Anatomia comparata e umana
Organo proprio dei Vertebrati forniti di mascella (Gnatostomi), destinato alla pressione e alla masticazione degli alimenti.
Si chiama d. anche l’apofisi che lega l’epistrofeo [...] d. (fig. 1).
I d. dei Mammiferi constano di solito di una corona che è la parte che sporge dalla gengiva, del colletto e della radice impiantata negli alveoli. La corona è ricoperta dallo smalto, sostanza fortemente mineralizzata al disotto della ...
Leggi Tutto
Ciascuno degli elementi che, infissi in cavità (alveoli dentari) scavate lungo i margini liberi (processi alveolari) dell’osso mascellare e della mandibola e sporgenti al disopra della gengiva, costituiscono nel loro insieme un organo destinato alla masticazione degli alimenti. La corretta posizione ... ...
Leggi Tutto
Maurizio Imperiali
Gli organi fondamentali della masticazione
In molte specie animali sono presenti diversi tipi di denti, ciascuno con una sua particolare funzione. Per questo la composizione della dentatura dice molto sulla natura e sulle abitudini di ciascuna specie. Nei mammiferi come l'uomo, lo ... ...
Leggi Tutto
Daniela Caporossi
Guido Grippaudo
I denti sono strutture mineralizzate del cavo orale, dotate di funzioni di presa e riduzione meccanica del cibo (v. vol. 1°, II, cap. 4: Testa, Cavità orale). Sono soggetti a numerosi tipi di anomalie e patologie. Alterazioni nello sviluppo fetale possono portare ... ...
Leggi Tutto
dènte [Lat. dens dentis "organo masticatorio dei Vertebrati muniti di mascella", per analogia "struttura di dispositivi per mordere materiali, per tagliare e simili"] [FTC] [MCC] Elemento di accoppiamento meccanico, costituito da un risalto sulla periferia di un disco metallico, costituendo, insieme ... ...
Leggi Tutto
I denti sono organi peculiari degli animali Vertebrati Gnatostomi, con la bocca cioè provvista di mascelle; offrono grande varietà di caratteri minori, mentre in tutte le classi mantengono una sola linea di sviluppo e di struttura.
Anatomia comparata.
Nei pesci inferiori a scheletro cartilagineo, i ... ...
Leggi Tutto
Nervoso, sistema
Maurizia Alippi Cappelletti
Vincenzo Bonavita
Alfonso Di Costanzo
Simone Sampaolo
Vanessa Ceschin
Vittorio Erspamer
Il sistema nervoso è un insieme di strutture tra loro coordinate, [...] mucosa del setto e della parete posteriore delle fosse nasali, del seno mascellare, del palato superiore e della gengiva superiore.
La terza branca (mandibolare) è un nervo misto costituito da fibre motrici somatiche e sensitive somatiche. Abbandona ...
Leggi Tutto
Bocca
Daniela Caporossi
Guido Grippaudo
Anita Sama
La parola bocca deriva dal latino bucca, che significava originariamente "guancia" e passò poi a indicare la bocca, soppiantando in questo significato [...] (dai sei ai trenta mesi) diviene capace di mordere. "L'urgenza di scaricare attraverso il mordere il dolore della gengiva gonfia spinge il bambino a compiere un salto qualitativo per ciò che riguarda l'acquisizione di uno spazio mentale" (Giannotti ...
Leggi Tutto
gengiva
(ant. e region. gingiva, gengìa e gingìa) s. f. [lat. gingiva]. – La mucosa boccale, di colore roseo più o meno marcato, che riveste i processi alveolari dei mascellari, aderendo, a guisa di festone, al colletto dei denti: g. superiore,...
genga
gènga s. f. [dal nome di Genga, centro in prov. di Ancona]. – Nome locale di un calcare poroso impuro, di colore variabile dal grigio al giallastro, che si trova in qualche località delle Marche e dell’Umbria.