• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
359 risultati
Tutti i risultati [359]
Medicina [204]
Biologia [93]
Patologia [78]
Farmacologia e terapia [30]
Biografie [26]
Biotecnologie e bioetica [18]
Genetica medica [16]
Psicologia e psicanalisi [21]
Temi generali [19]
Genetica [17]

MALCOVATI, Piero

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALCOVATI, Piero Ettore Calzolari Nacque da Angelo e da Maria Lardera il 12 apr. 1902 a Pavia, dove, concluso il primo ciclo di studi e vinto il concorso per un posto di alunno del collegio Ghislieri, [...] dirigente della sezione ginecologica del Centro di genetica medica di Milano, fu anche membro della Documenti nell'archivio privato della famiglia Malcovati a Pavia. Necr., in La Clinica ostetrica e ginecologica, LXV (1963), p. 491 e in Annali di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE PER L'ASSICURAZIONE CONTRO LE MALATTIE – ESAME DI LAUREA – CAMILLO GOLGI – PSICOSOMATICA – LACCO AMENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALCOVATI, Piero (1)
Mostra Tutti

FOÀ, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOÀ, Carlo Salvatore Vicario Nacque a Modena il 21 l'uglio 1880 da Pio, illustre anatomo-patologo, e da Bice Foà, tra loro cugini. Superati gli studi secondari, s'iscrisse alla facoltà di medicina e [...] a rappresentarla nei consigli direttivi del Centro di genetica umana e della Fondazione Mario Donati, fu pp. 177-199. Tra gli scritti del F. in volume: La fisiologia e la clinica degli increti, Milano 1927(con N. Pende); La medicina, in L'Europa nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – SAN PAOLO DEL BRASILE – NEUROFISIOLOGIA – RIO DE JANEIRO – BELO HORIZONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOÀ, Carlo (2)
Mostra Tutti

staminale, cellula

Lessico del XXI Secolo (2013)

staminale, cellula staminale, cèllula locuz. sost. f. – Cellula non specializzata presente in tutti gli organismi viventi, dotata essenzialmente di due caratteristiche: a) autorinnovamento, ossia la [...] di ES con una specifica immunocompatibilità e la manipolazione genetica di cellule per ridurre o combattere il rigetto di da superare prima che questa tecnologia possa entrare nella pratica clinica. In particolare, le limitazioni che colpiscono le ES ... Leggi Tutto

FAELLI, Ferruccio

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FAELLI, Ferruccio Bruno Cozzi Nacque a Parma il 5 nov. 1862, da Narciso, medico, e da Carolina Naudin. Laureatosi nella scuola di medicina veterinaria della sua città nel luglio del 1885, fu per un [...] di sanità e del Consiglio nazionale delle ricerche. Studioso e clinico di indiscusso valore, il F. fu autore di numerose avanguardia, alla vigilia delle grandi acquisizioni nel campo della genetica e della fecondazione artificiale, fu in gran parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

tremore

Dizionario di Medicina (2010)

tremore Movimento involontario ritmico di una o più parti del corpo. Il t. è causato da alterazioni del sistema nervoso centrale ma in alcuni casi può anche essere presente in soggetti normali (t. fisiologico). [...] rischio più importanti. L’eziologia del t. essenziale è spesso genetica, anche se il gene o i geni specificamente associati non ’età di esordio contribuiscono in modo indipendente alla gravità clinica del tremore. Con il trascorrere del tempo il t ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tremore (2)
Mostra Tutti

clinico, metodo

Dizionario di Medicina (2010)

clinico, metodo Gilberto Corbellini Storia del metodo clinico Il metodo clinico fu praticato sin dall’antichità. La medicina ippocratica, ma anche le dottrine mediche coeve e successive, si basavano [...] metodo statistico in medicina e dall’incontro con la genetica. Dopo la Seconda guerra mondiale si è assistito all’applicazione dell’epidemiologia all’analisi dei problemi clinici, soprattutto quelli connessi alle fragilità del comportamento umano. I ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – EVIDENCE BASED MEDICINE – MEDICINA IPPOCRATICA – METODO SPERIMENTALE – SANTORIO SANTORIO

celiaca, malattia

Dizionario di Medicina (2010)

celiaca, malattia Giovanni Brandimarte Come si affronta oggi la malattia celiaca Il quadro clinico di presentazione della malattia celiaca si è modificato rispetto al passato: si è infatti ampliata [...] esame istologico negativo dovrebbero essere sottoposti alla determinazione genetica HLA per gli alleli DQ2-DQ8, assenti solo la situazione anticorpale dovrebbe essere confrontata con l’obiettività clinica e gli esami di laboratorio: se sono ritornati ... Leggi Tutto
TAGS: ESOFAGOGASTRODUODENOSCOPIA – MALATTIA INFIAMMATORIA – PATOLOGIA AUTOIMMUNE – ESAME ISTOLOGICO – GASTROENTEROLOGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su celiaca, malattia (3)
Mostra Tutti

convulsioni febbrili

Dizionario di Medicina (2010)

convulsioni febbrili Crisi convulsive che si manifestano durante un episodio febbrile in un bambino, peraltro sano, di età compresa tra i 6 mesi e i 5 anni, e nel quale non vi sia evidenza di una sottostante [...] dalla febbre. Le c. f. configurano una manifestazione clinica benigna, che si esaurisce entro i 5 anni d questi casi è altamente suggestivo che una causa, oltre alla sola predisposizione genetica per c. f., sia alla base del fenomeno. Un EEG può ... Leggi Tutto
TAGS: TRASMISSIONE AUTOSOMICA DOMINANTE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – CRISI CONVULSIVA – EPILESSIA – ANAMNESI

Pharming

Lessico del XXI Secolo (2013)

pharming <fàamiṅ> s. ingl., usato in it. al masch. – Termine derivante dalla fusione di farming (agricoltura) e pharmaceuticals (farmaci), che gioca sull’equivalenza nella pronuncia di f e ph nella [...] in sintesi di introdurre, con le tecniche dell’ingegneria genetica, geni (transgeni) che codificano proteine di interesse farmacologico in via di sviluppo o in fase di sperimentazione clinica. Il biopharming mediante piante offre la possibilità di ... Leggi Tutto

neuropatie metaboliche infantili

Dizionario di Medicina (2010)

neuropatie metaboliche infantili Gruppo di condizioni patologiche caratterizzate da un errore congenito del metabolismo enzimatico, da cui deriva totale mancanza, deficit parziale o alterazione di specifici [...] antibiotica, si assiste a un progressivo peggioramento della situazione clinica. Spesso l’inter­vallo di benessere può essere più metabolici urinari, esame del liquor cefalorachidiano, test genetici. In alcune specifiche forme è possibile effettuare ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 36
Vocabolario
nutrizionale
nutrizionale agg. [der. di nutrizione, sull’esempio dell’ingl. nutritional e fr. nutritionnel]. – Che si riferisce alla nutrizione o allo stato di nutrizione: il processo n.; problemi n.; deficienze, disturbi n.; linea n., serie di prodotti...
retinoblastòma
retinoblastoma retinoblastòma s. m. [comp. di rètina e blastoma] (pl. -i). – In clinica oculistica, tumore primitivo della rètina, geneticamente determinato da mutazioni cromosomiche, spesso ereditario; ha tendenza a invadere l’orbita e a...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali