• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
3500 risultati
Tutti i risultati [3500]
Biografie [2020]
Storia [1112]
Arti visive [386]
Religioni [250]
Letteratura [186]
Diritto [143]
Economia [129]
Geografia [89]
Musica [81]
Diritto civile [70]

FIESCHI, Giovanni Ambrogio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIESCHI, Giovanni Ambrogio Aurelio Cevolotto Del ramo di Savignone della celebre casata genovese, nacque probabilmente a Genova intorno al 1529 da Ettore di Giacomo, conte di Lavagna, e da Maria Fieschi [...] di Giovanni Ambrogio. Attivamente sostenuti dall'intraprendente genitore, pronipote del potente cardinale Niccolò, già due fratelli maggiori del F. erano stati avviati alla carriera ecclesiastica ed insigniti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ORSOLINO, Tomaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORSOLINO, Tomaso Daniele Sanguineti ORSOLINO, Tomaso. – Nacque intorno al 1587 da Antonio, «bravo architetto genovese, quantunque nato di padre lombardo» (Soprani - Ratti, 1768, p. 420) e da Concordia [...] Rosario in S. Domenico a Genova, in Studi di storia delle arti, 1997-99, n. 9, pp. 335-342; F. Fabbri, Sculture genovesi nel Sud della Francia in epoca barocca: elementi di rinnovamento artistico e devozionale, ibid., 2000-03, n. 10, pp. 151-168; Id ... Leggi Tutto

UGO

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

UGO Valeria Polonio – Nacque forse nel primo ventennio del XII secolo, da una famiglia genovese di cui è arduo individuare il nome e il rango. Il cognome Della Volta, sovente attribuitogli, è molto [...] (1962), 2, pp. 25-28; V. Polonio, L’arrivo delle ceneri del Precursore e il culto del Santo a Genova e nel Genovesato in età medioevale, in San Giovanni Battista nella vita sociale e religiosa a Genova e in Liguria tra medioevo ed età contemporanea ... Leggi Tutto
TAGS: SAN GIOVANNI BATTISTA – REPUBBLICA DI GENOVA – FEDERICO BARBAROSSA – ARCIVESCOVO DI PISA – LEGAZIA APOSTOLICA

albergo

Enciclopedia on line

Nome che nel Medioevo designava consorterie di famiglie nobili. È una tipica istituzione genovese, derivante forse dalle 8 ‘compagne’ in cui era diviso il popolo fin dal 1135. Nel 1528, quando Andrea Doria [...] diede a Genova un ordinamento aristocratico, gli a., il cui numero non era mai stato fisso, furono stabiliti in 28; soltanto chi ne faceva parte aveva diritto di adire agli uffici dello Stato. Le famiglie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: ANDREA DORIA – MEDIOEVO – GENOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su albergo (4)
Mostra Tutti

Lauzi, Bruno

Enciclopedia on line

Lauzi, Bruno Lauzi, Bruno. - Cantautore (Asmara 1937 - Peschiera Borromeo 2006).Tra i fondatori della ‘scuola genovese’, cominciò a scrivere canzoni insieme a L. Tenco, suo compagno di banco al liceo. Nel 1970 conobbe [...] L. Battisti, dalla cui collaborazione nacquero brani come Amore caro, amore bello (1971). Parallelamente continuò l’attività di autore (per O. Vanoni, M. Martini e altri) e cantante (nel 1974 portò al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI SANREMO – ASMARA

DORIA, Iacopo

Enciclopedia Italiana (1932)

Appartenente a un ramo collaterale della storica famiglia genovese trapiantato in Corsica, nacque a Bonifacio dal marchese Angiolo il 12 ottobre 1809, morì a Genova il 30 luglio 1866. Trasferitasi a Genova [...] la famiglia, mentre egli era ancora giovane, si rivolse tutto allo studio delle lingue classiche, dell'archeologia e della storia ligure. Pubblicò traduzioni di poesíe greche, latine e bibliche; l'opera ... Leggi Tutto
TAGS: CORSICA – GENOVA

BORLASCA, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORLASCA (Burlasca, Perlasca), Bernardino Cesare Casellato Nacque verso il 1560 da Antonio, "nobile di Gavio", genovese di famiglia corsa. Il titolo nobiliare assunto dalla famiglia proviene da Gavi, [...] uno stipendio annuo di 400 fiorini. Da una nota d'archivio redatta da H. Hess nel 1902 apprendiamo che il musicista genovese continuò ad assolvere le medesime incombenze anche in seguito, fino all'anno 1616, in cui fu nominato direttore della musica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRILLO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRILLO, Giacomo Marco Bocci Nacque a Genova il 4 dic. 1830 da Agostino, medico, e da Angela Maria Capurro. Scarse le informazioni sulla sua giovinezza: proveniente da famiglia di condizioni non particolarmente [...] un posto presso il Banco Parodi, dove lo notò C. Bombrini, che nel 1853 lo assunse, come applicato, presso la sede genovese della Banca nazionale degli Stati sardi, destinata a divenire, dopo l'Unità, la Banca nazionale nel Regno d'Italia (BNRI). Qui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BANCA NAZIONALE NEL REGNO D'ITALIA – ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI – CAMERA DEI DEPUTATI – POLITICA MONETARIA – CITTÀ DI CASTELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRILLO, Giacomo (1)
Mostra Tutti

BOTTA ADORNO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOTTA ADORNO, Antonio Adam Wandruszka Nacque a Pavia intorno al 1688 da antica famiglia genovese. Il padre Alessandro fu, secondo l'Arneth, cancellato per un delitto dal libro d'oro della nobiltà genovese; [...] era ormai per gli Italiani l'uomo dello smacco di Genova; e se i Fiorentini erano certamente meno violenti dei Genovesi, non risparmiavano mordaci barzellette e motti al "Signor Mi-so-tutto" come chiamavano l'altezzoso maresciallo per la sua frase ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – ORDINE DEI CAVALIERI DI MALTA – LUDOVICO ANTONIO MURATORI

BERIO, Carlo Giuseppe Vespasiano

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERIO, Carlo Giuseppe Vespasiano Armando Petrucci Nacque a Genova nel 1712 da illustre famiglia genovese; abbracciata la carriera ecclesiastica e divenuto dottore in teologia, entrò a far parte, nel [...] e di fisica e appassionato bibliofilo, il B. rappresentò una parte di primo piano nel rinnovamento della cultura genovese del suo tempo e nella divulgazione delle più recenti scoperte scientifiche. Raccolta nella sua abitazione in palazzo Raggi una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO EMANUELE I – INCUNABOLI – MATEMATICA – TEOLOGIA – FIRENZE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 350
Vocabolario
genovése
genovese genovése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Relativo o appartenente alla città e provincia di Genova, capoluogo della Liguria, e ai suoi abitanti: i carruggi g.; il dialetto g. (o, come sost., il genovese), il dialetto ligure parlato a Genova....
quartaròla
quartarola quartaròla s. f. [der. di quarto]. – 1. Antica unità di misura di capacità usata a Parma per il grano (col valore di 2,95 l) e a Bologna per i liquidi (col valore di 19,65 l). Per metonimia, recipiente di tale capacità. 2. Moneta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali