• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
116 risultati
Tutti i risultati [116]
Cinema [42]
Biografie [33]
Sport [20]
Discipline sportive [12]
Letteratura [9]
Storia [7]
Musica [7]
Teatro [6]
Temi generali [5]
Film [4]

La storiografia anglofona su Costantino nel XX secolo: linee di sviluppo

Enciclopedia Costantiniana (2013)

La storiografia anglofona su Costantino nel XX secolo: linee di sviluppo Francesco Ziosi Molte tra le pagine migliori della storiografia del Novecento sul Tardoantico sono scritte in inglese. Questo [...] Syme, vale la pena di ricordare qui anche l’opera di George Baker, Constantine the Great and the Christian Revolution. Il valore e personality who happened to be at his side. He shows up best as a general: in war his rapidity and boldness of decision ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA

NUOVE MITOLOGIE RELIGIOSE

XXI Secolo (2009)

Nuove mitologie religiose Massimo Introvigne Teorie del complotto e popular culture Nell’ultimo decennio del 20° sec. le nuove mitologie religiose provenivano da movimenti religiosi: ricordiamo, in [...] già metteva in luce la ‘sociologia del segreto’ di Georg Simmel (1858-1918), un segreto può essere davvero mantenuto solo la pubblicazione di The Da Vinci code siano diventati best seller. Essi sembrano infatti necessari alla costruzione della nuova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – SOCIOLOGIA

Il modernismo e la sua repressione

Cristiani d'Italia (2011)

Il modernismo e la sua repressione Giacomo Losito Introduzione Il modernismo religioso1 d’inizio Novecento e il suo inseparabile nemico giurato, l’antimodernismo, hanno alimentato un’estesa produzione [...] pubblicazione nel gennaio del 1906 di un testo anonimo di George Tyrrell sul «Corriere della sera», in cui veniva negata successo internazionale del libro. In quello che fu così il best seller del modernismo, ispirandosi a modelli di comportamento e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

LA LETTERATURA IN FRANCIA

XXI Secolo (2009)

La letteratura in Francia Gianfranco Rubino Le panoramiche generali, e più che mai quelle dedicate a fenomeni in corso, sono sottoposte per loro natura a necessità selettive che rischiano di ridurre [...] neppure in prevalenza all’ambito francese: accanto ai best seller Marc Levy e Amélie Nothomb spiccano Douglas Kennedy livello più impegnativo, opere come 1984 (1949; trad. it. 1950) di George Orwell o L’écume des jours (1947; trad. it. La schiuma dei ... Leggi Tutto

ATLETICA - Le specialita: la marcia

Enciclopedia dello Sport (2004)

Atletica - Le specialità: la marcia Sandro Aquari La marcia Nel suo concetto generale la marcia è un modo di camminare caratterizzato da un passo costante o cadenzato, che è proprio di truppe in [...] nel programma solo la prova sui 10 km, vinta dal canadese George Goulding che era stato già quarto nel 1906 sui 3500 m. E. zur Megede, R. Hymans, Progression of world best performances and official IAAF world records, Principauté de Monaco, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

IL NOIR CONTEMPORANEO

XXI Secolo (2009)

Il noir contemporaneo Renato Venturelli Noir, post-noir, neo-noir, o addirittura neon noir, secondo la definizione di Woody Haut, che ha così intitolato il suo volume (Neon noir. Contemporary American [...] ­ous mind (2002; Confessioni di una mente pericolosa) di George Clooney racconta ambiguamente le presunte imprese di un killer al soldo Camilleri, spazia tra estremi che vanno dall’imitazione dei best seller all’americana (Io uccido, 2002, di Giorgio ... Leggi Tutto

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biochimica

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biochimica Claude Debru Lo sviluppo della biochimica Scienza interdisciplinare nata dall'interazione tra la biologia [...] Questo dualismo fu scoperto nel 1863 nell'emoglobina da George G. Stokes grazie a metodi spettroscopici e ripreso da nel pancreas a opera di Frederick G. Banting e Charles H. Best, nonché di Nicolas Paulescu. Le funzioni ipotalamo-ipofisarie, le cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA CHIMICA

ATLETICA - Le specialita: il cross country

Enciclopedia dello Sport (2004)

Atletica - Le specialità: il cross country Giorgio Reineri Il cross country Le origini La pratica della corsa campestre, già in uso nella società inglese medievale, si intensificò nel corso del tempo [...] nazionali di cross che cominciò ad affermarsi la fama di Walter George, uno dei 'padri' del mezzofondo, assieme a quella di E. zur Megede, R. Hymans, Progression of world best performances and official IAAF world records, Principauté de Monaco, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

Il newtonianesimo e la scienza del Settecento

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Il newtonianesimo e la scienza del Settecento Massimo Mazzotti Lo studio della ricezione delle opere di Isaac Newton in Italia ha una particolare rilevanza storiografica, in quanto permette di esplorare [...] il materiale per il Newtonianismo per le dame (1737), un best-seller che porterà la fama di Newton ben al di là , e i Philosophical principles of natural theology (1729) di George Cheyne. Dereham contribuisce anche a una collezione di articoli delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – METAFISICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

LA LETTERATURA IN ITALIA

XXI Secolo (2009)

La letteratura in Italia Giulio Ferroni Il tempo a venire La letteratura non sfugge al crollo di modelli, schemi, certezze che si profila sull’orizzonte sociale e culturale del nuovo secolo. Non può [...] di un mercato che da una parte si appoggia su pochi ripetitivi best seller, dall’altra coltiva nicchie e ‘culti’ molteplici, ciascuno con secondo che è stata più volte stigmatizzata da George Steiner: ossessione dello sguardo di secondo grado, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
embrione-chimera
embrione-chimera (embrione chimera), loc. s.le m. Organismo ibrido cellulare transmitocondriale, nel quale il nucleo di una cellula umana viene inserito nell’ovocita animale svuotato quasi completamente del suo patrimonio genetico. ◆ [tit.]...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali