• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
116 risultati
Tutti i risultati [116]
Cinema [42]
Biografie [33]
Sport [20]
Discipline sportive [12]
Letteratura [9]
Storia [7]
Musica [7]
Teatro [6]
Temi generali [5]
Film [4]

CINEMATOGRAFO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Generalità. - L'attività del settore tecnico-industriale cinematografico negli ultimi anni, fatta eccezione per i settori della cinematografia a colori e documentaria (v. appresso), non ha portato a novità [...] Frederic March e Olivia de Havilland. L'Accademia ha giudicato The Best years of our Lives (Goldwyn-RKO), con Frederic March, Myrna Loy , The Spiral Staircase (RKO Radio), con Dorothy McGuire e George Brent, diretto da R. Siodmak. La guerra ha posto ... Leggi Tutto
TAGS: MOTION PICTURE ASSOCIATION OF AMERICA – MIGLIORI ANNI DELLA NOSTRA VITA – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – CINÉMATHÈQUE FRANÇAISE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CINEMATOGRAFO (2)
Mostra Tutti

NUOVA ZELANDA

Enciclopedia Italiana (1935)

NUOVA ZELANDA (A. T., 162-163; 169) Lino BERTAGNOLLI Carlo ERRERA ZELANDA Quasi al centro dell'emisfero oceanico, 2000 km. circa a ESE. dell'Australia, dalla quale è separato mediante il Mare di Tasman, [...] primi navigatori dei lidi neozelandesi, il ben noto inglese George Vancouver nel 1791 e l'italiano A. Malaspina, Bibl.: Etnologia; W. Brown, New Zealand and its aborigines, Londra 1845; E. Best, The Cult of Io, in Man, XIII, Londra 1913, p. 98 segg.; ... Leggi Tutto
TAGS: CAPO DI BUONA SPERANZA – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – INDUSTRIA ESTRATTIVA – TRASGRESSIONE MARINA – NUOVA GALLES DEL SUD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NUOVA ZELANDA (16)
Mostra Tutti

JAZZ

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

JAZZ Antonio Lanza (XVIII, p. 662; App. III, I, p. 822) Nel corso degli anni Cinquanta il quadro jazzistico internazionale era caratterizzato da una straordinaria pluralità di correnti e di stili, spesso [...] il contrabbassista Arnold Fiskhin (n. 1919); e i batteristi Denzil Best (1917-1965) e Tiny Kahn (1924-1953). Grande popolarità Out to lunch (1964) ed Ezz-thetics (1961) con l'arrangiatore George Russell (n. 1923). Ma il musicista che più di ogni altro ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – SEGREGAZIONE RAZZIALE – MODERN JAZZ QUARTET – MICHEL PETRUCCIANI – ENRICO PIERANUNZI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JAZZ (8)
Mostra Tutti

GRAN BRETAGNA E IRLANDA DEL NORD, REGNO UNITO DI

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

GRAN BRETAGNA E IRLANDA DEL NORD, REGNO UNITO DI. Isabelle Dumont Giulia Nunziante Ilenia Rossini Francesca Romana Moretti Valerio Massimo De Angelis Simone Emiliani – Demografia e geografia economica. [...] di Cambridge Kate, sposatisi nell’aprile 2011, ebbero un figlio, George, terzo nella linea di successione al trono britannico dopo suo una Miami benestante ossessionata dal salutismo. L’altro best-selling author scozzese, Michel Faber (n. 1960 ... Leggi Tutto
TAGS: LONDON SCHOOL OF ECONOMICS AND POLITICAL SCIENCE – IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO – PATTO DI BILANCIO EUROPEO – TASSO UFFICIALE DI SCONTO – LETTERATURA DI CONSUMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAN BRETAGNA E IRLANDA DEL NORD, REGNO UNITO DI (7)
Mostra Tutti

CANADA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Bibliografia. Architettura. Letteratura in lingua francese. Bibliografia. Letteratura in lingua inglese. Bibliografia. Cinema. Bibliografia Demografia [...] trad. it. 2008) e The cat’s table (2011); George Fetherling (n. 1949), autore del romanzo biografico Walt Whitman’s acclamano il minimalismo grottesco, sperimentale e queer di Denis Côté (Bestiaire, 2012) e l’irruenza pop di Xavier Dolan, esordiente ... Leggi Tutto
TAGS: NUOVO PARTITO DEMOCRATICO – LUDWIG MIES VAN DER ROHE – ESTRAZIONE DEL PETROLIO – INDUSTRIA SIDERURGICA – INDUSTRIA EDITORIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANADA (17)
Mostra Tutti

LETTERATURA E WEB

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

LETTERATURA E WEB. Alberto Casadei – Mutazioni dei concetti di autore, lettore e testo. L’intermedialità e la letteratura. Letteratura, web e globalizzazione. Bibliografia Mutazioni dei concetti di [...] , già analizzati negli anni Novanta del 20° sec. da George P. Landow, Espen Aarseth e altri, i nuovi e-book ’era del web, Roma 2014; J. McGann, A new republic of letters, Cambridge (Mass.) 2014; S. Calabrese, Anatomia del best seller, Roma-Bari 2015. ... Leggi Tutto
TAGS: WILLIAM SHAKESPEARE – CRITICI LETTERARI – MOTORI DI RICERCA – RETE INFORMATICA – GLOBALIZZAZIONE

CRABBE, George

Enciclopedia Italiana (1931)

Poeta inglese, nato ad Aldeburgh (Suffolk) il 24 dicembre 1754, morto a Trowbridge il 3 febbraio 1832. Figlio di un maestro di scuola, fu dapprima assistente di un farmacista presso Newmarket, donde passò, [...] meritata lode dai più grandi suoi contemporanei come Jane Austen, Wordsworth, Byron, che lo definì "Nature's sternest painter, but the best" (il più severo, ma il migliore pittore della natura). Per tutta la sua vita il C. ebbe presente il Pope come ... Leggi Tutto
TAGS: JANE AUSTEN – RUTLAND – SUFFOLK – LONDRA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRABBE, George (1)
Mostra Tutti

BALLEN, Roger

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Fotografo statunitense, nato a New York nel 1950. Attivo dalla metà dagli anni Ottanta, nella scena contemporanea è considerato tra gli autori più sperimentali, con immagini stranianti sospese tra realtà [...] e ha ricevuto importanti premi internazionali tra i quali: Best Solo exhibition al Sani Festival di Tessalonica (2000) e musei, tra i quali: Centre Georges Pompidou, Parigi; George Eastman House, Rochester; Maison européene de la photographie, ... Leggi Tutto
TAGS: CENTRE GEORGES POMPIDOU – MUSEUM OF MODERN ART – GEORGE EASTMAN – RIJKSMUSEUM – TESSALONICA

Fantascienza

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Fantascienza Darko Suvin Introduzione La diffusione della fantascienza è nettamente cresciuta in alcune delle principali nazioni industriali negli ultimi 100-125 anni, anche se con alti e bassi locali [...] o filosofica (ad esempio Olaf Stapledon, Aldous Huxley, George Orwell e altri nel Regno Unito). Attraverso la ricerca presso il grande pubblico coi diritti cinematografici o con un best-seller anche se di livello più basso; anche il confine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROSA
TAGS: INDUSTRIA DEI SERVIZI – PERCY BYSSHE SHELLEY – LUCIANO DI SAMOSATA – MARY WOLLSTONECRAFT – ANDREJ SINJAVSKIJ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fantascienza (2)
Mostra Tutti

Guerra

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

GUERRA Mario Silvestri Angelo Panebianco Antonio Cassese Storia di Mario Silvestri I primi conflitti armati La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] fra politica ed economia. La prima variante si deve a George Modelski (v. 1978 e 1987) ed è ispirata alla (a cura di), Modern wars: the humanitarian challenge, London 1986. Best, G., Humanity in warfare: the modern history of the international law ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – GEOPOLITICA – TEMI GENERALI
TAGS: ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GUERRA DELLA LEGA DI AUGUSTA – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guerra (12)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
embrione-chimera
embrione-chimera (embrione chimera), loc. s.le m. Organismo ibrido cellulare transmitocondriale, nel quale il nucleo di una cellula umana viene inserito nell’ovocita animale svuotato quasi completamente del suo patrimonio genetico. ◆ [tit.]...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali