• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
725 risultati
Tutti i risultati [725]
Biografie [370]
Storia [168]
Arti visive [84]
Religioni [56]
Letteratura [44]
Diritto [29]
Economia [23]
Diritto civile [20]
Matematica [14]
Storia della matematica [12]

CAMINO, Biaquino da

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMINO, Biaquino da Josef Riedmann Secondo di questo nome, figlio di Guecellone (III) di Gabriele (II), nacque intorno al 1220, da antica e nobile famiglia di feudatari del Patriarca di Aquileia. Di [...] , ebbero solo una temporanea interruzione grazie agli sforzi di frate Giovanni da Vicenza. L'arbitrato del 28 ag. 1233 con cui e la posizione di predominio raggiunta a Treviso dal figlio del C., Gherardo. Il C. morì nel luglio del 1274. Il C. aveva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DA VICENZA – ALBERICO DA ROMANO – EZZELINO DA ROMANO – MARCA TREVIGIANA – CAMPOSAMPIERO

RIPALTA, Pietro da

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RIPALTA, Pietro da Marino Zabbia RIPALTA, Pietro da. – Nacque a Piacenza tra il 1335 e il 1340 da Giovanni del fu Gherardo e da Sibillina di Francesco Fontana. La famiglia, proveniente dalla località [...] muratoriano, XI-XII (1913), pp. 591-606; G. Fiori, Notizie biografiche di Lancillotto Anguissola, Giovanni Dolzani, P. da R., Lorenzo e Giorgio Valla, Gherardo Rustici e Gaspare Bragazzi, in Archivio storico per le province parmensi, s. 4, XLIV (1992 ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI VISCONTI – FRANCESCO FONTANA – EGIDIO ALBORNOZ – GALVANO FIAMMA – MARTINO POLONO

FIESCHI, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIESCHI, Matteo Giovanni Nuti Nato nella prima metà del secolo XV, era figlio di Ettore e di Bartolomea Fieschi di Canneto; suoi fratelli furono Giorgio, Giacomo, Paride e Niccolò. Il F. appartenne [...] in Corsica a capo di un contingente di 700 soldati, quando Gherardo Appiani, fratello di Jacopo, signore di Piombino, tentò di impadronirsi dell'isola; respinto dall'intervento di Giovanni Paolo da Leca, l'Appiani desistette prima ancora dell'arrivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORBIZZI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORBIZZI, Filippo Simonetto Giancoli Figlio di Varini, nacque a Firenze intorno al 1280 da antica famiglia del popolo di SS. Apostoli, come si trae dal fatto che un ramo di essa possedeva una casa con [...] per la compagnia, come stipendiati, due fattori, Francesco di Gherardo Corbizzi e Perotto Buonsostegni, e due "fanti", Rostagnone e svolse la sua attività tra gli ultimi anni del pontificato di Giovanni XXII ed i primi di quello di Benedetto XII, si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

COLLOREDO, Carlo Ottavio conte di

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLLOREDO, Carlo Ottavio conte di Pietro Cabrini Primogenito del conte Carlo Ludovico e di Eleonora Gonzaga, nacque a Venezia il 27 dic. 1723. Il matrimonio del padre con l'ultima discendente e principale [...] a Mantova nel 1721, era stato opera del nonno Giovanni Battista (1656-1729), ambasciatore di Carlo VI presso -E. Marani-G. Praticò, IV, Mantova 1957, pp. 356 s.; G. B. Gherardo D'Arco, Elogio di C. O. C., Mantova 1787; Memorie della Reale Accademia di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

spegnere

Enciclopedia Dantesca (1970)

spegnere Antonietta Bufano È verbo che, " come anche ‛ morire ', piglia di begli atti nella lingua nostra ", dice il Cesari commentando un passo del Purgatorio (XXXI 8). Infatti D. piega il verbo agli [...] valore più pregnante, di una generazione, in Pg XVI 134 qual Gherardo è quel che tu per saggio / di' ch'è rimaso de Mentr'io dubbiava per lo viso spento, / de la fulgida fiamma [di s. Giovanni] che lo spense / uscì un spiro (Pd XXVI 1 e 2. Per una ... Leggi Tutto

MORONI, Mattia

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORONI, Mattia Elisa Andretta – Nacque nel 1594 a Ponzone nell’Alto Monferrato. Della sua vita familliare sappiamo solo che sposò una tale Maddalena Zolla. Secondo il suo primo biografo, Giovanni Guglielmo [...] Gherardo, intraprese gli studi di medicina in giovanissima età. Esercitò quindi la professione a Casale Monferrato e trovano, tra gli altri, il rettore del seminario di Casale Giovanni Castello da Caresana e il medico Evasio Maria Bellingeri, uno ... Leggi Tutto

Dati

Enciclopedia Dantesca (1970)

Dati Domenico Corsi Famiglia lucchese che, giunta in città dal contado dove ebbe parecchi possessi nel Morianese e altrove, pur non presentando personalità di grande rilievo al pari di altre nobili [...] 1361 e ottobre-novembre 1367. Da Francesco nacquero ser Gherardo e Andrea, ma dei discendenti del primo non si , fa il suo testamento. Da Caterina di Giovanni di Cello Martini egli ebbe, oltre Giovanni il cui figlio Matteo nel 1467 esercitava la ... Leggi Tutto

STROZZI, Nanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STROZZI, Nanni Enrica Guerra (Giovanni). – Nacque a Firenze nella seconda metà degli anni Settanta del XIV secolo, presumibilmente nel 1376, se si presta fede a quanto contenuto nel suo epitaffio riportato [...] nel 1385. La madre rimane, tuttora, sconosciuta. Nella città estense Giovanni ebbe la sua educazione. Sembra che il padre avesse intrapreso a Niccolò III dalla Terrasanta, fu inviato (insieme a Gherardo Boiardi e a Giacomo Giglioli) a stringere l’ ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO MARIA VISCONTI – FEDERICO III D’ASBURGO – GIAN GALEAZZO VISCONTI – GUGLIELMO DELLA SCALA – MATTEO MARIA BOIARDO

RICCARDI, Riccardo Romolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICCARDI, Riccardo Romolo Paolo Malanima RICCARDI, Riccardo Romolo. – Nacque a Firenze nel 1558, terzogenito di Giovanni (1520-1568) e di Costanza d’Alamanno di Bernardo de’ Medici, dopo Francesco (1552-1611) [...] con una delegazione nominata da Ferdinando I, Riccardi accompagnò Giovanni de’ Medici a Roma per rendere omaggio a fu fatto ristrutturare e ampliare dall’architetto e scultore Gherardo Silvani. Nel 1606 i Riccardi vennero dichiarati famiglia nobile ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVAN BATTISTA ADRIANI – ENRICO IV DI BORBONE – GABRIELLO CHIABRERA – ATTIVITÀ MERCANTILE – BERNARDO DE’ MEDICI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 64 ... 73
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali