• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
345 risultati
Tutti i risultati [345]
Geologia [59]
Biografie [47]
Geografia [34]
Temi generali [24]
Archeologia [21]
Biologia [22]
Fisica [17]
Storia [16]
Zoologia [15]
Storia della biologia [11]

GINEVRA, Lago di

Enciclopedia Italiana (1933)

GINEVRA, Lago di (Lacus Lemānus, o Losannensis della geografia antica, Genfer See dei Tedeschi; A. T., 20-21) Arrigo LORENZI Rina MONTI È il maggiore dei laghi periferici delle Alpi. Le sue rive sono [...] da perdite ed aumenti di peso, in seguito alla ripetuta formazione e scomparsa di ammanti glaciali quaternarî e che i geologi svizzeri, con a capo A. Heim, attribuirono l'origine dello stesso Lago di Ginevra ad affondamenti, postumi rispetto alla ... Leggi Tutto

Antropologia ed etnologia

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

Antropologia ed etnologia Fred W. Voget Introduzione Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] divinità, tra la concezione di sistemi in equilibrio statico e sistemi che si evolvono, fu cruciale per le teorie geologiche. Nel 1785 James Hutton respinse la teoria del catastrofismo affermando che la Terra aveva subito dei mutamenti nel passato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – TEMI GENERALI
TAGS: GENETICA DELLE POPOLAZIONI – SCIMMIE DEL VECCHIO MONDO – INTERAZIONISMO SIMBOLICO – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Antropologia ed etnologia (2)
Mostra Tutti

Dentro il cratere. Il terremoto del 1980 nella memoria dei sindaci

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Dentro il cratere. Il terremoto del 1980 nella memoria dei sindaci Anna Maria Zaccaria La frattura Il 23 novembre 1980 era una domenica di sole. «Non sembrava novembre», recita il ritornello della memoria. [...] sismica delle aree colpite, evidenziata con forza dal geologo Franco Ortolani nel corso del suo intervento al standardizzate, criteri e visioni disparati. Architetti e urbanisti, geologi e geometri, ingegneri e agronomi lavorarono accanto a chiunque ... Leggi Tutto

L'Età dei Lumi: le scienze della vita. Le specie, il tempo, la storia

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Le specie, il tempo, la storia Phillip R. Sloan Le specie, il tempo, la storia Nel XVIII sec. i problemi di classificazione e di ordinamento di forme polarizzarono [...] di negare l'origine dei fossili da resti di precedenti forme viventi. Per comprendere l'interazione tra i problemi geologici e quelli biologici nelle prime decadi del XVIII sec. è utile prendere in considerazione l'importante trattato del filosofo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

Ricerca archeologica. Lo scavo dei siti preistorici

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Ricerca archeologica. Lo scavo dei siti preistorici Giovanni Leonardi Nel 1848 la Reale Accademia Danese delle Scienze affidò a una commissione, composta da J.A. Worsaae (archeologo), da J. Steenstrup [...] , sepolture Cro-Magnon), sempre in associazione con i resti di animali estinti, e furono ancora la paleontologia e la geologia che supportarono la credibilità dei dati ricavati tramite lo scavo archeologico. Tanto è vero che sarà lo stesso Lyell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

CNOSSO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi CNOSSO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 CNOSSO (v. vol. II, p. 727 e S 1970, p. 238) S. Hood Dopo il 1970 molte scoperte sono state effettuate nell'area di C. nel corso di lavori edilizi e agricoli, [...] blocchi potrebbero essere state apprese dall'Egitto. Molte cave dell'Età del Bronzo e di periodi più tardi sono state identificate dai geologi (M. Durkin, C. Lister) sulle alture calcaree di Haghios Ilias, al di là del torrente Kairatos, a E e a SE ... Leggi Tutto

biologia

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

biologia Pietro Omodeo La scienza dei viventi La biologia è la scienza che si occupa dei viventi, delle loro parti, della loro storia, del modo in cui essi interagiscono con quanto li circonda. Un grande [...] hanno una storia L'idea che tutti i viventi avessero avuto una storia di trasformazioni durante i lunghi tempi geologici ricevette da Jean-Baptiste Lamarck, botanico e zoologo, un interessante sviluppo. A cavallo fra il Settecento e l'Ottocento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su biologia (9)
Mostra Tutti

MORELLI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORELLI, Carlo Alessio Argentieri MORELLI, Carlo. – Nacque a Trieste il 10 ottobre 1917 da Carlo Mreule (cognome italianizzato in Morelli nel 1921), funzionario delle ferrovie austroungariche, e da [...] di Padova, dove la facoltà di scienze matematiche, fisiche e naturali aveva avviato un nuovo corso di laurea in scienze geologiche, in cui Morelli insegnò fino al 1953. Nel 1949, con decreto del Governo militare alleato e su segnalazione di Vercelli ... Leggi Tutto

TREVISAN, Livio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TREVISAN, Livio Alessio Argentieri – Nacque a Lodi il 16 aprile 1909, da Ettore, friulano di origine e professore di matematica e fisica, e da Giovanna Scarpa. A causa del lavoro paterno, dopo Lodi [...] Pisa 1990; P.R. Federici - A. Rau, L. T. Vita e studi, in Scritti in onore di L. T., Memorie della Società geologica italiana, XLIX (1993), pp. 6-15, con elenco completo delle pubblicazioni fino al 1992; Incontro con L. T., a cura del dipartimento di ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ GEOLOGICA ITALIANA – ACCADEMIA DEI LINCEI – GEOLOGIA STRUTTURALE – ALBERTO CARLO BLANC – SCIENZE DELLA TERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TREVISAN, Livio (1)
Mostra Tutti

NICCOLINI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NICCOLINI, Antonio Maria Toscano – Nacque a San Miniato (Pisa) il 21 aprile 1772 da Niccolò e da Teresa Giannini di Orciano, penultimo di 16 figli. Ancora adolescente ebbe come primo maestro il decoratore [...] allo studio del cosiddetto Tempio di Serapide (Macellum) di Pozzuoli, in quegli anni al centro dell’attenzione di numerosi geologi. Si applicò a lungo all’osservazione di tali rovine, recandovisi fin dal 1808, disegnando e notando la disposizione ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – GIUSEPPE BONAPARTE – GIUSEPPE FARINELLI – GIUSEPPE CAMMARANO – GIOACCHINO MURAT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICCOLINI, Antonio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 35
Vocabolario
geologìa
geologia geologìa s. f. [comp. di geo- e -logia]. – Scienza che studia la costituzione, struttura e evoluzione della crosta terrestre, in stretto collegamento con l’astronomia, la geomorfologia, la geofisica, la geochimica, ecc., articolandosi...
geològico
geologico geològico agg. [der. di geologia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla geologia: carta g.; piano geologico; cronologia g.; tempi g. (ere g., periodi g.). In partic.: corpo g., ogni aggregato di minerali di notevole entità che, a...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali