• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
195 risultati
Tutti i risultati [195]
Biografie [83]
Storia [75]
Letteratura [10]
Religioni [9]
Storia delle religioni [3]
Arti visive [4]
Diritto [3]
Storiografia [3]
Diritto civile [2]
Medicina [2]

MALASPINA, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MALASPINA, Alberto Marco Bicchierai Figlio di Obizzo (I) e forse di una seconda moglie di questo - e non di Maria dei signori di Vezzano -, la sua nascita è da collocarsi nei primi anni Sessanta del [...] casato (fra l'altro è sulla base di questo documento e di uno del 1210 che il M. viene da alcuni genealogisti definito come Alberto Moro). Si potrebbe tuttavia ipotizzare una diversa posizione del fratello più giovane atta a inserirsi in una logica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BONIFACIO I DI MONFERRATO – MARCHESI DI MONFERRATO – RAIMBAUT DE VAQUEIRAS – ALBERTET DE SISTERON – REPUBBLICA DI GENOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALASPINA, Alberto (1)
Mostra Tutti

CAROLINGI

Enciclopedia Italiana (1931)

. Così si suol designare dal più illustre di essi. Carlomagno (v.) - la dinastia che governò i Franchi dopo la scomparsa dei Merovingi, e che riuscì a rinnovare, sotto l'egemonia franca, l'Impero romano [...] fra il 580 ed il 641, consigliere autorevole di Clotario II e di Dagoberto e vescovo di Metz. I genealogisti del sec. IX affermarono che Arnolfo discendeva da famiglia senatoria romana d'Aquitania, cercando di stabilirne il legame con Clodoveo ... Leggi Tutto
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – IMPERO ROMANO D'OCCIDENTE – ORLANDO, INNAMORATO – FUSTEL DE COULANGES – ANTICHITÀ CLASSICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAROLINGI (3)
Mostra Tutti

Pera, della

Enciclopedia Dantesca (1970)

Pera, della (Peruzzi) Arnaldo D'addario E antica tradizione fiorentina che la casata dei Peruzzi - ancora oggi fiorente - fosse derivata da quei de la Pera che D. fa citare da Cacciaguida (Pd XVI 126) [...] sostenute dagli eruditi circa le origini e i primi secoli di storia della famiglia, cfr. G.F; Gamurrini, Storia genealogica delle famiglie nobili toscane e umbre, II, Firenze 1614, 127; S. Ammirato, Delle famiglie nobili fiorentine, ibid. 1615, 17 ... Leggi Tutto

Eliseo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Eliseo Renato Piattoli Fratello di Cacciaguida, ricordato insieme all'altro presunto fratello dell'avo di D., Moronto, in Pd XV 146 Moronto fu mio frate ed Eliseo. Secondo Leonardo Bruni, Moronto non [...] di D. quali il Pelli nel Settecento, e il Fraticelli e Passerini nell'Ottocento, attribuirono al poeta, nei loro alberi genealogici, oltre ai figli già noti, altri due morti in tenera età: un Alighiero e un E.; ma è un'attribuzione completamente ... Leggi Tutto

CHIAVELLI, Chiavello

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIAVELLI, Chiavello Pier Luigi Falaschi Figlio di Guido, fu signore di Fabriano. Dapprima affiancò nel governo il padre e dal 1404, morto quest'ultimo in età avanzata, gli successe come capo della [...] del C., Tornasso e Alberghetto. Anche a causa della distruzione dell'archivio familiare, avvenuta nel 1435, molti sono gli errori genealogici, ora accertati, nei quali incorsero gli storici cinquecenteschi e che per secoli vennero ripetuti. Detti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DONDI DALL'OROLOGIO, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONDI DALL'OROLOGIO, Iacopo Tiziana Pesenti Nacque intorno al 1293 dal medico Isacco e da Isabella. Sul luogo della sua nascita e sull'origine della famiglia permane ancora qualche incertezza, come [...] con quella dei Bellemo, che sosteneva uno stretto e duraturo legame del D. con Chioggia. Accantonando le opinioni dei genealogisti antichi e dei primi biografi circa l'origine cremonese o fiorentina della famiglia, Bellemo e Gloria concordarono nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SORANZO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SORANZO, Pietro Andrea Pelizza – Figlio del senatore Lorenzo e nipote di Nicolò, a sua volta senatore, pronipote di Giovanni (doge 1312-28), nacque in data imprecisata tra il primo e il secondo decennio [...] Michiel (che egli avrebbe dovuto sostituire in caso di assenza o di impedimento). L’identificazione sembra certa, anche se il genealogista Barbaro attribuisce la missione a Candia a un diverso Piero (o Paulo) Soranzo di Nicolò da Santa Ternita, che ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – PAOLO ALBOINO DELLA SCALA – PROCURATORI DI SAN MARCO – REPUBBLICA DI VENEZIA – PIETRO I DI LUSIGNANO

CAPOCCI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPOCCI, Angelo Agostino Paravicini Bagliani Sui legami di parentela che univano il futuro capitano del Popolo alla famiglia romana dei Capocci dei Monti, il documento più esplicito è una lettera che [...] ad Arcione, che è l'unico laico dei due fratelli del cardinale indicati in questa lettera. Altre importanti notizie di carattere genealogico vengono offerte da una lettera di Onorio IV del 25 genn. 1286, che è del resto il termine post quem della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARBARO, Marco

Enciclopedia Italiana (1930)

Storiografo e genealogista, nato da Marco del fu Nicolò e da Samaritana Badoer di Angelo, il 24 settembre 1511, morto nel marzo 1570. Per la deformità della persona fu distolto dalla vita politica e portato [...] l'iniziatore a Venezia, di un nuovo genere di ricerca storica, condotta con scrupolosi criterî d'indagine; fu il padre dei genealogisti veneziani, che presero tutti le mosse da lui nell'intento di continuare e integrare, spesso malamente, l'opera sua ... Leggi Tutto
TAGS: GENEALOGISTI – VENEZIA – PARIGI

SORANZO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SORANZO, Giovanni Marco Pozza – Figlio di Antonio procuratore di S. Marco, nacque a Venezia attorno al 1245, probabilmente nella parrocchia di S. Angelo nel sestiere di San Marco, dove si trovava il [...] al momento della elezione a doge. Risulta pertanto da rigettare l’ipotesi, formulata senza elementi di prova da parte di genealogisti di epoca moderna, secondo la quale sarebbe invece nato nell’isola di Burano nel 1240. La carriera pubblica di ... Leggi Tutto
TAGS: GUIDO NOVELLO DA POLENTA – FEDERICO III D’ARAGONA – REPUBBLICA DI VENEZIA – CANGRANDE DELLA SCALA – BARTOLOMEO GRADENIGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SORANZO, Giovanni (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 20
Vocabolario
genealogìa
genealogia genealogìa s. f. [dal gr. γενεαλογία, comp. di γενεά «origine, nascita» e -λογία «-logia»; lat. tardo genealogĭa]. – 1. a. Disciplina ausiliaria della storia, che tratta dell’origine e della discendenza di famiglie e di stirpi....
genealògico
genealogico genealògico agg. [dal gr. γενεαλογικός] (pl. m. -ci). – Che riguarda la genealogia: albero g. (v. albero2, nel sign. 2 a); ordine g., che segue la genealogia.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali