• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
3500 risultati
Tutti i risultati [3500]
Biografie [2020]
Storia [1112]
Arti visive [386]
Religioni [250]
Letteratura [186]
Diritto [143]
Economia [129]
Geografia [89]
Musica [81]
Diritto civile [70]

Le modifiche alla responsabilità civile dei magistrati

Libro dell'anno del Diritto 2016

Le modifiche alla responsabilità civile dei magistrati Francesco Antonio Genovese Il contributo si sofferma, in particolare, su alcune modifiche apportate dalla l. 27.2.2015, n. 18 al precedente assetto [...] della responsabilità civile dei magistrati, introdotta con l. 13.4.1988, n. 117, mostrando i profili problematici nascenti dall’innesto delle modifiche sul tronco della legge originaria, anche alla luce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

PORCO, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PORCO, Guglielmo Antonio Musarra PORCO, Guglielmo. – Membro di un’importante famiglia consolare genovese, nacque probabilmente verso la metà del XII secolo. Non si ha alcuna informazione sui genitori. Nulla [...] . Allo stesso modo, non è noto il suo grado di coinvolgimento nell’attacco portato a Siracusa nel 1204 dal corsaro genovese Alamanno da Costa, coadiuvato da Enrico «de Castro», conte di Malta, volto, secondo l’annalista Ogerio Pane, a estrometterne i ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERATORE LATINO DI COSTANTINOPOLI – ALBERICO DELLE TRE FONTANE – ALESSANDRIA D’EGITTO – BALDOVINO DI FIANDRA – OMONIMO PERSONAGGIO

PESCATORE, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PESCATORE, Enrico Enrico Basso PESCATORE, Enrico. – Discendente della nobile famiglia genovese dei Di Castello, Pescatore sposò la figlia di Guglielmo Grasso, conte di Malta e ammiraglio di Sicilia [...] i beni che suo padre aveva detenuto in Malta e che Federico aveva avocato alla Corona dopo la sua morte. Fonti e Bibl.: Annali genovesi di Caffaro e de’ suoi continuatori, II, a cura di L.T. Belgrano - C. Imperiale di Sant’Angelo, Roma 1901, pp. 92 s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO II DI HOHENSTAUFEN – BACINO DEL MEDITERRANEO – GUALTIERI DI PALEARIA – REPUBBLICA DI GENOVA – ARCIPELAGO MALTESE

BALILLA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

L'identità di Balilla con il genovese Giambattista Perasso, figlio di Antonio Maria tintore di seta, e di Maria Antonia Parodi, nato a Genova nella parrocchia di S. Stefano (quartiere di Portoria) il 26 [...] avo Giambattista detto Balilla a scagliare il sasso il 5 dicembre 1746. Bibl.: Cfr. anche E. Pandiani, Ancora sull'insurrezione genovese del 1746 e sul "Balilla", in Giornale storico e letterario della Liguria, X (1934), p. 81 segg., che conclude ... Leggi Tutto
TAGS: LIGURIA – GENOVA

DORIA, Gerolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORIA, Gerolamo Maristella Cavanna Ciappina Figlio del nobile e ricco genovese Lazzaro, visse tra il XV e il XVI secolo e fu presente nella politica attiva negli anni tra il 1499 e il 1513. La corretta [...] Méditerranée de 1496 à 1518, in Revue des questions historiques, LVIII (1985), p. 414; E. Pandiani, Un anno di storia genovese, in Atti d. Soc. ligure di storia patria, XXXVII (1905), ad Indicem; L. Donaver, Storia della Repubblica di Genova, Genova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FREGOSO, Gian Galeazzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FREGOSO, Gian Galeazzo Jean-François Dubost Discendente della potente famiglia genovese dei Fregoso, nacque nella prima metà del XVI secolo e fu attivo in Francia; non se ne hanno notizie precedenti [...] pone un complesso problema di identificazione: nel 1877 A. de Ruble ne metteva in dubbio l'appartenenza all'illustre famiglia genovese; nel 1901 il Picot individuava la possibilità di confondere il F., cui attribuisce il titolo di conte di Muret, con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Accinèlli, Francesco Maria

Enciclopedia on line

Accinèlli, Francesco Maria Storico (Genova 1700 - ivi 1777). Dopo aver partecipato all'insurrezione genovese del 1746, pubblicò (1751) un Compendio delle storie di Genova e una Continuazione del Compendio, anonimi, ostili ai Savoia [...] e all'aristocrazia. Nello stesso anno la repubblica condannò il Compendio ad essere bruciato dal boia, mentre l'A. riparava in Svizzera. Ritornò a Genova in data imprecisata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARISTOCRAZIA – SVIZZERA – GENOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Accinèlli, Francesco Maria (1)
Mostra Tutti

Néri, Achille

Enciclopedia on line

Storico e letterato (Sarzana 1842 - Genova 1925); conservatore del museo genovese del Risorgimento; condirettore, per cinquant'anni, del Giornale ligustico di archeologia, storia e belle arti, del Giornale [...] storico e letterario della Liguria, del Giornale storico della Lunigiana; studioso attento della storia ligure e autore di un ampio Catalogo di carte conservate presso il Museo del Risorgimento di Genova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUNIGIANA – SARZANA – LIGURIA – GENOVA

NICOLO da Voltri

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

NICOLÒ da Voltri A. De Floriani Pittore originario di Voltri, sobborgo genovese, attivo nel capoluogo ligure dal 1386 al 1417. La vita di N. e la sua attività sono note attraverso testimonianze archivistiche, [...] ad affrescare con figure di santi ed evangelisti l'abside della chiesa di S. Maria di Coronata, sulle alture del Ponente genovese; il 20 luglio 1388 (Migliorini, in corso di stampa) è citato come testimone in un testamento, dove N., del fu Antonio ... Leggi Tutto
TAGS: GOTICO INTERNAZIONALE – TADDEO DI BARTOLO – BARNABA DA MODENA – TERMINI IMERESE – ANNUNCIAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICOLO da Voltri (2)
Mostra Tutti

Giustiniani, Pompeo

Enciclopedia on line

Giustiniani, Pompeo Uomo d'arme (Ajaccio 1569 - Gorizia 1616). Figlio del patrizio genovese Francesco, fu prima al servizio spagnolo combattendo nella guerra delle Fiandre (1587) e partecipando agli assedî di Zerberg e di [...] Ostenda. In quest'ultima campagna, da lui narrata nel Bellum belgicum (1609), perdette un braccio. Passato al servizio veneziano (1613), comandò le milizie a Candia, l'armata dell'Isonzo contro gli Austriaci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AJACCIO – OSTENDA – GORIZIA – ISONZO – CANDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giustiniani, Pompeo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 350
Vocabolario
genovése
genovese genovése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Relativo o appartenente alla città e provincia di Genova, capoluogo della Liguria, e ai suoi abitanti: i carruggi g.; il dialetto g. (o, come sost., il genovese), il dialetto ligure parlato a Genova....
quartaròla
quartarola quartaròla s. f. [der. di quarto]. – 1. Antica unità di misura di capacità usata a Parma per il grano (col valore di 2,95 l) e a Bologna per i liquidi (col valore di 19,65 l). Per metonimia, recipiente di tale capacità. 2. Moneta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali