• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
2766 risultati
Tutti i risultati [2766]
Arti visive [602]
Matematica [419]
Archeologia [444]
Fisica [350]
Biografie [342]
Temi generali [177]
Fisica matematica [147]
Algebra [130]
Architettura e urbanistica [103]
Geografia [92]

Cornu

Enciclopedia della Matematica (2013)

Cornu Cornu Marie-Alfred (Orléans, Loiret, 1841 - Romorantin, Loir-et-Cher, 1902) fisico e astronomo francese. Notevoli furono i suoi contributi agli studi di ottica geometrica, fisica e spettroscopia. [...] Docente di fisica sperimentale, fu membro dell’Accademia delle scienze di Francia. Il suo contributo in matematica è legato allo studio della curva che prende il suo nome (→ Cornu, spirale di), che trova ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI FRANCIA – FISICA SPERIMENTALE – SPETTROSCOPIA – LOIR-ET-CHER – MATEMATICA

PHITHADAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PHITHADAS (Φιϑάδας) A. Stenico Ceramista beota del VI: sec. a. C., firmò una fiasca dipinta da un lato con un gorgonèion, dall'altra con decorazione geometrica, di imitazione corinzia. Il vaso era nella [...] Collezione Tyszkiewicz. Bibl.: L. Pollak, in Röm. Mitt., XII, 1897, p. 105 ss.; E. Pfuhl, Mal. u. Zeich., Monaco 1923, p. 129; J. C. Hoppin, Black-fig., p. 21; R. Lullies, in Pauly-Wissowa, XX, 1950, c. ... Leggi Tutto

IULIUS FAUSTUS, Publius

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

IULIUS FAUSTUS, Publius L. Guerrini IULIUS FAUSTUS, Publius (P. Iulius Faustus). − Supposto mosaicista attivo in Africa. La sua firma appare su un mosaico a decorazione geometrica e floreale rinvenuto [...] nelle terme a 600 m da Ain Tuta (= Mac Mahon), in Algeria. Il mosaico attualmente si trova nel museo di Algeri. È incerto se il nome I. F. indichi l'artista o il proprietario dell'edificio. Bibl.: Inv. ... Leggi Tutto

Fëdorov, Evgraf Stepanovič

Enciclopedia on line

Fëdorov, Evgraf Stepanovič Cristallografo e mineralista russo (Orenburg 1853 - Pietrogrado 1919). Socio straniero dei Lincei (1909). Ha apportato significativi contributi alla risoluzione di importanti problemi di cristallografia [...] fisica e geometrica, fra i quali la definizione dei gruppi spaziali. Il F. ideò anche un goniometro a tre cerchi, noto col nome di piatto o tavolino di Fëdorov, che applicato al microscopio polarizzatore consente di determinare le caratteristiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTALLOGRAFIA – PIETROGRADO – MINERALISTA – GONIOMETRO – ORENBURG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fëdorov, Evgraf Stepanovič (1)
Mostra Tutti

Ottica, prospettiva, teoria della visione

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Maria Conforti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nell’Antichità classica e nel Medioevo, l’ottica geometrica aveva ottenuto un alto livello [...] intromissione, che fonde il punto di vista fisico, matematico e fisiologico. Alhazen descrive il meccanismo della visione in termini geometrici: i raggi che da ciascun punto dell’oggetto raggiungono l’occhio formano una piramide o un cono avente come ... Leggi Tutto

tessera

Enciclopedia on line

tessera In numismatica, nome dato nel Medioevo e anche in epoca successiva a pezzi di metallo (per lo più ottone e rame) monetiformi o di altra forma geometrica, usati talvolta con funzioni di moneta. [...] Alcune, atte a facilitare i conteggi, furono dette t. mercantili o commerciali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NUMISMATICA E SFRAGISTICA
TAGS: MEDIOEVO – OTTONE – RAME

trasformazione, elemento fisso in una

Enciclopedia della Matematica (2013)

trasformazione, elemento fisso in una trasformazione, elemento fisso in una elemento (retta, piano, figura ecc.) che, nello spazio ambiente in cui è considerato e in cui è definita una trasformazione [...] geometrica, ha ogni suo punto corrispondente a sé stesso nella trasformazione. In tal caso i suoi punti sono detti punti fissi (o anche punti uniti) nella trasformazione. Un esempio di elemento fisso in una trasformazione è dato dalla retta asse di ... Leggi Tutto
TAGS: ASSE DI SIMMETRIA – SIMMETRIA ASSIALE – FIGURA – RETTA – PIANO

dianoia

Dizionario di filosofia (2009)

dianoia Nel pensiero di Platone e di Aristotele è la conoscenza discorsiva, la quale ricava conclusioni da premesse. Platone (Repubblica, VI 511 d) la connette alla conoscenza geometrica, e, nella gerarchia [...] delle attività conoscitive, la colloca dopo l’opinione (δόξα) e la scienza (ἐπιστήµη). Il grado più alto di conoscenza è quella intuitiva o intellezione pura (νόησις). Nella gnoseologia aristotelica è ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dianoia (1)
Mostra Tutti

prevalenza

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

prevalenza prevalènza [Der. del lat. praevalentia, dal part. pres. praevalens -entis di praevalere "prevalere"] [FTC] [MCF] Per un impianto di sollevamento di liquidi, in partic. una pompa idraulica: [...] sbocca sul serbatoio più alto facendo cadere il liquido al di sopra del pelo liquido); (b) p. totale, la somma della p. geometrica vera e di una p. fittizia con cui si tiene conto delle resistenze nella pompa e nelle condotte; (c) p. motrice, o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA DEI FLUIDI – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

trasformazione, elemento unito in una

Enciclopedia della Matematica (2013)

trasformazione, elemento unito in una trasformazione, elemento unito in una elemento (retta, piano, figura ecc.) che, nello spazio ambiente in cui è considerato e in cui è definita una trasformazione [...] geometrica, muta in sé stesso per effetto della trasformazione. Ciò non significa che ciascun punto dell’elemento corrisponda a sé stesso, ma che l’elemento considerato corrisponde a sé stesso complessivamente: in questo si differenzia da un elemento ... Leggi Tutto
TAGS: ASSE DI SIMMETRIA – SIMMETRIA ASSIALE – FIGURA – RETTA – PIANO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 277
Vocabolario
geòmetra
geometra geòmetra s. m. e f. [dal lat. geomĕtres o geomĕtra, gr. γεωμέτρης; v. geometria] (pl. m. -i). – 1. a. Chi studia, conosce e applica i principî e le regole della geometria: Euclide geomètra (Dante). b. Più comunem., professionista...
geometrìa
geometria geometrìa s. f. [dal lat. geometrĭa, gr. γεωμετρία, comp. di γῆ «terra» (v. geo-) e -μετρία «misurazione» (v. -metria)]. – 1. In senso ampio e generico, lo studio dello spazio e delle figure spaziali, originariamente sviluppatosi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali