• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
10 risultati
Tutti i risultati [135]
Astronomia [10]
Biografie [37]
Fisica [33]
Geografia [23]
Matematica [16]
Ingegneria [13]
Geofisica [12]
Fisica matematica [10]
Astrofisica e fisica spaziale [9]
Storia [6]

Repsold

Enciclopedia on line

Famiglia amburghese di costruttori di strumenti astronomici e geodetici. La ditta, impiantata da Johann Georg (Wremen, presso Bremerhaven, 1771 - Amburgo 1830), fu sviluppata considerevolmente, fino ad [...] assumere rinomanza mondiale, dai figli Adolf (1806-1871) e Georg (1804-1884) e dai nipoti Johann Adolf, noto come Hans (1838-1919), e Oscar (1842-1919). La ditta si chiuse (1919) dopo la morte di Hans ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BREMERHAVEN – AMBURGO

Schiaparèlli, Giovanni Virginio

Enciclopedia on line

Schiaparèlli, Giovanni Virginio Astronomo (Savigliano 1835 - Milano 1910), fratello di Celestino. Laureatosi a Torino (1854), fu discepolo di J. F. Encke a Berlino (1857) e poi di O. Struve e F. T. A. Winecke a Pulkovo (1859); dal 1860 [...] osservatore di stelle doppie e un pioniere della statistica stellare. Di lui si ricordano anche gli studî matematici, geodetici, geofisici e, infine, le ricerche di storia dell'astronomia, specialmente dell'antichità. Le sue Opere sono state curate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PERIODO DI RIVOLUZIONE – SPECOLA DI BRERA – STELLE DOPPIE – ASTRONOMIA – SAVIGLIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Schiaparèlli, Giovanni Virginio (3)
Mostra Tutti

INGHIRAMI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INGHIRAMI, Giovanni Giuseppe Monaco Nacque a Volterra il 26 apr. 1779 da Niccolò, patrizio volterrano, e da Lidia Venuti, nobile cortonese. Rimasto orfano di padre a soli sette anni, entrò nel collegio [...] I-II, Firenze 1809-10). L'anno seguente l'I., giudicando molto approssimata la carta militare del Regno di Etruria eseguita dai geodeti francesi, colse l'occasione della presenza a Firenze del barone F.X. von Zach, noto studioso ungherese, fornito di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO – FERDINANDO III DI LORENA – STRUMENTO DEI PASSAGGI – ACCADEMIA DI BERLINO – STATO DELLA CHIESA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGHIRAMI, Giovanni (1)
Mostra Tutti

LORENZONI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LORENZONI, Giuseppe Giuseppe Monaco Nacque il 10 luglio 1843 a Rolle di Cison di Valmarino, nel Trevigiano, da Giovanni e Giovanna Dalla Mura. Dopo aver completato a Venezia gli studi superiori, si [...] Memorie della Soc. degli spettroscopisti italiani, I [1872], pp. 7-16). Il suo impegno principale, comunque, riguardò gli studi geodetici, tanto che nel 1869 gli venne affidata anche la cattedra di geodesia, che tenne fino al 1885. Svolse insieme con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI PADOVA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – GIOVANNI SCHIAPARELLI – MONACO DI BAVIERA – CATALOGO STELLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LORENZONI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

Il Rinascimento. Le arti matematiche

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. Le arti matematiche Eberhard Knobloch Ivo Schneider Le arti matematiche Il concetto di scienze matematiche di Eberhard Knobloch Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] adeguato sistema di misura si potevano determinare le distanze senza bisogno di ulteriori calcoli. Allo sviluppo di strumenti geodetici sempre più precisi contribuì in modo essenziale l'uso del cannocchiale come strumento di mira, quasi subito dotato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPUTO DEL TEMPO – STORIA DELLA MATEMATICA

BIANCHI, Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCHI, Emilio Enzo Pozzato Nacque a Maderno (Brescia) il 26 sett. 1875 da Rocco e Antonietta Avanzini. Laureato in fisica nell'università di Padova nel 1898, assistente volontario presso l'istituto [...] in Roma determinata negli anni 1904-5 (in coll. con A. Di Legge, G. Loperfido, E. Millosevich, V. Reina), in Commiss. geodetica ital., 1909, pp. 1-190; Differ. di longitudine fra Milano (Osserv. di Brera) e Roma (Monte Mario) determinata nei mesi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PONTIFICIA ACCADEMIA DELLE SCIENZE – OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI PADOVA – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – UNIONE ASTRONOMICA INTERNAZIONALE – COORDINATE ASTRONOMICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIANCHI, Emilio (2)
Mostra Tutti

Galilèi, Galileo

Enciclopedia on line

Galilèi, Galileo Fisico e filosofo della natura (Pisa 1564 - Arcetri 1642). Figlio maggiore di Vincenzo, musicista e teorico della musica e di Giulia Ammannati, trascorse la sua infanzia tra Pisa e Firenze (dal 1574). [...] meccanici, più tardi cannocchiali. Tra queste invenzioni tecniche, il compasso geometrico-militare destinato a calcoli balistici e geodetici, risale al 1597. Le vendite del compasso ebbero successo e nel 1606 G. scrisse un manuale in italiano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – FISICA MATEMATICA – METAFISICA
TAGS: PROBLEMA DELLA BRACHISTOCRONA – LEGGE DELLA CADUTA DEI GRAVI – CONGREGAZIONE DELL'INDICE – GIOVANNI ANTONIO MAGINI – PERIODI DI RIVOLUZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Galilèi, Galileo (11)
Mostra Tutti

CARLINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARLINI, Francesco Giulio Cesare Giacobbe Nacque a Milano il 7 genn. 1783 (alcune biografie riportano il 7 giugno o l'anno 1781 ma sono da ritenersi errate) da Carlo Giuseppe, di Cremona, il quale fu [...] principali (1814-19). Dal 1802 al 1807 collaborò alla redazione di una carta della Lombardia con la rilevazione delle misure geodetiche relative ai territori compresi tra Bergamo e il lago di Garda e tra Mantova e Comacchio, nell'ambito di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI BERLINO – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI PARIGI – CONFEDERAZIONE ELVETICA – OSSERVATORIO DI PADOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLINI, Francesco (2)
Mostra Tutti

BOSCOVICH, Ruggero Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSCOVICH (Bošković), Ruggero Giuseppe (Ruder Josip) Paolo Casini Nacque a Ragusa (Dubrovnik) il 18 maggio 1711 dall'agiato mercante serbo Nikola e da Pavica Betere (Bettera), di origine bergamasca. [...] il "sistema del mondo", la teoria gravitazionale, la teoria delle comete, la figura della Terra, i connessi problemi geodetico-meccanici, la "legge" boscovichiana, le recenti misurazioni degli archi di meridiano, l'atmosfera solare e l'aurora boreale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANALISI INFINITESIMALE – CALCOLO INFINITESIMALE – GUERRA DEI SETTE ANNI – STANISLAO LESZCZYŃSKI – OSSERVATORIO DI BRERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOSCOVICH, Ruggero Giuseppe (4)
Mostra Tutti

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica John D. North Anne Tihon Graziella Federici Vescovini Uta Lindgren Astronomia, astrologia [...] si sa soltanto che per le transazioni fondiarie erano nominati i rispettivi vicini, senza pensare a misurazioni geometriche o geodetiche; per i portolani non si teneva conto, per via della loro scarsa esattezza, delle posizioni di base ottenute ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – STORIA DELLA MATEMATICA
Vocabolario
geodèta
geodeta geodèta s. m. e f. [dal gr. γεωδαίτης, comp. di γῆ «terra» (v. geo-) e tema di δαίω «dividere»] (pl. m. -i). – Chi si occupa di geodesia.
geodètica
geodetica geodètica s. f. [per ellissi da linea geodetica]. – In geometria, linea di minima lunghezza che, su una superficie, congiunga due punti dati: per es., sul piano le geodetiche sono segmenti di retta, sulla superficie sferica archi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali