerra con Carlo di Durazzo. Bibl.: Oltre ai genealogisti napoletani (Campanile, Della Marra, Ammirato, ecc.), e agli storici (Di Costanzo e Summonte), F. Lenormant, Turcs et Monténégrins ... Leggi Tutto
TAGS: CATERINA DI COURTENAY – REVUE DES DEUX MONDES – PENISOLA BALCANICA – LUIGI DI TARANTO – CARLO DI DURAZZO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 20
Vocabolario
genealogìa
genealogia genealogìa s. f. [dal gr. γενεαλογία, comp. di γενεά «origine, nascita» e -λογία «-logia»; lat. tardo genealogĭa]. – 1. a. Disciplina ausiliaria della storia, che tratta dell’origine e della discendenza di famiglie e di stirpi....
genealògico
genealogico genealògico agg. [dal gr. γενεαλογικός] (pl. m. -ci). – Che riguarda la genealogia: albero g. (v. albero2, nel sign. 2 a); ordine g., che segue la genealogia.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali