• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1061 risultati
Tutti i risultati [1061]
Biografie [437]
Geografia [404]
Storia [91]
Archeologia [57]
Arti visive [52]
Geologia [32]
Letteratura [24]
Temi generali [22]
Religioni [21]
Astronomia [20]

Leóne Africano

Enciclopedia on line

Leóne Africano Geografo arabo (Granata 1485 circa - Tunisi dopo il 1554), il cui nome originario era al-Ḥasan ibn Muḥammad al-Wazzān. Catturato in mare da corsari cristiani, fu battezzato a Roma (1520), e in omaggio [...] . Oltre a varie operette in italiano e latino, storiche, lessicali e antiquarie, in buona parte perdute, compose in italiano la Descrizione dell'Africa (1550), fonte primaria per la conoscenza geografica e cartografica dell'Africa nei secc. 16º-18º. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TUNISI – LATINO – ISLAM – ARABO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Leóne Africano (2)
Mostra Tutti

Négri, Cristoforo

Enciclopedia on line

Négri, Cristoforo Geografo, economista e diplomatico (Milano 1809 - Firenze 1896), prof. di scienze e leggi politiche nell'univ. di Padova, dopo il 1848 andò esule in Piemonte, dove fu alla direzione della divisione consolare [...] di alcune missioni di ordine politico-economico. Partecipò alla conferenza per la costruzione del Canale di Panama e alla conferenza coloniale di Berlino del 1884-85. Fondò a Firenze (1867) la Società geografica italiana. Senatore del Regno dal 1890. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – CANALE DI PANAMA – PIEMONTE – FIRENZE – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Négri, Cristoforo (3)
Mostra Tutti

Cumìn, Gustavo

Enciclopedia on line

Geografo italiano (Trieste 1896 - Catania 1956); prof. univ. di geografia economica a Catania dal 1935, direttore dell'Istituto di vulcanologia di Catania dal 1955. Condusse numerose indagini petrografiche [...] Giulia e studî vulcanologici e geografico-economici in Sicilia. Lavorò attivamente a una monografia geografica sull'Etna che non ha mai visto la luce. Pubblicò un ampio manuale di geografia generale (Introduzione alla geografia, 1943; 2a ed. 1949 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VULCANOLOGIA – CATANIA – TRIESTE – SICILIA – LAZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cumìn, Gustavo (2)
Mostra Tutti

Visintìn, Luigi

Enciclopedia on line

Visintìn, Luigi Geografo e cartografo italiano (Brazzano, Cormons, 1892 - Novara 1958); direttore scientifico dell'Istituto geografico De Agostini, autore di un gran numero di carte e di atlanti scolastici e di consultazione. [...] Emerge tra questi ultimi il Grande atlante geografico (1922; varie ed. successive), di cui si possono considerare derivazioni l'Atlante geopolitico universale (1948) e l'Atlante mondiale (1956). Ha curato dal 1920 al 1958 la compilazione del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORMONS – NOVARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Visintìn, Luigi (2)
Mostra Tutti

Drygalski, Erich von

Enciclopedia on line

Drygalski, Erich von Geografo ed esploratore tedesco (Königsberg 1865 - Monaco 1949); professore a Monaco (dal 1906), si interessò specialmente delle regioni polari, di cui indagò problemi glaciologici, oceanografici e meteorologici. [...] Dopo un viaggio in Groenlandia (1891), condusse una spedizione nell'Antartide (1901-03) che dalle isole Kerguelen proseguì verso la terra detta di Guglielmo II, finché la nave fu bloccata dai ghiacci. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISOLE KERGUELEN – NUOVA AMSTERDAM – GROENLANDIA – KÖNIGSBERG – ANTARTIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Drygalski, Erich von (2)
Mostra Tutti

al-Muqaddasī

Enciclopedia on line

Geografo arabo (sec. 10º d. C.), originario di Gerusalemme (in arabo al-Bait al-Muqaddas o Bait al-Maqdis, onde il nome equivale a "gerosolimitano"). Viaggiatore e studioso, è autore di una geografia descrittiva [...] del mondo musulmano (Aḥsan at-taqāsīm fī ma῾rifat al-aqālīm "La miglior divisione nella conoscenza delle regioni"), di straordinario valore anche storico, etnografico e culturale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GERUSALEMME – MUSULMANO – ARABO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su al-Muqaddasī (2)
Mostra Tutti

Zuccagni Orlandini, Attilio

Enciclopedia on line

Zuccagni Orlandini, Attilio Geografo e statistico (Fiesole 1784 - Firenze 1872); dopo alcuni viaggi in Europa, si dedicò a studî geografici e statistici, in seguito ai quali compose importanti opere: Atlante geografico, fisico e [...] storico della Toscana (20 tomi, 1828-32); Corografia fisica storica statistica dell'Italia (19 tomi e atlante, 1835-45); Ricerche statistiche sul Granducato di Toscana (1848-55) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRANDUCATO DI TOSCANA – STATISTICA – FIRENZE – FIESOLE – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zuccagni Orlandini, Attilio (2)
Mostra Tutti

Brunet, Roger

Enciclopedia on line

Geografo francese (n. Tolosa 1931), già prof. nelle univ. di Tolosa e di Reims, direttore del Groupement d'intérêt publique Reclus (GIP) di Montpellier. Ha ricoperto incarichi di responsabilità in diverse [...] (Les campagnes toulousaines, 1965; Russie nouvelle, 1994; Territoires de France et d'Europe, 1997), e ad alcuni singolari spazi geografici come le zone franche e i paradisi fiscali (Atlas mondial des zones franches et des paradis fiscaux, in collab ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARADISI FISCALI – MONTPELLIER – FRANCIA – TOLOSA – RUSSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Brunet, Roger (1)
Mostra Tutti

Riccardi, Riccardo

Enciclopedia on line

Geografo italiano (Roma 1897 - ivi 1981), prof. di geografia nelle univ. di Catania (dal 1936) e di Roma (dal 1939); presidente della Società geografica italiana (1962-69) e per oltre un ventennio direttore [...] illustrativa della Carta della utilizzazione del suolo dell'Umbria, 1966) e sulla Sabina. Fu autore di accurate descrizioni geografiche di paesi esteri (tra le quali ampie sintesi sull'America Centr. e Merid.), in più casi frutto di conoscenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LIMNOLOGIA – CATANIA – UMBRIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Riccardi, Riccardo (1)
Mostra Tutti

Migliorini, Elio

Enciclopedia on line

Geografo italiano (Rovigo 1902 - Roma 1988), fratello di Bruno, prof. di geografia politica ed economica nell'Istituto Universitario Orientale di Napoli dal 1942, poi di geografia nella facoltà di Lettere [...] ; fu autore di ampie opere di sintesi (Africa, 1956; Veneto, 1961) e di trattati di geografia politica (La Terra e gli Stati, 1945) e di geografia della popolazione (La Terra e gli uomini, 1947), delle risorse (La Terra e le sue risorse, 1946 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – ROVIGO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Migliorini, Elio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 107
Vocabolario
geògrafo
geografo geògrafo s. m. (f. -a) [dal lat. tardo geogrăphus, gr. γεωγράϕος]. – Studioso di geografia.
geografìa
geografia geografìa s. f. [dal lat. geographĭa, gr. γεωγραϕία (comp. di γῆ «terra» e -γραϕία «descrizione»), che nel sign. più antico indicava la rappresentazione grafica della Terra]. – 1. a. Scienza che ha per oggetto lo studio, la descrizione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali