• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
75 risultati
Tutti i risultati [195]
Storia [75]
Biografie [83]
Letteratura [10]
Religioni [9]
Storia delle religioni [3]
Arti visive [4]
Diritto [3]
Storiografia [3]
Diritto civile [2]
Medicina [2]

BRUSANTINI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUSANTINI, Paolo Martino Capucci Nacque a Ferrara nel 1552 da Alessandro. Le notizie sulla famiglia sono scarsissime: i genealogisti ferraresi non ne indicano le origini (A. Maresti, Teatro geneologico [...] et istor. delle famiglie di Ferrara, I, Ferrara 1678, p. 231); e nel corso del secolo stesso il casato si spense con un Bartolomeo morto nel 1661 (A. Libanori, Ferrara d'oro, III, Ferrara 1674, pp. 222-23). Nulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FREGOSO, Tommasino

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FREGOSO (Campofregoso), Tommasino Giustina Olgiati (Campofregoso Figlio di Giano, doge nel 1447-48, e della nobildonna corsa Violante (da alcuni genealogisti nominata come Anna), figlia di Francesco [...] dei signori di Brando, nacque forse in Corsica tra il 1437 e il 1443. Unico figlio maschio, ereditò alla morte del padre, nel 1448, il possedimento di Sarzana e i territori annessi, in comproprietà con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DORIA, Simone

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORIA, Simone Giovanni Nuti Nacque a Genova nella prima metà del sec. XII da Ansaldo; il nome della madre, Anna Grimaldi, riportato dai genealogisti, non è confortato da documenti. Suoi fratelli furono [...] , II, Sassari 1981, pp. 67, 78 s., 81, 85 s., 88 ss., 94; L. L. Brook-R. Pavoni, I Doria (genealogie), in Genealogie medievali di Sardegna, Cagliari-Sassari 1984, ad Indicem; G. Pistarino, Genova e la Sardegna: due mondi a confronto, in Atti del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUIDI, Ugo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDI, Ugo Marco Bicchierai Fu uno dei numerosi figli di Guido conte di Battifolle e di Gherardesca figlia di Gherardo (o Ugolino) Della Gherardesca. In base alle ricostruzioni dei genealogisti, il [...] G. sembrerebbe nato dopo altri quattro maschi (Carlo, Simone, Andrea, Roberto) e due femmine (Parta ed Elisabetta); la sua nascita dovrebbe quindi collocarsi fra 1288 e 1295. Come talora usava nelle famiglie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINAMENTI DI GIUSTIZIA – CARLO DUCA DI CALABRIA – CASTRUCCIO CASTRACANI – ORDINE FRANCESCANO – ROBERTO DI NAPOLI

PAOLUCCIO, Anafesto

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAOLUCCIO, Anafesto Giorgio Ravegnani PAOLUCCIO (Paulicio) Anafesto. – Il suo nome nelle fonti più antiche compare come Paulicio a cui poi si unisce la variante Paoluccio anche con il cognome Anafesto, [...] che secondo i genealogisti veneziani sarebbe stato quello originario della famiglia Falier. Le notizie su di lui sono estremamente scarse: secondo Giovanni Diacono, storico veneziano dell’XI secolo, fu un eminente cittadino di Eraclea, la capitale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SERRATA DEL MAGGIOR CONSIGLIO – INVASIONE LONGOBARDA – AUTORITÀ IMPERIALE – GIOVANNI DIACONO – ANDREA DANDOLO

DOLFIN, Delfino

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOLFIN, Delfino Piero Scarpa La sua ascendenza è controversa. Secondo il Cappellari Vivaro era figlio di Vittore, secondo B. G. Dolfin di Renier. Il Barbaro, di gran lunga il più attendibile tra i genealogisti, [...] lo qualifica come capostipite di uno dei rami della famiglia, senza indicarne la paternità. La prima notizia certa relativa al D. è l'elezione al Maggior Consiglio nel 1269, per il sestiere di Cannaregio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEL BALZO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL BALZO, Francesco Franca Petrucci Figlio di Bertrando, conte di Montescaglioso e duca di Andria e di Margherita d'Aulnay, seconda moglie di Bertrando, nacque probabilmente intorno al 1332 (la maggior [...] parte dei genealogisti lo dice figlio della prima moglie Beatrice d'Angiò, ma questa era già morta nel 1316). Cresciuto alla corte di Napoli, ove il padre, alto dignitario, fu uno dei protettori del primo marito di Giovanna I, il D. ereditò Andria, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASTANIA, Blasco Lanza barone di

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTANIA, Blasco Lanza barone di Roberto Zapperi Nacque a Catania nel 1466. Secondo una tradizione inaugurata dallo stesso C. e rivendicata poi tenacemente dai suoi discendenti che la fecero accreditare [...] . di Trabia, in Arch. stor. sicil., n. s., III (1878), pp. 309 ss.; F. Lancia di Brolo, Dei Lancia di Brolo. Albero genealogico e biografie, Palermo 1879, pp. 228232; R. Starabba, in Arch. stor. sicil., n. s., IV (1879), pp. 228-231; C. D. Gallo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

GUARCO, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUARCO, Nicolò Riccardo Musso Nacque, probabilmente a Genova, da Montanaro verso il 1325; è ignoto il nome della madre. L'origine della famiglia Guarco (detta talora Goarco o Gualco) è oscura, nonostante [...] il tentativo fatto da numerosi genealogisti di ricollegarla a una nobile casata Guaraco che, già nel XII secolo, era ricordata tra le prime di Genova. È più probabile invece che i Guarco provenissero da Gavi, nell'Oltregiogo genovese, da dove si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMPAGNIA DI VENTURA – FRANCESCO DA CARRARA – AMEDEO VI DI SAVOIA – RIVIERA DI LEVANTE – ELEONORA D'ARBOREA

ERMANNO da Sassoferrato

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ERMANNO (Ormanno) da Sassoferrato Paola Monacchia Tipico esponente di quelle famiglie che fornivano nel XIII e XIV secolo magistrati di carriera alle varie città italiane, nacque a Sassoferrato (od. [...] , secondo altri, di un Arnadore di Atto, console a Roccacontrada a più riprese tra il 1260 e il 1270. Le incertezze sulla genealogia della famiglia terminano comunque con E.; dopo di lui infatti ben più numerose e sicure si fanno le notizie sui suoi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
genealogìa
genealogia genealogìa s. f. [dal gr. γενεαλογία, comp. di γενεά «origine, nascita» e -λογία «-logia»; lat. tardo genealogĭa]. – 1. a. Disciplina ausiliaria della storia, che tratta dell’origine e della discendenza di famiglie e di stirpi....
genealògico
genealogico genealògico agg. [dal gr. γενεαλογικός] (pl. m. -ci). – Che riguarda la genealogia: albero g. (v. albero2, nel sign. 2 a); ordine g., che segue la genealogia.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali