• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2135 risultati
Tutti i risultati [2135]
Biografie [585]
Storia [298]
Arti visive [285]
Diritto [140]
Letteratura [143]
Religioni [130]
Geografia [85]
Temi generali [109]
Medicina [89]
Archeologia [89]

La Democrazia cristiana

Cristiani d'Italia (2011)

La Democrazia cristiana Agostino Giovagnoli La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] borghesia’, degli ‘americani’, del ‘neocapitalismo’ o, addirittura, genericamente del ‘potere’; mentre alla seconda relativa nelle politiche del 1987, raccogliendo alla Camera il 34% dei consensi, mentre il Pci crollava a meno del 27% e il Psi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA

Letterati, poeti, narratori, pubblico nella Venezia dell’Ottocento

Storia di Venezia (2002)

Letterati, poeti, narratori, pubblico nella Venezia dell’Ottocento Gilberto Pizzamiglio Neoclassicismo veneziano «Vorrei mandarvi qualche nuova letteraria: ma dove pigliarla? Poiché qui ce n’è sempre [...] il quale la complessa e prolungata ricerca aveva preso avvio(27). A motivarla erano state infatti le Questions statistiques concernant la fattibilità del progetto, il bagaglio di esperienze e contributi di azione che la generazione del Nievo può ... Leggi Tutto
TAGS: AURELIO DE’ GIORGI BERTOLA – ISABELLA TEOTOCHI ALBRIZZI – CONFESSIONI DI UN ITALIANO – EMMANUELE ANTONIO CICOGNA – VOCABOLARIO DELLA CRUSCA

L'Università Cattolica per l'Italia

Cristiani d'Italia (2011)

L'Universita Cattolica per l'Italia Maria Bocci Un progetto nazionale La progettazione di un ateneo cattolico nell’Italia di Porta Pia, della questione romana e del divario tra appartenenza religiosa [...] strutture ventilato, ben prima che dalla generazione del Sessantotto, dalla sinergia di forze che Superiori, in Mons. Carlo Colombo e l’Università Cattolica, cit., pp. 1-27. 46 M. Bocci, Giovanni Battista Montini e Padre Gemelli, «Notiziario» dell’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza della materia e della vita secondo la tradizione

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza della materia e della vita secondo la tradizione Stefano Caroti Baudouin van den Abeele Graziella Federici Vescovini La [...] delle forme degli elementi, dal momento che la generazione del corpo misto prevedeva la corruzione delle forme da 27; 429b 5; 430a 17-23; De generatione animalium, 736b 27-29). Prima della cosiddetta crisi averroista degli anni Sessanta- Ottanta del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – METAFISICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

Il senso dello stato

Storia di Venezia (1996)

Il senso dello stato Alberto Tenenti L'espressione che corrisponde al titolo di queste pagine ha un significato che si ritiene abbastanza preciso: quello di consapevolezza operante dell'interesse [...] del Cinquecento per quasi unanime presa di posizione dei patrizi. V'era tuttavia di più, in quanto la generazione 4 luglio 1409). 33. Cf. A.S.V., Senato Misti, reg. 47, c. 118 (27 maggio 1407). 34. Cf. ivi, Senato Mar, reg. 5, c. 174 (20 novembre ... Leggi Tutto

L'Opera dei congressi

Cristiani d'Italia (2011)

L'Opera dei congressi Liliana Ferrari «Come spiegasi che siasi giunto da qualcuno a tanta fierezza di ostilità da intimare pel prossimo Congresso di Bologna l’aut aut, o voi scaccierete noi, o noi ci [...] le aveva erette. Con l’emanazione dell’Istruzione del 27 gennaio 1902 la Congregazione per gli Affari Ecclesiastici era così per la generazione dei venti-trentenni, nella cui formazione la memoria del movimento cattolico del passato non aveva alcuno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo Giulio Lucchetta Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo Nell'affrontare i rapporti [...] stolida terra. (De consolatione philosophiae, I, II, 6-12, 24-27) In questo brano la posizione che rende l'uomo Boezio simile alle modi d'intendere i Testi Sacri: il corpo e la generazione del Cristo chiamato Figlio, come tali andavano intesi, e ciò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – STORIA DELLE RELIGIONI

La civiltà islamica: scienze della vita. Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: scienze della vita. Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina Fernando Girón Irueste Danielle Jacquart Mauro Zonta Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina La tradizione [...] -ǧanīn wa-tadbīr al-ḥabālā wa-'l-mawlūdīn (Libro della generazione del feto e trattamento delle donne incinte e dei neonati). L che a malapena riesco a parlare. (Romano 1986, pp. 26-27) Maimonide muore a Fustat nel 1204, all'età di sessantanove anni; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista

Cristiani d'Italia (2011)

I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista Fabio Milana Intellettuali e cultura religiosa Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] che venivano soffocando gli aneliti riformatori del clero. Altrettanto generosi di incoraggiamenti erano i ben più nella versione di Buonaiuti (Bologna 1926, Milano 2009). 80 Lettera del 27 agosto 1925, vedine il testo in G.M. Viscardi, Buoniauti, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Una storia dei confini mobili: santi e culti fra universale e particolare

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Una storia dei confini mobili: santi e culti fra universale e particolare Sofia Boesch Gajano Dal punto di vista cronologico la storia della santità è caratterizzata da un’accentuata diacronia e dalla [...] militanti’, diviene strumento di propaganda, emblema di lotta, modello generatore di ulteriori martiri; nello stesso tempo proprio la sua presenza diocesani. Qualche esempio. La Costituzione apostolica del 27 marzo 1986, sanciva, sentito il parere ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 214
Vocabolario
Brain rot
brain rot loc. s.le m. Il deterioramento intellettivo e psichico che deriverebbe da un consumo continuato ed eccessivo di contenuti online considerati futili e poco impegnativi. ◆ Secondo gli esperti linguistici di Oxford, quest'anno la locuzione...
Nerd
nerd s. m. e f. Nella lingua colloquiale, persona giovane, assorbita dalla passione per il computer e le nuove tecnologie, che si trova a disagio nelle relazioni sociali. | In senso estensivo, secchione, sgobbone, saputello (riferito a studente);...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali