• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
114 risultati
Tutti i risultati [3062]
Geografia [114]
Biografie [1760]
Storia [1154]
Arti visive [330]
Religioni [206]
Economia [173]
Diritto [170]
Letteratura [142]
Diritto civile [97]
Europa [65]

Chiavari

Enciclopedia on line

Chiavari Comune della prov. di Genova (12,2 km2 con 27.754 ab. nel 2008), sulla costa della Riviera di Levante, nella breve pianura alluvionale alla destra della foce del torrente Entella. Quest’ultimo è attraversato [...] remote, come attestato da una necropoli dell’8°-7° secolo. Nota fin dal 10° sec., fece quasi sempre parte del dominio dei Genovesi, che nel 1167, vi costruirono un castello e nel 1648 le riconobbero il titolo di città; durante l’Impero napoleonico fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: RIVIERA DI LEVANTE – PONTE DI LEGNO – NAPOLEONE I – NECROPOLI – GENOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chiavari (2)
Mostra Tutti

Sestri Levante

Enciclopedia on line

Sestri Levante Sestri Levante Comune della prov. di Genova (33,5 km2 con 18.687 ab. nel 2008). Il centro è situato sulla Riviera di Levante, dove una sottile lingua di terra allaccia alla costa un promontorio detto l’Isola, [...] invernale. Nelle acque prospicienti S. si svolse nel 1431 uno scontro navale tra Veneziani (aiutati dai Fiorentini) e Genovesi, che ebbero la peggio. Nuovi rinforzi affluiti da Genova permisero di liberare la città, cui i Veneziani avevano posto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: RIVIERA DI LEVANTE – GENOVA – ISTMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sestri Levante (2)
Mostra Tutti

SICILIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SICILIA (XXXI, p. 654; App. II, 11, p. 821; III, 11, p. 730) Elio Manzi Giuseppe Voza La popolazione residente dell'isola è passata dai 4.721.001 del 1961 (183 ab./km2) ai 4.679.014 (182 ab./km2) del [...] per importanza la recente scoperta di incisioni che rappresentano manifestazioni artistiche di notevole livello. La Grotta di Cala dei Genovesi nell'isola di Levanzo e quelle dell'Addaura e di Niscemi, sul Monte Pellegrino (Palermo), sono i siti in ... Leggi Tutto
TAGS: PIATTAFORMA CONTINENTALE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – BACINO DEL MEDITERRANEO – PROVINCIA DI AGRIGENTO – MERCATO COMUNE EUROPEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SICILIA (13)
Mostra Tutti

Monaco, Principato di

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa Occidentale. Si affaccia sul Mare Mediterrano lungo la Costa Azzurra, circa 14 km a NE di Nizza, ed è circondato dal dipartimento francese delle Alpi Marittime. È il secondo Stato più [...] si protende nel mare per circa 800 m chiudendo a SO la baia; vi sorgono il palazzo del principe (iniziato dai Genovesi nel 1215 e successivamente trasformato), la cattedrale (19° sec.) e, sulla costa, il Museo oceanografico (1910); più a N si estende ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – CONGRESSO DI VIENNA – CITTÀ DEL VATICANO – CONSIGLIO D’EUROPA – REGNO DI SARDEGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Monaco, Principato di (11)
Mostra Tutti

Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia Uta Lindgren Geografia, cartografia e geologia L'orizzonte geografico empirico La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico' L'arco [...] e monaci, in molti casi grazie alla loro capacità di 'mimetizzarsi', essendo in altri casi falliti i tentativi dei Genovesi di stabilire dei fondachi. Gli Europei si erano così avviati verso l'Asia esclusivamente via terra, in quanto i mercanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – TEMI GENERALI

Kerč´

Enciclopedia on line

Kerč´ Kerč´ Città dell’Ucraina (148.120 ab. nel 2009), nella Crimea orientale. Si estende per una quindicina di kilometri lungo la costa dello stretto omonimo. È il maggior centro industriale della Crimea, con [...] . La città sorge nel luogo dell’antica Panticapeo (➔), detta poi Bospora nell’Alto Medioevo. Nel 1318 fu ceduta dai Tatari ai Genovesi, che ne fecero un porto attivo del loro commercio nel Mar Nero, con il nome di Cerchio. Nel 1475 fu conquistata dai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FEDERAZIONE RUSSA – STRETTO DI KERČ – ALTO MEDIOEVO – MAR D’AZOV – PANTICAPEO

COLOMBO, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLOMBO (Colón), Bartolomeo Giovanni Nuti Figlio di Domenico e di Susanna Fontanarossa, fu il terzogenito della famiglia. Nel documento del 7 ag. 1473 in cui Susanna, vantandovi una ipoteca, acconsentiva [...] del sec. XVI ed è opera di un cartografò genovese o veneto. Più controversa è l'attribuzione di tre 471-474; C. Desimoni, Elenco di carte ed atlanti nautici di autore genovese oppure in Genova fatti e conservati, in Giorn. ligust. di archeol., storia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO VII D'INGHILTERRA – BARTOLOMEO DE LAS CASAS – FRANCISCO DE BOBADILLA – CAPO DI BUONA SPERANZA – TRATTA DEGLI SCHIAVI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLOMBO, Bartolomeo (2)
Mostra Tutti

Pietrasanta

Enciclopedia on line

Comune della prov. di Lucca (41,8 km2 con 24.609 ab. nel 2008). Il centro è posto ai piedi delle Apuane, al margine della pianura costiera della Versilia, tra vigneti e oliveti. Attiva l’industria e sviluppato [...] . Fu fiorente con Castruccio Castracani (1316-28), continuò poi a prosperare anche sotto le alterne dominazioni di Lucchesi, Pisani, Genovesi (1437-84) e Fiorentini, cui P. fu definitivamente attribuita con lodo arbitrale di papa Leone X, nel 1513 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CASTRUCCIO CASTRACANI – LEOPOLDO II – VERSILIA – MALARIA – LUCCA

Porto Torres

Enciclopedia on line

Porto Torres Comune della prov. di Sassari (102,6 km2 con 22.081 ab. nel 2008, detti Portotorresi o Turritani). La cittadina è situata sul Golfo dell’Asinara, sulla destra della foce del Riu Mascari. Nel settore industriale, [...] nel 5° sec. d.C. Di nuovo fiorente nel Medioevo e fino al 14° sec., quando fu fortificata dai Genovesi per effetto delle continue incursioni barbaresche, decadde nel secolo successivo; la sua popolazione si rifugiò allora nell’interno, mentre nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COLONIA ROMANA – SARDEGNA – MEDIOEVO – VANDALI – SASSARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Porto Torres (1)
Mostra Tutti

Famagosta

Enciclopedia on line

Famagosta (gr. Ammòchostos) Città sulla costa orientale dell’isola di Cipro (43.000 ab. nel 2006), in fondo alla baia omonima. Attivo centro portuale e mercato agricolo (cereali, frutta), è sede di industrie tessili, [...] di San Giovanni d’Acri, divenne la capitale dei Lusignano, re di Cipro e di Gerusalemme. Nel 1374 passò ai Genovesi e nel 1489 ai Veneziani, che ne fecero il baluardo fortificato dei loro domini coloniali; quando i Turchi scatenarono l’offensiva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: TOLOMEO II FILADELFO – MARCANTONIO BRAGADIN – SAN GIOVANNI D’ACRI – ISOLA DI CIPRO – GERUSALEMME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Famagosta (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
genovése
genovese genovése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Relativo o appartenente alla città e provincia di Genova, capoluogo della Liguria, e ai suoi abitanti: i carruggi g.; il dialetto g. (o, come sost., il genovese), il dialetto ligure parlato a Genova....
diverso
divèrso agg. e s. m. [lat. divĕrsus, propr. part. pass. di divertĕre «deviare», comp. di di(s)-1 e vertĕre «volgere»]. – 1. agg. Propr., volto in altra direzione, in senso proprio e fig.: seguire vie d.; avere scopi d.; quindi anche alieno,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali