• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
21 risultati
Tutti i risultati [66]
Biografie [21]
Fisica [24]
Geologia [16]
Geofisica [10]
Astronomia [6]
Storia della fisica [5]
Geografia [5]
Matematica [4]
Astrofisica e fisica spaziale [4]
Fisica matematica [3]

Bonatti, Enrico

Enciclopedia on line

Geologo italiano (n. Roma 1936). Dopo avere conseguito nel 1960 la laurea in scienze geologiche all'univ. di Pisa e il diploma alla Scuola normale superiore, ha svolto attività accademica e di ricerca [...] risultati in vari ambiti delle scienze della Terra, in partic. nello studio delle dorsali medio-oceaniche e dell'evoluzione geodinamica dei bacini oceanici. Membro straniero dell'Accademia delle Scienze della Russia, nel 2001 gli è stato conferito il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE – ACCADEMIA DEI LINCEI – COLUMBIA UNIVERSITY – SCIENZE DELLA TERRA – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bonatti, Enrico (1)
Mostra Tutti

PACINI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PACINI, Domenico Alessandro De Angelis PACINI, Domenico. – Nacque il 20 febbraio 1878 a Marino presso Roma, da Filippo, segretario comunale, e da Giovanna Annunziata Mecheri. Il padre, la cui famiglia [...] e gli strumenti di misura. Nel 1905 vinse un posto di ruolo come assistente al Regio ufficio centrale di meteorologia e geodinamica, allora diretto da Luigi Palazzo, e lavorò presso il Collegio Romano nel gruppo incaricato di studiare i temporali e i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHARLES THOMSON REES WILSON – MARINA MILITARE ITALIANA – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – SAN GIOVANNI VALDARNO – ACCADEMIA DEI LINCEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PACINI, Domenico (2)
Mostra Tutti

CITERNI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CITERNI, Carlo Francesco Surdich Nato a Scarlino, frazione del comune di Gavorrano (Grosseto), il 3 ag. 1873 da Teodorigo e da Caterina Fontani, aveva intrapreso la carriera militare. Nel 1895, come [...] per determinare l'itinerario, e il dottor M. Sacchi, assistente del Regio Ufficio centrale di meteorologia e geodinamica, aveva l'incarico delle osservazioni scientifiche in genere, e in particolare di quelle meteorologiche. Partiti da Napoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CITERNI, Carlo (2)
Mostra Tutti

ALIPPI, Tito

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

ALIPPI, Tito Vittorio Cantù Nato a Urbino il 2 genn. 1870 da Giovanni e da Teresa Gaudenzi, si laureò in fisica nel 1893 scegliendo la via dell'insegnamento. Nel 1901, sollecitato dagli alunni del liceo [...] ; Di un fenomeno acustico della terra o dell'atmosfera. Risultati di un'inchiesta promossa dal R. Ufficio centrale di meteorologia e geodinamica, ibid., XII [1907], pp. 9-42; Nuovo contributo all'inchiesta sui "brontidi", ibid., XV [1911], pp. 65-77 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BLASERNA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BLASERNA, Pietro Enzo Pozzato Nato il 29 febbr. 1836 a Fiumicello di Aquileia, compì a Gorizia, dove il padre esercitava la professione di ingegnere, gli studi secondari. All'università di Vienna seguì [...] e l'inquadramento del Servizio geo-dinamico italiano. Nel 1879 ebbe la nomina a presidente del Consiglio di meteorologia e geodinamica che tenne sino al 1907. Tra le sue pubblicazioni a carattere teorico vanno ricordate La teoria dinamica del calore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE CIVILE DI SAVOIA – ACCADEMIA DEI LINCEI – INDICE DI RIFRAZIONE – CORONA SOLARE – METEOROLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BLASERNA, Pietro (2)
Mostra Tutti

Mercalli, Giuseppe

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Giuseppe Mercalli Ezio Vaccari L’attività scientifica di Giuseppe Mercalli ha contribuito in modo determinante allo sviluppo della sismologia e della vulcanologia moderne in Italia. La sua ricerca sui [...] di Vulcano incominciate il 3 agosto 1888 e terminate il 22 marzo 1890, «Annali dell’Ufficio centrale di meteorologia e geodinamica», s. II, parte 4ª, 1891, pp. 1-213; A. Riccò, G. Mercalli, Sopra il periodo eruttivo dello Stromboli cominciato il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – GEOGRAFIA FISICA
TAGS: SOCIETÀ GEOLOGICA ITALIANA – MICHELE STEFANO DE ROSSI – OSSERVATORIO VESUVIANO – ACCADEMIA DEI LINCEI – UNIVERSITÀ DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mercalli, Giuseppe (4)
Mostra Tutti

CALOI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

CALOI, Pietro Paola Gardellini Nato a Monforte d'Alpone (Verona) il 22 febbr. 1907 da Bernardo e da Mercedes Tiranti, seguì gli studi medi al liceo scientifico di Verona e poi si laureò nel 1929 in [...] alla sismologia, spaziò in diversi campi: la fisica dell'interno della terra, la limnologia, l'idrodinamica, la geodinamica delle grandi dighe, l'elettricità atmosferica, i moti lenti (naturali e provocati) della crosta terrestre, la microsismicità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – ACCADEMIA D'ITALIA – CROSTA TERRESTRE – EUROPA CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALOI, Pietro (2)
Mostra Tutti

CIOFALO, Saverio

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIOFALO, Saverio Bruno Accordi Nacque il 27 giugno 1842, ultimo di quattro fratelli, da Michele e da Maria Rosa Geraci Gandolfo, a Polizzi Generosa, in provincia di Palermo, dove il padre, allora giudice [...] dal 1879 fino a pochi mesi prima della morte. Il C. tenne pure rapporti con il R. Ufficio di meteorologia e geodinamica, nel cui Bollettino figurano le sue segnalazioni relative agli eventi sismici avvenuti in Termini fino all'8 sett. 1906, anno in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA TORRE, Giovanni Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA TORRE, Giovanni Maria Ugo Baldini Nacque a Roma, secondo diverse fonti, il 16 giugno 1710 (ma l'iscrizione sottostante al suo ritratto pubblicato nelle Nuove osservazioni intorno la storia naturale [...] è una summa non solo di geografia generale, ma di tassonomia e fisiologia animale e vegetale, di idraulica, di geodinamica e vulcanologia; la quarta espone ampiamente ottica e acustica. Nella forma di trattazione l'opera ha carattere non matematico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PITTEI, Costantino

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PITTEI, Costantino Simone Bianchi PITTEI, Costantino. – Nacque a Prato l’8 settembre 1839, primogenito di Riccardo, possidente, e di Caterina Pelagatti. Compì gli studi primari e secondari nella città [...] . G.B. Donati, Osservazioni della cometa II 1867, in Astronomische Nachrichten, LXIX (1867), pp. 191 s.; L. Palazzo, Meteorologia e Geodinamica, in Cinquanta anni di Storia Italiana, II, Milano 1911, pp. 1-51; V. Messeri, C. P., in Bollettino della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUREAU INTERNATIONAL DES POIDS ET MESURES – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – GIOVAN BATTISTA MAGNAGHI – SISTEMA METRICO DECIMALE – OSSERVATORIO DI ARCETRI
1 2 3
Vocabolario
geodinàmica
geodinamica geodinàmica s. f. [comp. di geo- e dinamica]. – In senso ampio e generico, branca della geologia (detta anche geologia dinamica o fisica) che ha per oggetto di studio le forze che agiscono sulla superficie terrestre, sia esogene...
geodinàmico
geodinamico geodinàmico agg. [da geodinamica] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla geodinamica: fenomeni g.; osservatorio geodinamico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali