• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
3500 risultati
Tutti i risultati [3500]
Biografie [2020]
Storia [1112]
Arti visive [386]
Religioni [250]
Letteratura [186]
Diritto [143]
Economia [129]
Geografia [89]
Musica [81]
Diritto civile [70]

BIXIO, Cesare Andrea

Enciclopedia del Cinema (2003)

Bixio, Cesare Andrea Gabriella Nisticò Musicista, poeta, editore musicale, nato a Napoli l'11 ottobre 1896 e morto a Roma il 5 marzo 1978. Compositore fecondissimo e straordinariamente versatile, B., [...] produzione assunse quei caratteri che la rendono espressione compiuta della canzone 'classica' italiana. Figlio di Carlo, ingegnere genovese, pronipote del generale garibaldino Nino Bixio, e di Anna Vilone, B., autodidatta nello studio del pianoforte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO LUDOVICO BRAGAGLIA – GIUSEPPE PATRONI GRIFFI – SECONDA GUERRA MONDIALE – UOMINI, CHE MASCALZONI – EMIGRAZIONE ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIXIO, Cesare Andrea (2)
Mostra Tutti

SPINOLA, Publio Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPINOLA, Publio Francesco Giovanna Paolin – Nacque forse a Lomazzo di Como intorno al 1520 dal genovese Gabriele, di ceto modesto, ma amò definirsi sempre milanese. Non molto si sa della giovinezza [...] se non quanto egli stesso raccontò nelle proprie opere. Suo amato maestro fu Ambrogio Calimero Piantanida milanese. Poeta e umanista, cercò sempre una collocazione che gli consentisse di vivere della sua ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI ANTONIO FACCHINETTI – ORDINE DEGLI UMILIATI – CRISTOFORO MADRUZZO – FRANCESCO PETRARCA – ALFONSO II D’ESTE

FASSETTI, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FASSETTI, Giovan Battista Graziella Martinelli Braglia Nacque nel 1686 a Reggio Emilia da ricca famiglia genovese, ivi trasferitasi per impiantare una fabbrica di velluti, "ma come non ebbe quella l'esito [...] desiderato, il povero figlio si ridusse a lavorare giornaliero di seta" (Tiraboschi, 1786, p. 411). Tra l'ultimo scorcio del secolo e i primi anni del Settecento frequentava la scuola di disegno e pittura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

URBANO VII papa

Enciclopedia Italiana (1937)

URBANO VII papa Rosario RUSSO Giambattista Castagna nacque il 4 agosto 1521 a Roma, ma discendeva da nobile famiglia genovese. Studiò diritto a Perugia e a Padova; conseguito il titolo di dottore, tornò [...] a Roma, dove fu preso sotto la protezione dello zio, il cardinal Girolamo Varallo, che lo portò seco in Francia, quando vi fu inviato come legato presso Enrico II. Tornato a Roma, ebbe il posto di referendario ... Leggi Tutto
TAGS: CONCILIO DI TRENTO – STATO PONTIFICIO – INQUISIZIONE – PAESI BASSI – ARCIVESCOVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URBANO VII papa (3)
Mostra Tutti

MARINI, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARINI, Leonardo Marco Maiorino – Nacque nell’isola egea di Chio nel 1509, da Battista, nobile genovese del ramo dei marchesi di Casalmaggiore e Castelnuovo Scrivia nel Ducato di Milano. Entrato giovanissimo [...] nel convento di S. Domenico di Chio, il M. compì gli studi a Bologna, dove, conseguiti i gradi accademici, si distinse per l’abilità nell’insegnamento e nella gestione di diversi incarichi in seno all’Ordine. ... Leggi Tutto
TAGS: INDICE DEI LIBRI PROIBITI – NUNZIATURA APOSTOLICA – FILIPPO II DI SPAGNA – CASTELNUOVO SCRIVIA – GALEAZZO CARACCIOLO

SPINOLA, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPINOLA, Alessandro Denise Bezzina – Nacque in data imprecisata nella prima metà del secolo XV dalla ben nota famiglia aristocratica genovese, tradizionalmente ghibellina; fu probabilmente figlio di [...] 2005), p. 809; F. Levy, Gênes au XVe siècle, dominations étrangères et esprit civique, in Libertà e dominio. Il sistema politico genovese: le relazioni esterne e il controllo del territorio, a cura di M. Schnettinger - C. Taviani, Roma 2011 pp. 61-63 ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – GIAN GALEAZZO MARIA SFORZA – FILIPPO MARIA VISCONTI – GIOVANNI LUIGI FIESCHI – GALEAZZO MARIA SFORZA

CASTELLO, Bernardo

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore, nato ad Albaro (Genova) nel 1557, morto a Genova nel 1629. Mosse dalla scuola di A. Semino e del Cambiaso. Conobbe nel 1576 il Tasso a Ferrara: ne illustrò nel 1585 la Gerusalemme liberata; fu [...] . Lavorò moltissimo a Genova; a Roma, dove si recò nel 1604, e a Torino. Ebbe una scuola fiorente che diede alla scuola genovese della prima metà del sec. XVII autori valenti. Valerio C., pittore, nacque a Genova nel 1624, vi morì nel 1659. Figlio di ... Leggi Tutto
TAGS: GERUSALEMME LIBERATA – GREGORIO DE FERRARI – ALESSANDRO MAGNASCO – PALAZZO PITTI – CORREGGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTELLO, Bernardo (2)
Mostra Tutti

SCHIAFFINO, Francesco

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHIAFFINO, Francesco Caterina Marcenaro Scultore, fratello e allievo del precedente, nato a Genova nel 1689, morto ivi nel 1765. Si dedicò dapprima allo studio delle lettere, che abbandonò poi per [...] la scultura. Per consiglio del fratello andò a Roma, dove arricchì l'insegnamento genovese con quello lombardo-romano del Rusconi. Nel 1724 tornò a Genova e ben presto si pose a lavorare per conto proprio. Il suo mondo è più commosso e intenso di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHIAFFINO, Francesco (1)
Mostra Tutti

GIUSTINIANI, Luca

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSTINIANI, Luca Calogero Farinella Nacque a Genova nel 1586 da Alessandro, del ramo dei Longo - un protagonista della scena politica genovese tra Cinque e Seicento che, dopo un'onorevolissima carriera, [...] G. fu tra i deputati ad accogliere l'infanta Maria di Spagna, sposa di Ferdinando re di Ungheria, durante il suo soggiorno genovese. Fecero seguito altri incarichi, sino a quelli più alti di governo, che il G. ricoprì a più riprese: andò a far parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTON GIULIO BRIGNOLE SALE – GIULIO CESARE VACHERO – REPUBBLICA DI GENOVA – COMPAGNIA DI GESÙ – CHIESA CATTOLICA

Rivaròla, Domenico

Enciclopedia on line

Patriota còrso (Bastia 1687 - Torino 1748), di famiglia nobile; console della Spagna a Livorno, poi commissario genovese in Corsica, scoppiata (1729) l'insurrezione dell'isola, tentò un'azione mediatrice [...] tra Genova e i suoi conterranei; al prevalere di questi ultimi, si schierò dalla loro parte e divenne consigliere di stato durante l'effimero regno di Teodoro di Neuhoff (1736). Nel 1744 passò al servizio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO EMANUELE III DI SAVOIA – CORSICA – LIVORNO – GENOVA – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rivaròla, Domenico (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 350
Vocabolario
genovése
genovese genovése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Relativo o appartenente alla città e provincia di Genova, capoluogo della Liguria, e ai suoi abitanti: i carruggi g.; il dialetto g. (o, come sost., il genovese), il dialetto ligure parlato a Genova....
quartaròla
quartarola quartaròla s. f. [der. di quarto]. – 1. Antica unità di misura di capacità usata a Parma per il grano (col valore di 2,95 l) e a Bologna per i liquidi (col valore di 19,65 l). Per metonimia, recipiente di tale capacità. 2. Moneta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali