• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
21 risultati
Tutti i risultati [66]
Biografie [21]
Fisica [24]
Geologia [16]
Geofisica [10]
Astronomia [6]
Storia della fisica [5]
Geografia [5]
Matematica [4]
Astrofisica e fisica spaziale [4]
Fisica matematica [3]

Maffi, Pietro

Enciclopedia on line

Maffi, Pietro Prelato italiano (Corteolona 1858 - Pisa 1931). Studioso di astronomia, geodinamica e meteorologia, direttore dell'osservatorio vaticano (1904), svolse anche ampia attività pastorale, soprattutto per la [...] riorganizzazione delle facoltà teologiche e dell'Azione Cattolica. Fu vescovo ausiliario dell'arcivescovo di Ravenna (1902), poi arcivescovo di Pisa (1903) e cardinale (1907). Collare della Ss. Annunziata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI RAVENNA – OSSERVATORIO VATICANO – AZIONE CATTOLICA – METEOROLOGIA – CORTEOLONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Maffi, Pietro (2)
Mostra Tutti

Palazzo, Luigi

Enciclopedia on line

Geofisico (Torino 1861 - Firenze 1933), direttore (1901-31) dell'ufficio centrale di meteorologia e geodinamica; socio nazionale dei Lincei (1927). Costruì le carte magnetiche isodinamiche e isocline per [...] l'Italia e le colonie, e pubblicò notevoli studî sul magnetismo terrestre; iniziò, in Italia, le ricerche di aerologia, dando altresì largo impulso a quelle di sismologia. Ideò un tipo di pluviografo e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAGNETISMO TERRESTRE – METEOROLOGIA – PLUVIOGRAFO – SISMOLOGIA – AEROLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Palazzo, Luigi (2)
Mostra Tutti

Mohorovičić, Andrija

Enciclopedia on line

Mohorovičić, Andrija Sismologo (Volosca, Istria, 1857 - Zagabria 1936). Fu direttore (1891-1922) dell'Istituto di meteorologia e geodinamica di Zagabria e, dal 1920, prof. nell'univ. della stessa città. Delle sue numerose [...] ricerche di sismologia particolare importanza hanno quelle sulla determinazione degli epicentri e sulla propagazione delle onde sismiche, che gli permisero l'individuazione della superficie di discontinuità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ONDE SISMICHE – METEOROLOGIA – SISMOLOGIA – ZAGABRIA – VOLOSCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mohorovičić, Andrija (1)
Mostra Tutti

Cancani, Adolfo

Enciclopedia on line

Geofisico italiano (Roma 1856 - ivi 1904). Si devono al C., che svolse la sua attività nell'Osservatorio geodinamico di Rocca di Papa e nell'Ufficio centrale di meteorologia e geodinamica, apparecchi per [...] la segnalazione e registrazione dei terremoti, nonché varî studî di sismologia, specialmente sulla determinazione delle distanze epicentrali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROCCA DI PAPA – METEOROLOGIA – SISMOLOGIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cancani, Adolfo (3)
Mostra Tutti

Konkoly-Thege, Miklós

Enciclopedia on line

Astronomo ungherese (Budapest 1842 - ivi 1916), direttore dell'Osservatorio astrofisico di Ó Gyalla (Ungheria), che egli costruì a sue spese (1871) e poi (1899) donò allo stato. Vi eseguì pregevoli osservazioni [...] solari, fotometriche, spettroscopiche, ecc. Diresse anche l'Istituto centrale di meteorologia e geodinamica d'Ungheria. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SPETTROSCOPICHE – METEOROLOGIA – FOTOMETRICHE – ASTRONOMO – UNGHERIA

Tacchini, Pietro

Enciclopedia on line

Tacchini, Pietro Astronomo e geofisico (Modena 1838 - Spilamberto 1905); direttore dell'osservatorio di Modena (1859), astronomo all'osservatorio di Palermo (1863), successe (1879) ad A. Secchi nella direzione dell'osservatorio [...] del Collegio Romano e gli fu affidata anche quella dell'Ufficio centrale di meteorologia e geodinamica. Fondò (1871), insieme a Secchi, la Società degli spettroscopisti italiani, che fu la prima del genere nel mondo, come prime furono le Memorie di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSSERVATORIO DI PALERMO – COLLEGIO ROMANO – METEOROLOGIA – SPILAMBERTO – ASTROFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tacchini, Pietro (2)
Mostra Tutti

De Róssi, Michele Stefano

Enciclopedia on line

De Róssi, Michele Stefano Geologo e paletnologo (Roma 1834 - Rocca di Papa 1898), fratello di Giovanni Battista. Direttore dell'Osservatorio geodinamico di Rocca di Papa, si dedicò con particolare riguardo allo studio dei fenomeni [...] sismici di natura vulcanica nel Lazio, gettando le basi della scienza che egli stesso propose di chiamare geodinamica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FENOMENI SISMICI – ROCCA DI PAPA – GEODINAMICA – LAZIO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su De Róssi, Michele Stefano (2)
Mostra Tutti

BARATTA, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BARATTA, Mario Mario Gliozzi Nacque a Voghera il 13 ag. 1868; compiuti gli studi secondari nella città natia, s'iscrisse ai corsi della facoltà di scienze naturali dell'università di Torino, passando [...] Taramelli e dove conseguì la laurea nel 1890. Dal 1891 al 1896 fu assistente all'ufficio centrale di meteorologia e geodinamica di Roma. Abbandonato l'ufficio e ritornato a Voghera per dedicarsi esclusivamente agli studi, nel 1903 conseguì la libera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – PRIMA GUERRA MONDIALE – ACCADEMIA DEI LINCEI – LEONARDO DA VINCI – OLTREPÒ PAVESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARATTA, Mario (2)
Mostra Tutti

BURGATTI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BURGATTI, Pietro Enzo Pozzato Nacque a Cento (Ferrara) il 27 febbr. 1868 da Federico e da Marietta Biegoli. Aveva abbracciato negli anni giovanili la carriera militare, che abbandonò per l'interesse [...] nel 1895 assistente nella facoltà di scienze. Nel 1901 divenne assistente, a Roma, nell'Ufficio centrale di meteorologia e geodinamica. Nel 1898 conseguì la libera docenza in analisi infinitesimale, e nel 1900 in meccanica razionale; nel 1908 divenne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – FISICA MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BURGATTI, Pietro (1)
Mostra Tutti

EREDIA, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EREDIA, Filippo Vittorio Cantù Nacque a Catania il 6 febbr. 1877, da Antonio e Marianna Tricomi. Discepolo di A. Riccò, conseguì la laurea in fisica il 5 nov. 1901. Subito dopo fu nominato assistente [...] sua vita: la climatologia. Nel 1905 fu chiamato a dirigere la sezione di climatologia dell'Ufficio centrale di meteorologia e geodinamica, iniziando così un periodo di grande produttività scientifica. Nel corso di pochi anni l'E. elaborò per la prima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – ROCCA DI PAPA – RADIOATTIVITÀ – OCEANOGRAFIA – TRIPOLITANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EREDIA, Filippo (1)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
geodinàmica
geodinamica geodinàmica s. f. [comp. di geo- e dinamica]. – In senso ampio e generico, branca della geologia (detta anche geologia dinamica o fisica) che ha per oggetto di studio le forze che agiscono sulla superficie terrestre, sia esogene...
geodinàmico
geodinamico geodinàmico agg. [da geodinamica] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla geodinamica: fenomeni g.; osservatorio geodinamico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali