• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
437 risultati
Tutti i risultati [1061]
Biografie [437]
Geografia [404]
Storia [91]
Archeologia [57]
Arti visive [52]
Geologia [32]
Letteratura [24]
Temi generali [22]
Religioni [21]
Astronomia [20]

Mèrula, Paolo

Enciclopedia on line

Storico e geografo (Dordrecht 1558 - Ros tock 1607). Occupò a Leida la cattedra universitaria di storia (1592) e l'ufficio di bibliotecario (1598). Opera principale: Cosmographiae generalis libri tres, [...] item Geographiae particularis libri IV (1605), rimasta incompleta, ma notevole per la trattazione d'Italia, Francia, Spagna. Postumo apparve un disegno di storia universale ecclesiastica e civile che dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCIA – SPAGNA – ITALIA – LEIDA

Buch, Christian Leopold von

Enciclopedia on line

Buch, Christian Leopold von Geologo e geografo (Stolpe, Angermünde, 1774 - Berlino 1853); membro di numerose accademie, compì diverse esplorazioni geologiche in Italia, nelle Canarie, nelle Ebridi, ecc., durante le quali concepì [...] alcune nuove idee sull'origine delle rocce ignee, talché può considerarsi un precursore della teoria magmatica. Tra le sue opere: Geognostische Beobachtungen auf Reisen durch Deutschland und Italien (1802-09) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GERMANIA – BERLINO – ITALIA

Gautier, Émile-Félix

Enciclopedia on line

Viaggiatore e geografo (Clermont-Ferrand 1864 - Potivy-Saint-Pierre, Quiberon, 1940). Inviato come insegnante nel Madagascar, visitò in numerosi viaggi l'isola percorrendo le coste tra Diégo Suarez e Fort [...] Dauphin (Madagascar, 1902). Passò poi (1900) in Africa settentr. come prof. all'univ. di Algeri e compì diverse spedizioni nel Sahara (Le Sahara, 1928) e in tutta l'Africa di NO ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MADAGASCAR – ALGERI – AFRICA – SAHARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gautier, Émile-Félix (1)
Mostra Tutti

Deecke, Wilhelm

Enciclopedia on line

Geologo e geografo tedesco (Lubecca 1862 - Friburgo in Brisgovia 1934), figlio del precedente; per molti anni (1907-23) direttore dell'Ufficio geologico del Baden, oltre a lavori sulla Pomerania, il Baden [...] e la Selva Nera, si è occupato dell'Italia componendone una descrizione accurata, inserita nella Bibliothek der Länderkunde (1898). Scrisse anche una guida scientifica della Campania (Führer durch Campanien, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRIBURGO IN BRISGOVIA – CAMPANIA – LUBECCA – ITALIA

Ravenstein, Ernst

Enciclopedia on line

Cartografo e geografo (Francoforte sul Meno 1834 - Hofheim, Assia, 1913). Svolse gran parte della sua attività in Inghilterra; si occupò di storia della geografia e di cartografia africana: la sua opera [...] principale è Map of Eastern Equatorial Africa in 25 fogli, alla scala 1:1.000.000 (1882-85). Il fratello Ludwig (1838-1915) fondò un istituto cartografico a Francoforte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – INGHILTERRA – AFRICA – ASSIA

Pechuel-Loesche, Eduard

Enciclopedia on line

Viaggiatore e geografo (Zöschen, Merseburg, 1840 - Monaco di Baviera 1913). Viaggiò in ogni parte del mondo; intraprese importanti spedizioni nell'Africa equatoriale francese, il Congo e l'Africa di Sud-Ovest [...] (1873-85). Fu prof. di storia naturale all'univ. di Jena (1886) e quindi (dal 1895) di geografia nell'univ. di Erlangen. Scrisse numerose opere sui viaggi compiuti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AFRICA EQUATORIALE FRANCESE – MONACO DI BAVIERA – MERSEBURG – ERLANGEN – JENA

De Gàsperi, Giovanni Battista

Enciclopedia on line

Geologo e geografo italiano (Udine 1892 - Maronia, Altopiano d'Asiago, 1916). Si occupò di questioni inerenti alla morfologia terrestre e ai fenomeni glaciali nonché, in particolare, all'insediamento friulano [...] (Grotte e voragini del Friuli, 1916; Le casere del Friuli, 1916). Nel 1913 compì un viaggio nella Terra del Fuoco. Morì in combattimento nel corso della prima guerra mondiale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – ALTOPIANO D'ASIAGO – TERRA DEL FUOCO – UDINE

Geikie, James

Enciclopedia on line

Geologo e geografo (Edimburgo 1839 - ivi 1915), fratello di Archibald; dal 1882 prof. di geologia a Edimburgo e per molti anni presidente della Scottish Geographical Society di cui fu uno dei fondatori [...] (1884). Opere principali: The great ice-age (1874); Prehistoric Europe (1882); Fragments of earth lore (1892-93); The antiquity of man in Europe (1914) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EDIMBURGO

Amico, Vito Maria

Enciclopedia on line

Storico e geografo (Catania 1697 - ivi 1762), monaco benedettino, priore di varî conventi del suo ordine, prof. di storia civile nell'univ. di Catania (1743), dal 1751 storiografo regio sotto Carlo III [...] di Spagna; è autore di Catania illustrata (4 voll., 1740-43) e del Lexicon topographicum Siculum (1757-60), primo dizionario storico della Sicilia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO III DI SPAGNA – BENEDETTINO – CATANIA – SICILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Amico, Vito Maria (2)
Mostra Tutti

Damaste di Sigeo

Enciclopedia on line

Storico e geografo greco (seconda metà del 5º sec. a. C.). Sulle orme di Anassimandro ed Ecateo, tracciò una carta del mondo accompagnandola con descrizioni della terra e delle genti (un piccolo brano [...] sugli Iperborei ci è conservato). Scrisse anche una trattazione storica sulle guerre persiane; altre opere attribuitegli non è certo che siano sue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRE PERSIANE – ANASSIMANDRO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44
Vocabolario
geògrafo
geografo geògrafo s. m. (f. -a) [dal lat. tardo geogrăphus, gr. γεωγράϕος]. – Studioso di geografia.
geografìa
geografia geografìa s. f. [dal lat. geographĭa, gr. γεωγραϕία (comp. di γῆ «terra» e -γραϕία «descrizione»), che nel sign. più antico indicava la rappresentazione grafica della Terra]. – 1. a. Scienza che ha per oggetto lo studio, la descrizione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali