• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
332 risultati
Tutti i risultati [332]
Storia [51]
Biografie [35]
Religioni [31]
Diritto [30]
Arti visive [29]
Letteratura [26]
Diritto civile [23]
Filosofia [21]
Temi generali [20]
Archeologia [17]

ORATORIA

Enciclopedia Italiana (1935)

ORATORIA Gino FUNAIOLI Cesare GIARRATANO * . Antichità classica. - Grecia. - Popoli riccamente dotati che ebbero intensità e libertà di vita politica, quale il greco o l'attico e il romano della progredita [...] nell'epos si vide dagli antichi già sorto il genere oratorio; il quale invero, in quanto è facoltà del tutto. Declamazioni e panegirici sono espressioni caratteristiche dell'eloquenza imperiale. Una nuova forma oratoria che si deve al cristianesimo ... Leggi Tutto

LIRICA

Enciclopedia Italiana (1934)

LIRICA Vittorio SANTOLI Vittorio SANTOLI Ciò che diciamo lirica fu in origine poesia destinata a essere cantata con l'accompagnamento d'uno strumento, e da uno strumento postomerico, la lira (λύρα), [...] lirica egli trattò e a tutti impresse l'impronta del suo genio molteplice e dominatore. Il suo lirismo è grave, religioso di Stazio. Nuova ispirazione prende la lirica con il cristianesimo. Inni religiosi scrissero Ilario di Poitiers, S. Ambrogio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIRICA (1)
Mostra Tutti

GIORGIONE

Enciclopedia Italiana (1933)

GIORGIONE (appellativo di Giorgio da Castelfranco) Lionello Venturi Pittore. Fra tutti i maggiori artisti del Rinascimento italiano, G. appare quello più difficile da conoscere, non solo per la difficoltà [...] nella pittura, e in genere nell'arte italiana, una sensualità verso la natura che il cristianesimo ha scoperto. Se non una Landscape Painter, Londra 1929; K. F. Suter, G.'s "Testa del pastorello che tiene in mano un frutto"), in Zeitschr. f. bild ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIORGIONE (3)
Mostra Tutti

ZOROASTRISMO

Enciclopedia Italiana (1937)

ZOROASTRISMO Raffaele Pettazzoni È la religione fondata da Zarathustra (Zoroastro), altrimenti detta mazdeismo dal nome della divinità suprema, Ahura Mazda, o anche parsismo, dal nome dei Parsi, i rappresentanti [...] vacca o dello sguardo di un cane (specialmente del cane "con quattro occhi", cioè con due macchie ma fra la religione degli Achemenidi in genere, quale risulta dalle loro iscrizioni, e manicheismo, il giudaismo e il cristianesimo, e anche nel fatto che ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZOROASTRISMO (5)
Mostra Tutti

ORLANDO

Enciclopedia Italiana (1935)

ORLANDO Enrico Carrara . La rinascenza medievale francese ha espresso i suoi ideali eroici nella figura di Roland; l'italiana in quella di Orlando. Egli entra però nel mondo della poesia con la celebrazione [...] vi figura apostolo di cristianesimo e adoratore del Santo Sepolcro. Rispondendo finalmente al richiamo del suo re, torna si ammiravano come creazioni ingenue e pure del genio delle nazioni: la leggenda spagnola del Cid, la germanica dei Nibelungi, la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORLANDO (4)
Mostra Tutti

KIERKEGAARD, Søren Aabye

Enciclopedia Italiana (1933)

KIERKEGAARD, Søren Aabye Giuseppe Gabetti Pensatore, poeta e moralista danese, nato a Copenaghen il 5 maggio 1813, morto nella stessa città l'11 novembre 1855. Nella corrente di pensiero intuitivo mistico [...] carte di un tuttora vivente, 1838), aspra critica del concetto del genio espresso da Andersen nel romanzo Il violinista; e Om mortale, 1849) e Indøvelse i Christendom (Esercizio di cristianesimo, 1850); le nuove serie di prediche: En opbyggelig Tale ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KIERKEGAARD, Søren Aabye (1)
Mostra Tutti

INTOLLERANZA

Enciclopedia Italiana (1933)

INTOLLERANZA Alberto Pincherle È l'atteggiamento di chi, nella religione come nella politica o nella scienza, sente così forte l'attaccamento per le proprie idee, opinioni, sentimenti, da non potere [...] protettori divini, vengono più facilmente sconfitti. Di esempî di questo genere è ricca la storia religiosa dei Romani e anche - benché l'influsso subito da quel cristianesimo che voleva combattere. Dalla coscienza del dovere che spetta al sovrano ... Leggi Tutto

LA ROCHEFOUCAULD, François, duca de La R., principe di Marcillac

Enciclopedia Italiana (1933)

LA ROCHEFOUCAULD, François, duca de La R., principe di Marcillac Diego Valeri Scrittore francese, nato il 15 settembre 1613 a Parigi, ivi morto il 17 marzo 1680. L'autore delle Réflexions ou Sentences [...] , una bella amicizia; e l'ispiratrice è, finalmente, una donna di genio, Madame de La Fayette. "Il m'a donné de l'esprit - cercato salvezza nel più rigido cristianesimo che l'età moderna conosca, il giansenismo. Pessimismo, quello del La R., totale, ... Leggi Tutto

Venezia dal Rinascimento all'Età barocca

Storia di Venezia (1994)

Venezia dal Rinascimento all'Età barocca Gaetano Cozzi La pace d'Italia (1530) La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] politica, sulla Chiesa e il cristianesimo, scavando nelle loro realtà, verranno colpiti da malattie; in genere si batteranno male. Nel 1617 di Venezia, V, pp. 450 e 461; R. Finlay, Al servizio del Sultano, pp. 86-87; K. Brandi, Carlo V, p. 272. 10 ... Leggi Tutto

Storici e politici fiorentini del Cinquecento

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1994)

Storici e politici fiorentini del Cinquecento Angelo Baiocchi Testi Simone Albonico Premessa Questo volume si presenta con il duplice intento di costituire uno strumento di lavoro per studiosi e di [...] poi solo una parte degli abitanti, che in genere è la risultante della cristallizzazione giuridica dell'esito di del secolo XV, come la possibilità da parte dell'uomo di signoreggiare la realtà o la conciliazione tra cultura classica e cristianesimo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 34
Vocabolario
stòria
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
patto
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali