• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
345 risultati
Tutti i risultati [345]
Geologia [59]
Biografie [47]
Geografia [34]
Temi generali [24]
Archeologia [21]
Biologia [22]
Fisica [17]
Storia [16]
Zoologia [15]
Storia della biologia [11]

MELOGRANI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MELOGRANI, Giuseppe Francesco Campenni – Nacque in Calabria, a Parghelia, casale di Tropea, il 29 luglio 1750, da Michele Meligrana e Olimpia di Costanzo. Dalla particola battesimale il cognome risulta [...] M. Tondi (poi professore di mineralogia nell’Università di Napoli), C.A. Lippi, V. Ramondini, A. Savarese e G. Faicchio, geologi e mineralogisti. In Inghilterra il M. visitò le miniere di carbon fossile del Devonshire e del Cumberland; in Ungheria e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: ARCHEOLOGIA INDUSTRIALE – REPUBBLICA NAPOLETANA – GIUSEPPE BONAPARTE – VILLA SAN GIOVANNI – GIOACCHINO MURAT

CASELLA, Giacinto

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASELLA, Giacinto Felice Del Beccaro Nacque a Filettole (Pisa) il 12 sett. 1817 da Giuseppe, agricoltore in proprio, di media condizione economica, e da Degnamerita Rossi. L'amore per la campagna nella [...] poi si affermarono nell'ambito dell'insegnamento universitario e fuori, quali l'italianista A. D'Ancona, il grecista A. Franchetti, i geologi L. Bombicci e A. D'Achiardi, il fisico G. Milani e il matematico T. Del Beccaro. Nel contempo frequentò le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIORDANO, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIORDANO, Felice Pietro Corsi Nacque a Torino il 6 genn. 1825 da Luigi e Anna Maria Barabino, primogenito di tre figli. Laureatosi in ingegneria idraulica e architettura all'Università di Torino nel [...] d'Italia, II (1871), pp. 11-21; Del bacino di Roma e della sua natura per servire d'illustrazione alla Carta geologica dell'Agro romano, in Annali del ministero di Agricoltura, Industria e Commercio, 1872, pp. III-XXXI; Una esplorazione a Borneo, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – SOCIETÀ GEOLOGICA ITALIANA – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – INDUSTRIA ESTRATTIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIORDANO, Felice (2)
Mostra Tutti

L'archeologia dell'Oceania

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia dell'Oceania Gaetano Cofini La penetrazione europea nel Pacifico fu legata nelle sue fasi iniziali (XVI-XVII sec.) alle mire di espansione politica e commerciale delle maggiori potenze [...] l'associazione a faune estinte e l'apparente staticità dei loro complessi culturali attenuarono l'interesse di etnologi, geologi e naturalisti per il passato di queste culture. L'esistenza di mutamenti culturali venne riconosciuta solo negli anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

TAGLIAFERRI, Giuseppe Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TAGLIAFERRI, Giuseppe Luigi. Simone Bianchi – Nacque a Luco di Mugello (frazione di Borgo S. Lorenzo, Firenze) il 14 novembre 1924, primogenito di Amedeo, bottaio e carpentiere, e di Marianna Sterpos. A [...] ), 3, pp. 2-8). Dal 1963 (e fino al 1971) Tagliaferri fu incaricato di un corso di fisica terrestre per geologi. Nel 1964 vennero installate ad Arcetri delle antenne per la ricezione delle osservazioni solari in banda X e ultravioletta condotte dai ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – EUROPEAN SOUTHERN OBSERVATORY – OSSERVATORIO DI ARCETRI – ARCIDIOCESI DI FIRENZE – SATELLITI ARTIFICIALI

PALEOANTROPOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PALEOANTROPOLOGIA Gioacchino Sera . Il rapido susseguirsi in questi ultimi anni delle scoperte sull'uomo fossile, cioè sull'uomo di tempi geologici anteriori all'attuale, nelle diverse parti del mondo, [...] miscela con un altro tipo a più grande capacità, tipo che resta da determinare. Pechino. - In seguito a scavi praticati dal geologo austriaco Zdanski, nel 1923, in un deposito fossilifero di grotta, sito in una collina a nord del villaggio di Ciu-ku ... Leggi Tutto
TAGS: GROTTE DEI BALZI ROSSI – PALEOLITICO SUPERIORE – UOMO DI NEANDERTHAL – AMERICA MERIDIONALE – SUTURA LAMBDOIDEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALEOANTROPOLOGIA (7)
Mostra Tutti

TERRA ROSSA

Enciclopedia Italiana (1937)

TERRA ROSSA Michele Gortani . Questo nome, che rimane invariato nelle diverse lingue, ha ormai un significato convenzionale preciso in geologia e pedologia. Con esso si suole indicare non qualsiasi [...] delle rocce calcaree, elaborato in modo particolare sotto speciali condizioni climatiche in presenza del calcare sottostante. I geologi sono ormai concordi nell'accettare la prima di tali ipotesi come fondamentale, pur non escludendo in dati casi ... Leggi Tutto

FILLADI

Enciclopedia Italiana (1932)

. Rocce scistoso-cristalline, o metamorfiche, caratterizzate da una fortissima scistosità e da una grana tanto minuta da non permettere, nella maggioranza dei casi almeno, il riconoscimento ad occhio dei [...] di epizona), sono le rocce in prevalenza filladiche che formano la serie dei cosiddetti Bündnerschiefer o schistes lustrés dei geologi svizzeri, sviluppati appunto nei Grigioni e in altri punti della Svizzera meridionale. Alla serie delle filladi si ... Leggi Tutto
TAGS: ROCCE SEDIMENTARIE – METAMORFISMO – ALPI APUANE – PALEOZOICO – PARAGONITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILLADI (2)
Mostra Tutti

ANELLI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

ANELLI, Mario Giorgio Zanzucchi Nato a Parma il 9 giugno 1882 dall'avvocato Egisto e da Elvira Ughi, frequentò il liceo "G. D. Romagnosi" e si laureò nell'università di Parma in scienze naturali a pieni [...] e Perino, in Atti dell'ist. di geol. dell'univ. di Pavia, XVII (1965), p. 19; E. Montanaro Gallitelli, Quarant'anni di geologia…, in Atti della Soc. dei nat. e mat. di Modena, XLVII (1966), pp. 259-266; K. J. Reutter, Die tektonischen Einheiten des ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANELLI, Mario (1)
Mostra Tutti

Introduzione alla scienza e tecnologia del Vicino Oriente antico

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Introduzione alla scienza e tecnologia del Vicino Oriente antico Pietro Corsi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Dalla preistoria alle [...] dall’uomo per costruire coltelli, asce e punte di frecce che, intorno alla fine del 1850, convincono due eminenti geologi inglesi, Hugh Falconer e Sir Joseph Prestwich a visitare la collezione di Boucher de Perthes ad Abbeville, nel Nord della ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 35
Vocabolario
geologìa
geologia geologìa s. f. [comp. di geo- e -logia]. – Scienza che studia la costituzione, struttura e evoluzione della crosta terrestre, in stretto collegamento con l’astronomia, la geomorfologia, la geofisica, la geochimica, ecc., articolandosi...
geològico
geologico geològico agg. [der. di geologia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla geologia: carta g.; piano geologico; cronologia g.; tempi g. (ere g., periodi g.). In partic.: corpo g., ogni aggregato di minerali di notevole entità che, a...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali