Germania
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
'
(XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, i, p. 1031; III, i, p. 729; IV, ii, p. 40; V, ii, p. 404)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] il livello di crescita zero, portando, nelle rispettive geography, Chichester-New York 1994.
E. Owen Smith, The German economy, London-New York 1994.
Staat und Verwaltung im del 3%), il 1998 era anche l'anno in cui i disoccupati e i senza tetto ...
Leggi Tutto
Germania
Giandomenico Patrizi
Giulia Nunziante
Francesco Bartolini
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa centrale. A sessant'anni dal disastroso esito della Seconda [...] secondo le stime ufficiali del governo per l'anno 2005, la G. resta di gran lunga del Novecento si era arrivati alla crescita zero e subito dopo (inizi del 21° , 7, pp. 677-79.
E. Kulke, Berlin. German capital and global city?, in Die Erde, 2003, 3, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] antica), che si occupò anche del secondo volume (Storia delle dominazioni germaniche in Italia dal 395 al 1024, 1878) e dell’ottavo (Storia studio dell’antichità classica fosse in Italia all’annozero: era ancora viva una tradizione antiquaria che ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La [...] sec. il tasso di crescita annuo è prossimo allo zero (0,3% 2001-2006) e sta portando a 4,5 milioni di visitatori l’anno.
La presenza dell’uomo è attestata nel Baltico con la conquista dell’Estonia, e in Germania con quelle delle terre tra l’Eider e l ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] , quello orientale dal confine con la Germania. A SE si prolunga, con la scendere, sempre nelle pianure, eccezionalmente sotto lo zero; la media di luglio oscilla tra 15 totale delle piogge. Le variazioni da un anno all’altro e da stagione a stagione ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] °C dell’Islanda e i 16-17 °C del Bassopiano Germanico), e le temperature medie di gennaio si mantengono per lo situazione di ‘crescita zero’, o addirittura di concretano in quasi mezzo miliardo di arrivi all’anno, vale a dire più della metà dei ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] uno dei primi paesi al mondo a raggiungere la ‘crescita zero’), un indice di natalità del 10,1‰, un tasso di lingua ufficiale, lo svedese, di ceppo germanico, è parlata, oltre che in tutta si dirige infatti, ogni anno, nei paesi mediterranei.
La ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale; confina a NE con Ucraina e Moldavia, a NO con l’Ungheria, a S con la Bulgaria e a SO con la Serbia; si affaccia per quasi 250 km sul Mar Nero.
Il territorio della Romania [...] di gennaio sono ovunque al di sotto dello zero. Va anche sottolineata la tendenza delle temperature nei popolazioni ungheresi, slave e germaniche circostanti. La situazione si ministro, che dall'aprile dello stesso anno è ricoperto da V. Ponta, ma ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] , per una crescita di circa 2 milioni di abitanti all'anno, pari al tasso dello 0,8% in media.
La rifiutarono la cosiddetta ''opzione zero'', cioè la proposta di cancellare Nord, specie dall'Irlanda e dalla Germania, fino al 1890 e la simultanea ...
Leggi Tutto
Giappone
Claudio Cerreti
Giuseppe Smargiassi
Franco Mazzei
'
(XVII, p. 1; App. I, i, p. 668; II, i, p. 1049; III, i, p. 750; IV, ii, p. 59; V, ii, p. 435)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Benché [...] una crescita del reddito prossima allo zero, da un forte rallentamento dei consumi % degli Stati Uniti e il 25% della Germania.
Nel settembre 1995, in seguito al protrarsi consiglieri del luglio dello stesso anno, la percentuale dei votanti raggiunse ...
Leggi Tutto
zero
żèro agg. e s. m. [dal lat. mediev. zèphyrum, adattam. (Leonardo Fibonacci nel Liber abbaci, 1202) dell’arabo ṣifr «nulla, zero», calco del sanscr. śūnyá «vuoto» e poi «zero» (v. anche cifra)]. – 1. a. Primo numero della successione naturale...