• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
89 risultati
Tutti i risultati [3500]
Geografia [89]
Biografie [2020]
Storia [1112]
Arti visive [386]
Religioni [250]
Letteratura [186]
Diritto [143]
Economia [129]
Musica [81]
Diritto civile [70]

Bastia

Enciclopedia on line

Città della Corsica (42.900 ab. nel 2005), capoluogo della Haute-Corse, sulla costa nord-orientale; principale centro portuale e industriale (mobilificio, saponificio, manifattura di tabacco, alimentari) [...] Genova. Una ferrovia (158 km) la unisce ad Ajaccio. La città deriva il nome dalla fortificazione (bastia) edificata dai Genovesi nel 1380 sulla collina sovrastante il villaggio di Marina di Cardo. Dal 1453 risiedettero nella bastia il governatore di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – REPUBBLICA DI GENOVA – RIVOLUZIONE FRANCESE – SARDEGNA – CORSICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bastia (1)
Mostra Tutti

VOLTRI

Enciclopedia Italiana (1937)

VOLTRI (A. T., 24-25-26) Claudia Merlo Cittadina della Liguria, già capoluogo di comune, ora entrata a far parte della grande Genova, di cui costituisce la località più occidentale. L'abitato di Voltri [...] Turchino. Voltri ha importanza soprattutto come centro di industrie che fa parte del grande organismo industriale genovese: cantieri navali di costruzione e demolizione, stabilimenti metallurgici e meccanici, tessili, chimici (carburo di calcio), ecc ... Leggi Tutto

ZIERIKZEE

Enciclopedia Italiana (1937)

ZIERIKZEE (A. T., 44) Guido Almagià Città olandese dell'isola Schouwen nello Zeeland, prospiciente il braccio orientale dell'estuario della Schelda, con il quale è collegata da un canale. La città, di [...] , e le galere del Grimaldi molto ebbero a soffrire combattendo contro le cocche fiamminghe più alte di bordo. L'ammiiaglio genovese ebbe allora l'idea di usare uno stratagemma, che già era stato adoperato nelle battaglie della Meloria e di Curzola ... Leggi Tutto

Lanzarote

Enciclopedia on line

Lanzarote Isola delle Canarie (806 km2), la più orientale dell’arcipelago, posta fra l’isola di Fuerteventura (a SO) e quella minore di Graciosa (a N). Amministrativamente fa parte della provincia spagnola di Las [...] con ceneri vulcaniche, nei cui vacuoli si condensa l’umidità notturna). La risorsa principale è il turismo. Prende il nome dal navigatore di origine genovese Lanzarotto Malocello, che pare avesse raggiunto l’isola nell’ultimo decennio del 13° secolo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: LANZAROTTO MALOCELLO – FUERTEVENTURA – ARCIPELAGO – CEREALI – CANARIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lanzarote (1)
Mostra Tutti

Revèlli Beaumont, Paolo

Enciclopedia on line

Geografo italiano (Torino 1871 - Genova 1956). Allievo di G. Cora, fu prof. di geografia nell'univ. di Genova (1913-46), rettore della stessa (1922-25), socio corrispondente dei Lincei dal 1928. Si occupò [...] delle esplorazioni, con particolare attenzione all'opera svolta dagli Italiani per la conoscenza dell'America (Terre d'America e archivi d'Italia, 1926) e ai temi colombiani (Cristoforo Colombo e la scuola cartografica genovese, 1937; Colombo, 1941). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GENOVA – TORINO

Ovada

Enciclopedia on line

Ovada Comune della prov. di Alessandria (35,3 km2 con 11.875 ab. nel 2008). Situata a 186 m s.l.m. alla confluenza delle valli dello Stura e dell’Orba, è centro agricolo (produzione di uva da vino) e commerciale, [...] . Ricordata la prima volta nel 967, appartenne nell’Alto Medioevo ai marchesi del Monferrato, finché fu acquistata dai Genovesi (1210); castello importante, subì una alterna vicenda di signoria (l’ebbero fra gli altri le famiglie Malaspina, Visconti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MARCHESI DEL MONFERRATO – ALTO MEDIOEVO – FRANCIA – GENOVA – S.L.M
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ovada (1)
Mostra Tutti

VENEZIA

Enciclopedia Italiana (1937)

VENEZIA (A. T., 22-23) Piero LANDINI Mario NANI MOCENIGO Filippo SANTUCCI Roberto CESSI Gino FOGOLARI Giuseppe ORTOLANI Gastone ROSSI-DORIA M. T. D. Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] tedesco, del monumento colossale dei Pesaro ai Frari, i bolognesi Moli e Mazza e, verso la fine del Seicento, il genovese Parodi ben meritano di essere ricordati, con Francesco Penso Cabianca, con Bernardo Falcone di Lucano per i suoi bronzi intorno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEATRO NELLA STORIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENEZIA (13)
Mostra Tutti

Le mafie: dall'Italia al mondo e ritorno

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Enzo Ciconte Le mafie costituiscono – e non da oggi – un fenomeno internazionale, innanzitutto nella misura in cui gruppi criminali organizzati ‘di stampo mafioso’ si sono sviluppati, in modo autonomo, [...] Luciano, di cui diventò amico inseparabile per quarant’anni. Lucky Luciano, nuovo boss della Famiglia dopo la guerra castellammarese, nominò Genovese suo vice: così, a soli 34 anni, il giovane diventò uno dei più potenti mafiosi di New York. Con lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: SFRUTTAMENTO DELLA PROSTITUZIONE – MIRACOLO ECONOMICO ITALIANO – CARLO ALBERTO DALLA CHIESA – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – SISTEMA DI BRETTON WOODS

Alghero

Enciclopedia on line

Comune della prov. di Sassari (di 224,4 km2 con 40.563 ab. nel 2007), situato a 7 m s.l.m. su un breve promontorio che domina un’ampia rada. I dintorni producono olio e vini (torbato, malvasia, almadras); [...] grazie ai collegamenti aerei (aeroporto di Fertilia). D’incerta origine, è ricordata ai primi del 12° sec. come colonia genovese, in possesso dei Doria, che la mantennero fino al 1353, quando se ne impadronirono gli Aragonesi. L’anno successivo gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – FLORICOLTURA – CATALANO – ITALIA – S.L.M
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alghero (2)
Mostra Tutti

Italia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] , F. De Mura. S. Conca e C. Giaquinto furono attivi soprattutto a Roma il primo, a Torino e in Spagna il secondo. Genovese è A. Magnasco, dall’intensa pittura di tocco, attivo anche a Milano; mantovano, G. Bazzani. A Milano, più che nell’architettura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORDINE MILITARE DEI CAVALIERI DI SANTO STEFANO – MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – SCELTA CIVICA – CON MONTI PER L’ITALIA – COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Italia (22)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
genovése
genovese genovése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Relativo o appartenente alla città e provincia di Genova, capoluogo della Liguria, e ai suoi abitanti: i carruggi g.; il dialetto g. (o, come sost., il genovese), il dialetto ligure parlato a Genova....
quartaròla
quartarola quartaròla s. f. [der. di quarto]. – 1. Antica unità di misura di capacità usata a Parma per il grano (col valore di 2,95 l) e a Bologna per i liquidi (col valore di 19,65 l). Per metonimia, recipiente di tale capacità. 2. Moneta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali